Continuano incessantemente i lavori di enti e volontari per riportare Isola del Gran Sasso, le frazioni e le zone limitrofe a una situazione più tranquilla.
Se le vie principali sono state sgomberate (ma si può transitare sempre solo a una corsia e con mezzi 4x4 e catene a bordo), le criticità paiono essere state assolte tutte.
Ma la luce che torna a mancare, la linea telefonica ancora non stabile, e i generatori che non sono riusciti a raggiungere e coprire ogni area stanno causando ancora disagi tra la popolazione.
C'è rabbia e frustrazione generale, ci vorrà molto tempo per tornare alla normalità.
Ma nessuno si arrende e squadre di volontari procedono a liberare con pale e vanghe le zone dove persistono grandi mucchi di neve.
L'Enel cerca di portare i generatori su tutto il territorio, ma non tutti arrivano ancora a destinazione.
Occorre ancora stringere i denti e aspettare.
L'Azienda Agricola Farinelli conta i danni: decine di mucche da spostare, e altre purtroppo morte a causa del crollo della stalla. Non è stato possibile, per lungo tempo, inviare soccorsi -impegnati tutti in altre emergenze-.
Si cercano sempre volontari fuori comune e anche fuori regione, che possano raggiungere Isola del Gran Sasso con mezzi muniti di catene e gomme antineve.
La viabilità è ripristinata ma risulta sempre molto compromessa, e si può circolare solo fino a determinate zone.
Si sconsiglia dunque di utilizzare auto private (specie non adeguatamente equipaggiate) se non per motivazioni serie o per lasciare il comune.