Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[CARTOON] Dragon Ball Super, recensione edizione italiana

$
0
0

Con la prima saga conclusa e la seconda in piena maratona, è tempo di dire la mia su Dragon Ball Super e la sua versione italiana.

In onda ogni giorno su Italia1 alle 13.45, Dragon Ball Super ha il pregio di riportare un po' di animazione giapponese in prima visione sulla rete giovane di Mediaset, a cui regala ascolti altissimi.
Le nuove avventure di Goku, Vegeta e i loro amici tengono infatti incollati allo schermo innumerevoli spettatori.

Permettetemi di spezzare una lancia in favore di Dragon Ball Super.
Diciamo che Super intanto riporta finalmente un po' di ironia e follia nell'opera, che durante la serie Z divenne fin troppo seriosa.
Inoltre c'è da dire che le saghe di Super sono veloci, nonostante ogni episodio contenga numerose lungaggini.
In pochi episodi si risolve lo schema classico dell'opera: invasore stronzissimo, protagonisti ridotti a merda, superpotenziamento, scontro gasantissimo, finale che ristabilisce la pace iniziale.
In Z tutto questo era estenuantemente prolisso e dilatato, ora è molto più veloce (con appunto anche un pizzico di ironia).

L'EDIZIONE ITALIANA

Sempre della Mediaset, che torna a puntare su un titolo che in passato fece grandi numeri.
Italia1 non ha sbagliato i suoi conti e durante queste Feste ha registrato ascolti molto alti.
La seconda saga viene addirittura proposta in una lunga maratona serale (dalle ore 19.00 alle 23 passate), molti episodi uno di seguito all'altro, per una cosa (quasi) mai ricordata su Mediaset.

Ma se fu anche merito di Dragon Ball, nei primissimi anni 2000, a contribuire lo sdoganamento dell'animazione giapponese in Italia(1), allora è giusto che sia sempre Goku (o al massimo Lupin!) a continuare l'impresa.

LA SIGLA

Stranamente, al contrario di quanto ci si potesse aspettare per ben due motivi, Mediaset spiazza tutti e manda in onda Dragon Ball Super con la sigla originale giapponese.
Un evento storico, praticamente. Ma arrivato forse nel momento e col prodotto sbagliato.
I due motivi, appunto: una sigla italiana lega ancora più il prodotto ai giovani spettatori; inoltre le tre precedenti sigle sono strafamose e molti fan attendevano la quarta.

Che però esiste, sempre by Giorgio Vanni, sempre truzzissima come regola vuole (e per una volta nessuno se ne deve lamentare): eccovela.


Che ne dite, può rientrare nella mia classifica delle sigle cartoon più tamarre di sempre?

L'ADATTAMENTO

Per ovvie ragioni, nonostante non siano presenti censure, l'adattamento italiano è costretto (giustamente) a seguire quello delle tre serie precedenti, che si proponevano con nomi cambiati (es. Piccolo/Junior) e tecniche riadattate (es. Kamehameha/Onda Energetica).
Sarebbe stato assurdo cambiare rotta proprio adesso, e quindi ci ritroviamo i nomi di personaggi e tecniche non come in originale.
Sembra che, sulla scia del passato, anche i termini come "morte""morire""uccidere" vengano messi da parte coi meno forti "fine""andare all'altro mondo""eliminare".
Anche l'appellativo "dio", che in passato fu eliminato per motivi suppongo religiosi, continua a non essere utilizzato. Al suo posto, parole come "signore""supremo""divinità". Sopravvive il "God" che però è in inglese e i cattolici non conoscono questa lingua protestante.

IL DOPPIAGGIO

Dovendo sostituire il compianto Torrisi (a cui la rete dedica il primo episodio del cartoon), il pubblico deve presto abituarsi a un nuovo doppiatore proprio per il protagonista Goku.
E non è un problema: Claudio Moneta si rivela perfettamente all'altezza del compito, risultando un Goku credibilissimo.
Il resto del cast è lo stesso di sempre, con voci ormai entrate nell'immaginario collettivo.
Anche quelle di Beerus e Whis, i due nuovi personaggi, sono perfette e volendo vagamente caricaturali, in puro stile mediasettiano.

Insomma, finalmente in tv c'è qualcosa da seguire a livello di animazione, considerato anche il bellissimo Lupin III - La donna chiamata Fujiko Mine che Italia1 trasmette ogni martedì notte.

Se ami Dragon Ball, leggi anche

Come finisce Dragon Ball?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles