Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[GUIDA] DuckTales, Avventure di Paperi

$
0
0

Le avventure di Zio Paperone in giro per il mondo stanno per tornare in onda (e in edicola).
Ma DuckTalesè già stata una serie Disney, la più riuscita e amata, prodotta tra il 1987 e il 1990.
Questa guida vuole ripercorrere i punti salienti (tra storie e curiosità) della grande saga delle DuckTales: buon divertimento!

LA SERIE TV

DuckTalesè una serie televisiva animata prodotta dal 1987 al 1990.
Si compone di 100 episodi suddivisi in quattro stagioni (alcuni dei quali vanno a costituire anche tre special).
Sebbene il carattere di Zio Paperone sia stato addolcito, molte storie sono ispirate alla produzione di Carl Barks, introducendo in animazione alcuni dettagli presenti nei fumetti.
Per l'occasione furono inoltre creati diversi nuovi personaggi.
La prima stagione si compone di 65 episodi, introdotta dal lungo pilot Il tesoro del Sole d'Oro (successivamente risuddiviso in 5 distinti episodi).
La seconda stagione, del 1988, è formata da due special televisivi: Il tempo è denaro e Super DuckTales. Anche in questo caso, successivamente, tali speciali sono stati suddivisi in episodi regolari (5+5).
La terza stagione si compone di 18 episodi, mentre la quarta di soli 7.


LA STORIA

Paperino si arruola in Marina (e per tutta la durata della serie sarà impegnato in questo contesto), così lascia gli iperattivi nipoti Qui, Quo e Qua allo scontroso e miliardario Zio Paperone.
Da questo momento, la banda di paperi vivrà svariati tipi di avventure: ricerca di tesori, difesa delle ricchezze dello zione, viaggi di vario tipo (anche nel tempo!).

I PERSONAGGI


PAPERON DE' PAPERONI

Il papero più ricco del mondo a cui il nipote Paperino affida temporaneamente Qui, Quo e Qua.
Sempre in giro per il mondo a caccia di avventure, Zio Paperone è anche costretto a guardarsi dai suoi storici nemici.

QUI, QUO E QUA
I nipotini di Paperino e pronipoti di Paperone: andranno a vivere con quest'ultimo e verranno coinvolti nelle varie avventure. Sono membri del club delle Giovani Marmotte.

PAPERINO

Appare pochissime volte nella serie, in quanto arruolato nella Marina Militare.

JET McQUACK
Il pilota personale di Paperone, sbadato e confusionario come Pippo. E' un personaggio creato per la serie.

LA TATA BENTINA E GAIA
Anche loro nuovi personaggi, sono la governante di Paperone e sua nipote Gaia, che farà comunella con Qui, Quo e Qua e verrà considerata come una quarta nipotina.

AMELIA
La fattucchiera napoletana sempre intenta a rubare la Numero 1 (il primo decino guadagnato in vita da Paperone). E' accompagnata da Gennarino, il corvo-famiglio.

LA BANDA BASSOTTI
In DuckTales guadagnano un nome e una personalità: Mamma Bass, Burger Bass, Pico Bass, Banco Bass, Boxy Bass, Bamba Bass, Napoleon Bass.

CUOREDIPIETRA FAMEDORO
Rivale di Paperone, è il secondo papero più ricco del mondo ma al contrario del protagonista non si fa scrupoli a guadagnare con inganni e truffe.

ARCHIMEDE PITAGORICO
Lo scienziato-inventore-costruttore, sempre pronto a donare a Paperone una delle sue creazioni.

FENTON PAPERCONCHIGLIA
Operaio delle industrie De' Paperoni, in realtà può diventare il supereroe Robopap grazie a un'armatura tecnologica perfezionata da Archimede.

La serie è popolata da moltissimi altri personaggi, vecchi e nuovi: Tonty, Gastone, Bubba il cavernicolo, Archie, Goldie, ma anche Gambadilegno e Macchia Nera.

DUCKTALES: THE MOVIE

Nel 1990 esce in tutti i cinema Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta, primo e unico lungometraggio animato dedicato alla serie DuckTales.
La storia vede i paperi recarsi in Medio Oriente alla ricerca del tesoro del ladro Collie Baba. Ma il malvagio stregone Merlock vuole impadronirsi di un pezzo di quel tesoro: la lampada magica.
Tale oggetto finirà nelle mani dei piccoli paperi, che cominceranno a esprimere desideri sempre più improbabili, mentre  il feroce Merlock giunge fino a Paperopoli...
Dijon, un personaggio apparso in questo film, farà capolino poi anche negli ultimissimi episodi della serie.

