Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[FUMETTI] Ken il Guerriero, l'episodio pilota del 1983

$
0
0

Prima cheKen il Guerrierodiventasse l'icona cult del fumetto giapponese, prima dell'arrivo ai testi di Buronson, il disegnatore Tetsuo Hara ebbe modo di pubblicare una "prova generale" per il maestro della Divina Scuola di Hokuto.
Due episodi che abbiamo visto anche in Italia (nel 1994 e in ristampa nel 1998 sulla rivista Express) e che pongono le basi per quel che sarà.
Infatti, proprio il successo ottenuto da questi due capitoli a fumetti spinse alla creazione della serie regolare del manga, da cui derivò il cartoon che tutti conosciamo.

Il Kenshiro che troviamo in questi due episodi disegnati è diverso dal guerriero di Hokuto che conosciamo.
Kenshiro Kasumi è un adolescente, guida la sua Honda tamarra per le strade del Giappone e lo stesso mondo è ancora quello che conosciamo, prima del conflittonucleare che aprirà alle vicende della serie classica.


Ken, quindi, ci viene presentato col nome completo (nella storia si recupererà il cognome -sempre omesso nella serie regolare- solo negli ultimi manga con protagonista l'antenato del nostro Ken).
Un po' come Mad Max dal quale trae ispirazione, anche in questo inizio non è ancora presente quel set postatomico che rimase impresso nella memoria di tutti: Ken è sì un discendente di Hokuto, ma è anche un ragazzo che vive una vita normale in una qualunque metropoli.
Ha una ragazza, Yuki, che purtroppo assiste al brutale omicidio di un politico per mano di un sicario che fa parte del Tempio Taishan, altra scuola di arti marziali.


Da quel momento in poi, Ken -che se gonfia i muscoli diventa grosso, paradossalmente, come il Ken adulto della serie classica!- deve scontrarsi con la corruzione della polizia locale e con i cattivoni del Taishan.
Nella prima parte della storia risolve la faccenda "politica", mentre in un secondo capitolo successivo, si infiltra all'interno del Tempio Taishan per finire l'opera.


Qui la storia si fa già più simile al Ken di sempre, tra violenti criminali, arti marziali e scuole secolari, sebbene l'ambiente urbano sia ancora presente.
In un episodio filler della serie animata, il n. 33, Kenshiro affronta proprio uno dei nemici visti in questi due capitoli, come omaggio agli stessi.

Ami Ken il Guerriero? Leggi anche
Come finisce la storia

Le immagini sono prese dai numeri 1-4 della rivista Express, ed. Star Comics 1998

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles