La collana Tesori International della Disney ci ha riservato spesso grandi perle.
Il volume in edicola in questi giorni (l'ottavo) ce ne propone altre.
Topo Cinema Fumetto: ossia la trasposizione in tavole disegnate di celebri episodi animati Disney!
Il volume segue un ordine cronologico preciso: quello delle opere animate.
Non, quindi, la data di uscita della loro versione a fumetti, che spesso è postuma.
Si inizia dal 1938 con Topolino e il sarto ammazzasette, trasposizione del celebre corto che vede il piccolo topo contro un gigante: c'è tutto un prima e un dopo che sono assenti nella versione animata.
Sempre del 1938 è La roulotte di Topolino, un classico che arriva a fumetti solo nel 2000.
1940: Topolino apprendista stregone, dal film Fantasia. L'adattamento è quello del 1953.
1947: Topolino e il fagiolo magico, per il film Bongo e i tre avventurieri.
Del 1950 è la trasposizione a fumetti del corto Food for feudin' della serie Pluto, qui impegnato contro Cip e Ciop. Le tavole sono quelle apparse su Topolino del 1951.
Molto italiana è la storia Il Principe e il Povero: gli sceneggiatori americani affidano a tre nostri artisti sia i disegni che i colori. Il fumetto apparve in due numeri di Topolino nel 1992.
Sempre degli anni '90 è Topolino e la... fuga di cervelli, adattamento a fumetti del corto che riportò dopo anni Topolino nei cartoons.
Del 2004, contemporaea alla versione animata, è I tre moschettieri, anche in questo caso disegnato e colorato da artisti italiani su storia originale USA.
Dal lettering utilizzato, le prime due storie e la quarta dovrebbero essere "nuove versioni", mentre le altre storie conservano il vecchio lettering del passato.
In sostanza, un volume che raccoglie storie particolari e interessanti per i collezionisti, specie per coloro che amano l'animazione Disney.