Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

[SERIE TV] Twin Peaks 3 - recensione episodi 3 e 4

$
0
0
 

Anche questa settimana doppio appuntamento con il ritorno di/a Twin Peaks, l'opera delle opere, l'unica che ha cambiato la televisione, approdando poi al cinema tornando ora in tv ma con una serie cinematografica.
Ed è un presupposto, come dicevo nella recensione dei primi due episodi, da tenere bene in mente: questa non è la terza stagione di Twin Peaks, non è una serie televisiva.
Solo entrando in questa nuova concezione, di film diviso in più parti, allora siamo pronti davvero a tornare a Twin Peaks.
Attenzione: l'articolo contiene piccoli spoiler per chi non ha visto gli episodi 3 e 4.

DOVE ERAVAMO RIMASTI

Il Cooper buono è finalmente pronto a uscire dalla Loggia Nera, ma quello cattivo non ne vuol sapere di rientrare (perdipiù le sue poco raccomandabili amicizie, maturate in questi 25 anni, ora vogliono farlo fuori...).
Hawk invece si appresta a riesaminare i documenti riguardanti le vecchie indagini Cooper: c'è qualcosa che manca, legata al retaggio indiano del vice sceriffo stesso, e che la signora Ceppo chiede di trovare...

EPISODI 3 e 4

Dale Cooper, uscito forzatamente dalla Loggia, si ritrova in un ambiente alla deriva nello spazio aperto.
Attraverso un quadro elettrico riesce a tornare nel mondo reale, prendendo il posto di un suo "sosia", Dougie.
Il tutto mentre quest'ultimo si ritrova nella Loggia Nera, dove si scopre che è una sorta di "creazione" voluta da qualcuno per uno scopo preciso.
Così, Dale/Dougie, con addosso solo le chiavi della sua stanza al Great Northern Hotel dove venticinque anni or sono alloggiava, vive una vita non sua, incapace di ricordare alcunché se non gradualmente...
A Twin Peaks intanto, Hawk e lo sceriffo Frank Truman hanno riaperto la documentazione del caso Palmer... mentre l'F.B.I. interroga nientemeno con il Cooper cattivo.

GIUDIZIO

Se i primi due episodi sono stati un emozionante ritorno, questi due amplificano la sensazione: ancora più interessanti, finiscono di imbastire le trame generali dei tre filoni principali (gli scopi del Cooper cattivo, l'odissea di quello buono, le indagini di Hawk).
Colpisce la volontà di Lynch di usare effetti speciali anni '40 - '90, come lo spazio stellato che fa molto cinema impressionista, le "fiammelle" della Loggia Nera sulle slot machines e la "sfera" che appare quando svanisce Dougie. L'intera sequenza d'apertura è cinema allo stato puro, che spaventa davvero nella sua forza artistica.


Torna l'ironia, di quella tipicamente -e assurdamente- lynchiana: tutta la sequenza al casinò è divertentissima e fuori di testa, così come quella marlonbrandiana, ma ancora di più lo è la scena di Cooper che si ritrova padre e marito.
Accompagnata dalle note jazz di Paul Desmond (un cognome a caso per i twinpeaksiani...), assistiamo a una colazione tenerissima in un ambiente ultrapop (notato il gufo arancione, lì dietro?), luminoso e americanissimo, da spot tranquillizzante.
Tutto è intonato, infatti, allagiacca verde pistacchio di Cooper: colori pastellati, junkfood quotidiano, una cucina illuminata e la bella Naomi Watts.
Forse tra le scene più belle di sempre.

LYNCH GIOCA

Con noi e con Twin Peaks.
Con noi perché si diverte a citare le varie teorie fatte durante tutti questi anni: l'esplosione nucleare nel suo ufficio è appunto un suo gioco.
E gioca ancora con Twin Peaks perché conosce bene ogni dettaglio dell'opera, di quelli che sono rimasti impressi allo spettatore, e lo rigira a suo piacimento: Cooper allo specchio, per dirne una.
Ed è questo che secondo me Lynch e Frost stanno facendo: decostruiscono Twin Peaks, per ricostruirlo poco a poco.
E noi siamo i Cooper che devono ricostruire la propria identità: leggiamo RR, leggiamo via dei Sicomori, osserviamo il thumb up del bambino, beviamo il caffè.
La musica sta pian piano tornando, così come Twin Peaks e i suoi personaggi. Chi non si è commosso col Laura Palmer's Theme e la situazione in corso alla stazione di polizia?


La storia va ovviamente avanti e tra vecchie conoscenze e nuovi dettagli, ci sarà da discutere per i prossimi venticinque anni. L'anello verde, il maggiore Briggs, Jeffries, Blue Rose, la sfera... e poi ancora Denise, Bobby, le pale dorate, Tamara Preston... insomma, ufficialmente bentornati a Twin Peaks, più che mai.

Se ti piace Twin Peaks, leggi anche
5 famose canzoni ispirate a Twin Peaks
Come finisce Twin Peaks
20 cose che non sapevi su Twin Peaks
Twin Peaks è in Abruzzo!
Tutti gli omaggi a Twin Peaks in altre opere
Guida completa a Twin Peaks

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles