Ieri, passeggiando con un paio di amici, ci siamo soffermati a guardare il cortile di una scuola che è diventato molto diverso da come lo ricordavo.
Lì dove c'erano piante, brecciolino e collinette incolte, ora sorge un campo multisport all'aperto, con ingresso per la palestra.
E abbiamo ripensato a come si svolgono -o svolgevano- le lezioni di Ginnastica e Educazione Fisica nelle scuole...
Ma voi come facevate con Educazione Fisica?
La questione è che, quando fai attività sportiva, sudi.
Sudi e, come naturale conseguenza, potresti puzzare. A meno che non secerni acqua di colonia.
Io, negli anni, ricordo di aver avuto lezioni di Educazione Fisica anche alle prime ore della giornata scolastica. Ciò implica che restavi sudato all time long, fino al trillo della campanella finale.
Sì, perché, francamente, al di là di togliere i vestiti normali per infilarsi tuta e scarpette da ginnastica, non ho memoria di gente che si lavava o sciacquava col sapone.
Ora, è questo che non funziona: nel resto del mondo, almeno stando ai film e telefilm, hanno docce e bagni. Per lavarsi e cambiarsi. E poi puoi tornare alle altre lezioni lindo e pinto.
Da noi no: è già tanto se esiste un lavandino funzionante, e che abbia acqua potabile se hai sete dopo le prove di corsa campestre.
Ma come facevamo, dico io?
A 10, 11, 15, 16 anni non si suda? Non si emettono cattivi odori?
Ok che l'uomo adda puzzà, ma le ragazze?
Cioè, ragazze, se vi iscrivete in palestre serali private, ci andate quasi a fare la sfilata di moda tutte profumose allo Chanel n. 5. E a scuola?
Puzzavate come il colera.
Puzzavamo come il colera.
Come fa a funzionare la scuola, in Italia, se manca propriol'abc dello star bene?
Da voi come andavano le cose?
Avete riscontrato situazioni analoghe o diverse?