Ciao Clockers!
Oggi vi propongo un tag di mia invenzione, che ha lo scopo di conoscerci meglio, far conoscere magari nuovi blog e... portate un po' del pop targato Moz O'Clock in giro per la blogosfera.
Vi va di buttarvi in questa nuova avventura?
In sostanza nomino cinque bloggers (scelti casualmente attraverso un programma random tra i commentatori dell'ultimo mese).
Chi, tra questi, vuol partecipare, potrà continuare sul proprio blog e taggare a sua volta altri cinque amici (scelti col sistema che meglio preferisce).
Siccome mi piacerebbe leggere i vostri eventuali post, vi chiedo di farmi avere il link agli stessi, cosicché io possa sapere che avete continuato il gioco e dunque leggervi.
Nota: come immagine in apertura del post siete liberissimi di usare ciò che più vi piace, anche la stessa che ho proposto io.
In cosa consiste il tag?
1- Elencare tutto ciò che per noi sono stati gli anni '80, in base ai vari macroargomenti forniti (nota: parlare del vissuto dell'epoca, non di ciò che il decennio rappresenta per noi oggi! Chi non era ancora nato può parlare invece per esperienze indirette);
2- Avvisare Moz dell'eventuale post realizzato, contattandolo in privato o lasciando un commento a
http://mikimoz.blogspot.it/2017/03/i-miei-anni-80.html
3- taggare altri cinque bloggers, avvisandoli.
I MIEI ANNI '80
MUSICA: durante questo decennio (per me settennio...) ho ascoltato ovviamente sigle dei cartoon by Cristina D'Avena, ma anche Madonna, Bertoli, De Andrè, Gianna Nanni e varia musica famosa passata in radio e tv.CINEMA: perlopiù Classici Disney, magari nelle loro cicliche riproposizioni.
FILM: anche qui principalmente i film Disney, anche in vhs. O Bud&Terence e qualche cult dell'epoca.
COMICS: i fumetti di Topolino, quelli della rivista Più e il suo gioco, e quelli del Corriere dei Piccoli.
GIOCHI:Lego e Masters of the Universe su tutti, ma anche action figures dei Turtles e dei Ghostbusters. La mia passione? Lo slime. Diversi giochi di società, tipo Il labirinto magico, e altro tipo Memory e puzzle vari.
VIDEOGAMES: Amiga 500, Commodore 64 e IBM (tra casa mia, amici e parenti). Poi Pac-Mania, Super Mario Bros. e altri piccoli cult in versione arcade.
TELEVISIONE: Big! con DuckTales, Bim Bum Bam e Ciao Ciao coi loro cartoons, He-Man e i Dominatori dell'Universo, She-Ra, M.A.S.K., Tartarughe Ninja alla riscossa, Ghostbusters e The Real Ghostbusters, G.I. Joe, le trasmissioni Disney, Smile, Saranno Famosi (Fame), SuperVicky, Batman, Pippi Calzelunghe, I ragazzi della 3ª C, i telefilm di Licia e i Beehive, Superclassifica Show, Domenica In, Quelli della notte, Indietro tutta, Drive In, Giochi Senza Frontiere, Fantastico, l'Oroscopo Rai di Massimo Fornicoli.
CIBO: Kellog's Coco Pops, Macine Mulino Bianco, gelati Eldorado e Algida, surgelati Findus.
LIBRI: molti per l'infanzia, tra cui quelli "coi buchi" de La Coccinella e altri di opere Disney. Ma anche quelli da edicola con le avventure dei cartoon in onda sulla Fininvest.
SHOPPING: Chicco, Tod's, Timberland, Best Company, Diadora.
LIFE: un periodo sicuramente felice e spensierato, vissuto nel pieno della sua "commercialità" tra prodotti popolari e marchi famosi. La tv dominava e faceva sognare, ma si giocava ancora fuori casa o coi giocattoli mentre i videogames erano solo un'alternativa. Ricordo l'asilo e i primi due anni di scuola elementare, con la recita. Il viaggio in Svizzera, le settimane bianche e le vacanze estive. Sono stato davvero bene.
RICORDO DELL'EPOCA: una foto, un disegno o una immagine che vi rimanda a quegli anni.
Io ho scelto me stesso a Gardaland, mentre giro sulla giostra delle Tazze di Alice, come si vedevano nella sigla di Bim Bum Bam.
E ora passo la palla a
-Ferruccio Gianola di Otium
-Elena Ferro di Volpi che camminano sul ghiaccio
-Cassidy di La bara volante
-Pietro Sabatelli di Pietro Saba World
-Mr. Tozzo di ToxNet Lab
in più, anche se non è una blogger ma è venuto fuori il suo nome dalla scelta random,
-Domy
grazie a chiunque vorrà partecipare.