HOME VIDEO

In Italia, le avventure di Zio Paperone sono state raccolte in svariate videocassette.
Sul finire degli anni '80 uscirono, per il noleggio, una ventina di vhs contenenti i primi 66 episodi (tutta la prima stagione più un episodio della terza).
A inizio anni '90 le vhs delle DuckTales vennero ristampate per la versione in vendita (29.900 lire l'una).
In ogni volume due episodi (in pratica ne venne eliminato uno dalla precedente versione).
A metà anni '90, parte di queste vhs venne ristampata ulteriormente con una nuova confezione grafica e solo un paio di inediti rispetto all'edizione precedente.
Negli anni 2000 fu reso disponibile un cofanetto dvd -dal titolo Avventure di Paperi- che non segue in alcun modo il senso filologico degli episodi (e a cui non è mai stato dato un seguito, lasciando così la raccolta incompleta).


DARKWING DUCK: LO SPIN-OFF/SEQUEL

Nel 1991 vede la luce Darkwing Duck, parodia supereroistica in formato papero.
Le vicende si spostano a St. Canard, ma di fatto questa nuova serie tv costituisce uno spin-off di DuckTales.
Ritroviamo Jet McQuack che adesso è il pilota di Darkwing Duck, mentre Robopap fa spesso capolino da Paperopoli per unirsi in comici team-up con gli altri supereroi.

DUCKTALES 2017

Annunciata nel 2015, la nuova serie DuckTalesè un vero e proprio reboot che racconta -con nuovo stile e nuove storie- le avventure dei paperi, mantenendo intatto lo spirito originale dell'opera.

10 CURIOSITA' SU DUCKTALES

  • Non esistono doppiaggi italiani completi delle singole puntate che costituiscono Il Tesoro del Sole d'Oro, Il tempo è denaro e Super DuckTales: infatti in Italia tali special sono stati doppiati solo nella forma di lungometraggio, e così intere sequenze (ripristinate nella scomposizione in episodi) non sono mai state adattate. Anche l'edizione home video italiana de Il Tesoro del Sole d'Oroè semplicemente quella del lungometraggio di 97 minuti.
  • Per motivi di politically correct, la provenienza di Cuoredipietra Famedoro è stata spostata dal Sud Africa alla Scozia.
  • Anche l'animatore italiano Romano Scarpa avrebbe dovuto collaborare col progetto, ma i tempi di un'animazione italiana vennero considerati più lenti rispetto a quelli giapponesi della Tokyo Movie Shinsha (a cui fu fatta animare la quasi totalità degli episodi).
  • Molte puntate, a partire dal titolo, sono giochi di parole e parodie di film o opere di cultura (popolare e non, specie dell'epoca). Il logo stesso della serie richiama quello di Indiana Jones, ma ci sono riferimenti a testi shakespeariani, a film di Hitchcock, alla fantascienza classica e via dicendo.
  • Ispirati alla serie, sono usciti i videogameDuckTales e DuckTales 2 (per NES e Game Boy); DuckTales: The Quest for Gold (per Amiga e Commodore) e persino un mini videogame a cristalli liquidi della linea Gig Tiger.

  • I fumetti ispirati alla serie tv DuckTales sono giunti anche in Italia sottoforma di volumoni. Queste storie sono state prodotte in America tra il 1988 e il 1991.
  • In Italia, DuckTalesè stato mandato in onda per la prima volta su Rai1, nel contenitore pomeridiano Big!. Correva l'anno 1988.
  • Per la prima trasmissione italiana (nonché per le vhs a noleggio) venne mantenuta la sigla originale americana. Successivamente l'intro fu cantata in italiano sulla melodia originale.
  • Esiste una serie a fumetti (anni 2010) della Boom! Studios dedicata a DuckTales, nonché una serie parallela dedicata a Darkwing Duck: gli ultimi volumi di queste pubblicazioni convergono in un grande crossover finale chiamato Dangerous Currency. Visti gli scarsi riscontri di critica, la storia non è considerata canonica.
  • In un episodio della serie, appare uno strano messaggio subliminale: ASK ABOUT ILLUMINATI.

Se ti è piaciuta questa guida, leggi anche:
Guida a Sailor Moon
Guida ai Power Rangers
Guida a Twin Peaks
Guida a He-Man and the Masters of the Universe
Guida a Distretto di Polizia (e Squadra Mobile)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles