Tre anni.
Tanti ne sono passati dall'ultimo volumetto uscito in edicola.
Però ora il capolavoro dark-fantasy di Kentaro Miuraè tornato, con un albo davvero sorprendente!
Quanti si domandavano -magari estenuati a causa le pubblicazioni sporadiche- se l'autore si fosse perso per strada, troveranno risposta proprio in questo numero.
Avevamo lasciato Rickert e Erika alle porte di Falconia, la città utopica capitale del regno di Griffith.
Ora, Miura ci mostra -coi suoi disegni sempre più perfetti- l'interno della città.
Roma Imperiale, in sostanza.
E, tra le sue vie che brulicano di gente, ritroviamo molti personaggi delle precedenti saghe.
Ecco, i nodi sono tutti perfettamente intrecciati, Kentaro Miura dimostra di sapere dove andare a parare.
Quattro capitoli da leggere, a cui ne seguiranno altri cinque a gennaio. Perdetevi anche voi nell'immensa Capitale del Falco, tra le sue luci e le sue terribili oscurità.
Chiude l'albo un discorso sui tempi più amati (e ormai andati) e un colpo di scena che scatenerà presto le ombre presenti a Falconia.
Edizione italiana sullo standard degli albi appena precedenti (la qualità fu sensibilmente migliorata già in passato, sia come adattamenti sia come confezione).
Se ami Berserk, visita il fanblog dedicato all'opera
Berserk FanBlog
Se ti piace Berserk, leggi anche
Come finisce Berserk?
Il megariassunto di Berserk
20 anni con Berserk
Perché leggo ancora Berserk