Ottava parte, quella più artistica e strana tra tutte le puntate finora viste.
Un salto nel passato, all'origine delle cose.
Quasi una parentesi a sé all'interno della storia, che ci svela qualcosa di importantissimo...
...ci svela tutto!
Mettetevi comodi perché qua si fa difficile.
C'è Twin Peaksnella sua forma primigenia -l'idea, il concetto- ma non c'è Twin Peaks per nulla, ossia non c'è Twin Peaks per quello che ci si può aspettare. La Parte 8 è quasi tutta in b/n, è decisamente artistica, richiama un certo tipo di cinema e anche alcune cose viste nelle parti precedenti.
E' una parentesi all'interno dell'opera, è quasi un'opera a sé.
Io direi di iniziare con questa sigla, perché mi sembra l'unico giusto modo per introdurre il tutto:
LA STORIA
Ray spara a Bad Cooper, lo lascia in mezzo a un campo dopo aver assistito alla materializzazione di diversi spiriti, e va via. Contatta Jeffries spiegandogli l'accaduto.Alla roadhouse, intanto, sono ospiti nientemeno che i Nine Inch Nails.
Bad Cooper non è morto e si rialza.
Da qui facciamo un salto indietro nel tempo, sino al 16 luglio 1945, nel deserto del New Mexico.
Trinity, il primo test nucleare della storia, pare scatenare una reazione particolare: un essere alieniforme vomita una sostanza cremosa che contiene decine di uova-semi, una delle quali è nero, marcio, corrotto: è BOB.
Un convenience store (le cui finestre sembrano proprio quelle del negozio conveniente visto in FCCM) comincia a popolarsi di strani spiriti...
In mezzo al mare si staglia un'irta scogliera sulla cui punta sorge e una costruzione bianca molto particolare.
L'interno è in stile anni '20, ed è presumibilmente quello visto a inizio serie durante il colloquio tra il Gigante e Cooper.
Il Gigante (sempre chiamato ???????) arriva nel salotto di questa "casa", in cui è presente anche una signora.
Si dirige di sopra, in quello che sembra essere un cinematografo, dove assiste alla proiezione di ciò che è successo (bomba atomica, le uova-semi, BOB).
Qui, il Gigante comincia a fluttuare in aria, come se venisse selezionato, e dalla sua testa si sprigiona un flusso caldo che genera una sfera. Tale sfera viene presa dalla donna, al suo interno è riflesso il volto di Laura Palmer. La donna inserisce la sfera all'interno di un tubo (sembra uno strumento musicale), e attraverso questo processo la stessa sfera si trasferisce nella tela che in quel momento proietta l'immagine del pianeta Terra. La sfera viene così assorbita dalla tela e si dirige verso il nord-ovest degli USA.
1956, deserto del New Mexico. Da un uovo deposto sulla sabbia ne esce fuori una sorta di kafkiana rana alata.
Due ragazzini (un ragazzo e una ragazza) si incamminano verso casa, lei trova un penny e dice che le porterà fortuna.
Di colpo, la zona è presa d'assalto dagli spiriti neri che, misteriosamente, chiedono ai passanti del fuoco per accendere una sigaretta.
Uno di questi spiriti si dirige verso la stazione radio locale, mentre la ragazzina rientra a casa dopo essere stata baciata dall'accompagnatore.
Lo spirito uccide la segretaria, poi si dirige in sala registrazione e ammazza anche lo speaker, non prima di aver ripetuto continuamento uno strano messaggio, che fa riferimento all'acqua e a un pozzo, esortando tutti (i suoi simili?) a discendere per bere da questa fonte, spiegando che il cavallo è il bianco degli occhi e dentro è oscuro.
Il messaggio radiofonico fa accasciare chiunque sia in ascolto, e anche la ragazzina cade in un sonno profondo.
La rana alata entra dentro di lei attraverso la sua bocca...
L'ATOMICA SECONDO LYNCH: FIGLI DELL'ATOMO?
Ora devo dire che non ci ero andato lontano: qualche post fa vi parlavo di come, secondo me, potrebbe terminare Twin Peaks.E dicevo che sarebbe finita con l'atomica per la Loggia Nera. Invece l'estatto contrario: è così che è cominciata.
Sembra proprio, infatti, che a scatenare gli spiriti della Loggia Nera (a questo punto pare alieni...) siano stati proprio i test nucleari condotti dagli Stati Uniti.
Non è chiaro se coloro che si vedono girovagare in questo episodio, i "barboni neri", siano persone colpite dalle radiazioni...
L'appuntamento settimanale con Twin Peaks prende una pausa: ma anche lunedì prossimo torneremo a parlare di quest'opera, di questo capolavoro, con un riassunto generale di quanto visto in queste prime otto parti.
Per non perdere alcun aggiornamento, tenete d'occhio la sezione Twin Peaks del blog
e, se siete su Facebook, iscrivetevi al Gruppo Clockers Club!