Non capita tutti i giorni che debbano essere i giapponesi a cercare spoiler qui da noi, e proprio riguardo un loro prodotto.
Eppure, sono appena andati in onda su Italia 1 i primi 4 episodi di Lupin III - L'avventura italiana, quarta serie animata dedicata al ladro dalla giacca colorata a trent'anni dall'ultima puntata.
Ed è un'anteprima assoluta e mondiale, con il nostro Bel Paese scelto a fare da sfondo alle scorribande di Lupin e soci ma scelto anche come prima nazione cui mandare in onda il nuovo capitolo del titolo cult.
EPISODIO 1 - IL MATRIMONIO DI LUPIN III
Zenigata arriva a San Marino a proteggere la Corona Reale... durante il matrimonio del suo eterno rivale Lupin! Il ladro sposa finalmente Fujiko? Macché: sta per convolare a nozze con la bella ereditiera Rebecca Rossellini.
EPISODIO 2 - IL FALSO FANTASISTA
Un giocatore della squadra di calcio del San Marino, Mauro Brozzi, è ricattato da un imprenditore mafioso. Grazie a Fujiko, riesce a chiedere aiuto a Lupin, che deve sottrarre le cartelle cliniche dell'atleta...
EPISODIO 3 - 0,2% DI POSSIBILITA' DI SOPRAVVIVERE
L'MI6 tiene sotto controllo Lupin e soci dopo la scoperta del ritrovamento di un frammento della collana di Maria Antonietta. E' scontro tra i ladri e l'agente Nix...
EPISODIO 4 - TIRATORE SCELTO
Jigen protagonista di questa avventura in cui prende le parti degli abitanti di una cittadina tenuta sotto scacco dal trafficante di armi Eric. Sarà una strage.
L'edizione italianaè ottima e curata, il doppiaggio davvero azzeccato e ci si abitua subito ai nuovi doppiatori che sostituiscono quelli purtroppo deceduti.
Si è già detto di tutto e di più della sigla di Moreno e Giorgio Vanni, quindi non tocchiamo l'argomento, se non per dire che è stata leggermente modificata rispetto a quella diffusa quest'estate.
L'orario scelto per la messa in onda (dalla prossima settimana ogni domenica dopo le 23) salva questa serie dalle forbici della censura (che purtroppo hanno rovinato irrimediabilmente la precedente, Lupin l'incorreggibile Lupin).
Disegni dinamici che ricordano la prima serie, regia interessante, atmosfere e fondali che catturano davvero lo spirito italiano, per una volta senza gli svarioni a cui ci hanno abituati le serie che volevano usare scritte nella nostra lingua.
La storia si fa interessante, con l'MI6 come nemico e Rebecca che tornerà sicuramente a incrociare la strada di Lupin e soci, ora fermatisi presso Napoli.
Il quarto episodio, molto tarantiniano, è sicuramente il più carico di emozioni. Divertenti e ricchi d'azione e colpi di scena gli altri.
Per saperne di più su Lupin e il suo mondo, leggi anche
Guida completa a Lupin III