La Barilla è sicuramente uno dei marchi italiani più noti anche nel mondo, ed è simbolo stesso di italianità: le sue pubblicità sono rimaste nei cuori di tutti i telespettatori, e dopo la campagna degli anni Ottanta celebre per il tema di Vangelis, poteva sembrare difficile replicare quel successo in un mondo a cavallo del nuovo millennio. E invece, dieci spot riescono nell'impresa di riaccendere i cuori anche nella nuova epoca...
Sicuramente questo è dovuto a diversi fattori, tra cui lo stesso utilizzo emozionale delle storie, che parlano di famiglia, ricordi, infanzia, bontà di ogni giorno e bei luoghi.
Possiamo anche sempre un po' restare basiti per questa descrizione "perfetta", non tanto del nostro Paese, quanto del nostro quotidiano: ma vi sfido a sostenere che anche solo una delle dieci pubblicità che seguono non vi sanno emozionare e riportare alla mente un periodo di unione, un momento spensierato e vero delle vostre vite.
Complice l'azzeccatissima musica originale (Barilla '99) del M° Roberto Molinelli, che di fatto è stato chiamato all'ideale e ingrato compito - perfettamente riuscito - di "sostituire" l'Hymne vangelisiano, queste pubblicità della linea Dove c'è Barilla, c'è casasono dei piccoli cult che, come quelle di dieci e più anni prima, sapranno coinvolgervi (e perché no, anche farvi commuovere) ancora una volta.
Rivediamole insieme.
TOKYO
I genitori di un giovane uomo trasferitosi a Tokyo decidono di fare una sorpresa al figlio: partono per la terra del Sol Levante, tanto affascinante quanto diversa; la nuora li fa accomodare in casa, dove vengono preparati gli spaghetti. Un po' di Italia, un po' di famiglia, riscalda improvvisamente il cuore del samurai tricolore.
TUFFI
Una squadra juniores di tuffi è all'estero per una gara: il coach è davvero scoraggiato nel vedere le prestazioni molto poco performanti dei suoi giovani atleti, che soffrono evidentemente la nostalgia di casa in quella competitiva Germania. Ma un buon piatto di pasta può risollevare il morale e portare anche nuove amicizie.
NASCONDINO
Un nonno gioca a nascondino coi suoi piccoli nipoti: tocca a lui stanarli, in un'ampia e bionda distesa di grano. Come fare? Semplice: è ora di pranzo, la fame chiama, si prepara un buon piatto di pasta. Ed ecco che i bambini escono fuori allo scoperto.
Ma chi è il vero bambino, si domanda la nonna?
RIUNIONE DI FAMIGLIA
Diverse persone in diversi luoghi di lavoro e di studio ricevono uno strano invito: ognuno una diversa forma di pasta Barilla.
È il richiamo della famiglia, e una riunione coi loro genitori li attende.
UN MARE D'AMORE
Anni '80 o giù di lì: due giovani fidanzati si godono la loro vacanza avventurosa sulle belle coste italiane; entrano in una vecchia torre e... passa il tempo, ora sono genitori di due bambini e quella torre è diventata casa della loro famiglia.
FARFALLE
Conosciuta anche come Chat Line, perché la pubblicità parla appunto di una coppia lontana (Londra - Roma), divisa dalla distanza ma unita nel momento della cena. Preparano le farfalle mentre chattano romanticamente... con una piccola sopresa finale: i due in realtà sono... in tre.
LA CINQUECENTO ROSSA
Conosciuta anche come Traslochi. Sud Italia: anni prima, una famiglia cambia casa. Il bambino nasconde, nel muro a secco sotto un ulivo, la sua macchinina rossa.
Tempo dopo, adulto, torna in quei luoghi con la sua compagna, per mostrarle la casa dove aveva abitato; ricorda la sua macchinina e scopre che è ancora lì, ma forse il giocattolo potrebbe far felice un altro bambino...
EMILIANE
Una jazz band ha l'auto in panne nel bel mezzo della campagna; uno dei ragazzi chiede di poter chiamare il carro attrezzi presentandosi in una villa lì sulla strada.
Forse c'è un colpo di fulmine con la bella figlia dei proprietari... tutti restano a pranzo e il jingle classico si trasforma in una festa dalle sonorità più frizzanti.
LASAGNE
Anche in questo spot il jingle viene modificato in un sound un po' più seducente, come seducente è la preparazione della pasta al forno... per un pranzo tra amici in casa!
Unica pubblicità del lotto a presentare il commento parlato che descrive le qualità del prodotto.
FONTANA DI TREVI
Pubblicità per la linea i Piccolini Barilla, non poteva che avere come protagonisti dei ragazzini: lei è Benedetta Gargari, oggi affermata attrice.
Buttare una monetina nella Fontana di Trevi è un po' come... buttare la pasta? Chissà!
Pubblicità semplici (sicuramente complesse nella loro realizzazione), che raccontano un mondo che non esiste più ma che è esistito fino a quel giro di boa del nuovo millennio, pur sicuramente idealizzato.
Ma, ripeto, sono pronto a scommettere che tutti voi abbiate qualcosa in comune con almeno una di queste clip.
Qual è la vostra preferita tra tutte?
LEGGI ANCHE