Secondo appuntamento dei tre MozAwards, dopo il post cinetelevisivo di ieri.
I piaceri pop proibiti e da proibire del 2016, per un resoconto finale completo.
Oggi parliamo di prodotti ludici, prodotti da edicola e da telefonino.
GIOCHI
3° POSTO - Slime (Skifidol): è tornato! E chi ancora lo usa con i vecchi giocattoli, può finalmente gioire.
2° POSTO - Horde Wraith (Masters of the Universe Classics): uno dei personaggi più attesi dalla serie animata del 2002 è divenuto giocattolo!
1° POSTO - Caserma dei Ghostbusters Lego: perfetta in ogni dettaglio, replica del famoso edificio del film/cartoon!
VIDEOGIOCHI
3° POSTO - Fifa 2017: il capitolo più innovativo, sotto il punto di vista tecnico e di gioco.
2° POSTO - Uncharted 4: capitolo finale per Drake, sempre un po' anche film.
1° POSTO - Final Fantasy XV: cambia il gameplay con diverse modifiche rispetto alla tradizione.
.
NO - No Man's Sky: delusione per tutti i videogiocatori, recensito malamente un po' ovunque.
APP
3° POSTO - BBTan: più le palline rimbalzano, più i blocchi vengono rotti.
2° POSTO - TigerBall: fai canestro lanciando la palla. Un gioco semplice ma perfetto.
1° POSTO - Pokémon Go: ha fatto impazzire il mondo, il must dell'estate.
NO - Guess the Movie: alcuni titoli restano in inglese, altri sono sbagliati impossibilitandoti a procedere.
FUMETTI
3° POSTO - Dopo un lungo silenzio (Dylan Dog): il ritorno di Tiziano Sclavi in una storia giù cult.
2° POSTO - Battaglia: con Il Pio Padre e Dentro Moana, il vampiro italiano vive le sue storie più intense.
1° POSTO - Spidey: L'Uomo Ragno in chiave moderna e super-pop. Un po' cartoonesco, davvero mitico.
RIVISTE
2° POSTO - Retrogame Magazine: una rivista per nostalgici ma senza nostalgia, quel che mancava in edicola!1° POSTO - BrickJournal: la rivista per appassionati Lego, ho detto tutto.