Vi avevo giusto illustrato il Catalogo Lego 2017 ed ecco un nuovo post sui mattoncini colorati.
Stavolta vi parlo di una linea che non esiste più da anni, ma sempre nel cuore del popolo geek: i Fabuland.
Animaletti antropomorfi e colorati, vivevano nel loro villaggio ognuno con un proprio compito...
...(ri)scopriamoli assieme!
L'azienda danese tenne attiva questa linea dal 1979 al 1989: in sostanza, è la categoria Lego più anni '80 che ci sia!
A metà strada tra i Duplo e i mattoncini più classici, i Fabuland erano compatibili con questi ultimi e pensati per un pubblico di bambini.
Ma il loro fascino ha colpito davvero tutti.
Facili da costruire, coloratissimi e con personaggi unici (ognuno col proprio nome e con la propria storia!) i Fabuland erano inizialmente un po' diversi da ciò che rappresentarono per tutto il decennio.
I primi set, infatti, oltre a non avere le tipiche basi (verdi, in questo caso) utilizzate per le altre linee Lego, mostravano grandi pezzi unici già assemblati (interi piani di case, garage, grandi scalinate...) e poche raffinatezze (tegole e balaustre, così come sedie e tavolini, erano realizzate con comuni mattoncini).
![]() |
porte, finestre, fusoliere, scalnate, scivoli, tetti... |
Ma ben presto il brand Fabuland divenne sempre più unico: dopo qualche playset con pezzi ibridi (ad esempio auto il cui sedile era ancora fatto di mattoncini), si arriva finalmente allo standard che in seguito subirà anche una evoluzione ancora più moderna.
Sorgono quindi tavoli e sedie, letti, accessori vari (bicchieri, fiaschi di vino, padelle, pentole...) e altri pezzi unici creati appositamente per questo mondo.
Il libretto d'istruzioni continua a presentare una nuova storia illustrata ambientata nel playset acquistato; la cittadina dei Fabuland può ingrandirsi sempre più tra costruzioni più "antiche" e altre nuove.
![]() |
tutto ciò che serve per animare un piccolo mondo... |
Molti personaggi presentati all'inizio non vengono più utilizzati: si pensi al pappagallo Joe, alla mucca Clara, alla capra Olli e alla capretta Gertrude. Ma anche il cane dottore David, il gatto arancione Charlie, il coniglio scuro Robby. Queste minifigures diventano presto pezzi ricercati.
Chi sopravvive -gli ormai famosi Edoardo l'elefante, la coniglietta Bonnie, Walter il tricheco, la gatta Caterina e Lionel il sindaco, tra gli altri- ottiene nuovi occhi (più cartooneschi) e nuovi abiti con maggiori dettagli (un fiocco, una collana, simboli ecc...). Addirittura certi personaggi guadagnano ulteriori accessori "fissi", come i cappelli (quello di paglia di Freddy, ad esempio).
![]() |
i personaggi con le loro varianti e evoluzioni |
![]() |
i personaggi con le loro varianti e evoluzioni |
Anche gli oggetti si fanno sempre più particolari, fino ad arrivare a lavabi, frigoriferi, roulotte... tutte cose che un tempo erano omesse oppure realizzate assemblando mattoncini (o attraverso adesivi allegati).
Il mio primo Lego in assoluto fu una confezione della linea Fabuland, regalo di mio padre che ai tempi stava finendo di studiare: si tratta dell'Aeroporto, con una base bellissima e unica.
![]() |
immagine web |
I Fabuland hanno ispirato, nel nord Europa, anche puzzle per la Ravensburger:
![]() |
immagine web |
Uno show televisivo in stopmotion e plastilina a loro dedicato, Edward and friends (con protagonista Edoardo l'elefantino), fu trasmesso in Inghilterra e Canada nel 1987:
![]() |
immagine web |
In Italia, sebbene oggi li ricordino in pochi, i Fabuland ebbero un certo successo: il settimanale Più e il suo Gioco (clicca qui per sapere cos'è) proponeva fumetti italiani con le avventure degli animaletti Lego, dal titolo Fabuland, il paese delle fantaviglie.
![]() |
immagine presa da Nijirain.com |
Per diverso tempo anche l'Orzoro Nestlè allegò a ogni barattolo del suo prodotto in polvere un personaggio della serie Fabuland, come potete vedere in questi spot del 1985 e 1987:
E oggi?
I Fabuland sono oggetto di ricerca da parte dei collezionisti, purtroppo la linea è dismessa da anni e la Lego non sembra volerci puntare ancora.
Alcuni pezzi usati anni fa per i Fabuland sono stati utilizzati di recente nei playset Lego Mickey Mouse...
...mai dire mai?
Se ami il mondo dei mattoncini colorati, visita anche
Sezione Lego del blog