Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

[FUMETTI] Mercurio Loi, la serie: recensione

$
0
0

Tutto era iniziato mesi fa, tra le pagine della collana Le Storie di Sergio Bonelli Editore: fu lì che arrivò questo personaggio, Mercurio Loi, un colto e cinico docente romano novello Sherlock Holmes, accompagnato dal suo fido assistente Ottone, novello Watson.
O forse meglio dire Guglielmo da Baskerville e Adso.
Quella storia era destinata già a diventare altro: si prestava benissimo a una serialità medio-lunga, i personaggi erano costruiti in quel senso e lo scenario offriva già infinite opportunità narrative.

E quindi ecco che Mercurio Loi torna in edicola, con il colore e una confezione grafica rinnovata, per raccontarci nuove storie dell'800 romano.

Roma dei pazziè il titolo del primo albo (storia di Bilotta, disegni di Mosca), e c'è subito qualcosa di strano: il professor Loi è sparito da mesi, il suo assistente lo cerca invano, l'arcinemico Tarcisio (suo ex allievo) ne ha forse escogitata un'altra delle sue, in una sfida di intelligenza dove il primo che crolla... è finito!

Anche se con una grafica di copertina non eccelsa (ma con la particolare illustrazione di Manuele Fior); anche se a colori (di Piscitelli), e quindi perdendo le sfumature del netto b/n precedente, la collana Mercurio Loi (mensile, 4,90€) non perde d'intensità.
La Roma di quegli anni (o dovrei dire "secolo"?) è riprodotta in modo affascinante senza risparmiarsi atmosfere esoteriche: chiesette abbandonate, passaggi segreti, catacombe.

gennaio 2015, l'albo de Le Storie Bonelli

La galleria di personaggi è interessante, tra carabinieri, carbonai, sette segrete esoteriche e una manciata di altri secondari che si muovono in questo "palcoscenico di pazzi" che era Roma.
Vicoli di borgata e tipi un po' pasoliniani, una introduzione che mette in scena svariate possibilità -e anche diverse possibili direzioni tra maestro e allievo.
Il finale è un po' affrettato, a mio avviso, specie dopo quanto successo nelle pagine precedenti, chiudendo l'albo in modo riflessivo/metaforico più che concreto.
Vedremo se tutte le sottotrame imbastite (tipo la società segreta Sciarada, i suoi scopi e i suoi membri) avranno un peso deciso e già programmato per il futuro.
Per ora, sicuramente continuerò a leggere Mercurio Loi, una serie che potrebbe anche diventare una delle punte di diamante della scuderia.
Roma c'è, il personaggio pure: se vedemo er mese prossimo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles