Di fumetti non giapponesi in stile manga ne hanno fatti un sacco.
Di fumetti in stile manga su personaggi famosi, idem: Paris Hilton, Britney Spears, ultimamente una serie animata prodotta da Gwen Stefani.
E in Italia, nel 2009, si ebbe il fumetto su Anna Tatangelo.
L'iniziativa nacque durante partecipazione della cantante a un evento Notte Bianca, quando un presentatore di Radio Kiss Kiss e un giovane disegnatore di fumetti ebbero l'idea di omaggiare la Tatangelo con un fumetto ispirato alla sua vita.
L'idea può apparire bizzarra, ma vide davvero la luce (raccolta poi in tre volumetti)
La storia è quella della diciannovenne Anna Tatashima, metà giapponese metà italiana, che sogna di diventare una idol: dopo aver conosciuto un signore per strada, che la salva da una brutta situazione, trova il manifesto che invita alle selezioni per un talent show e decide di partecipare.
Negli studi televisivi incontra nuovamente quel tizio che l'aveva soccorsa: è Luigi Dareshi, detto Gigi. Tra i due nasce l'amore ma Anna non supera la selezioni, e così teme di non poterlo più rivedere.
Ma una notte Anna riceverà in dono dal suo angelo custode un oggetto portentoso che la trasformerà in una cantante di successo (un po' come Yu/Creamy) e, dopo un concerto, la ragazza ritroverà il suo innamorato.
![]() |
il primo volume del fumetto |
Anche la trama pare più una parodia non solo del genere shoujo/majokko/idol, ma anche del personaggio stesso della Tatangelo, eppure le intenzioni sembrano essere tutte serie.
Nel 2009 quest'opera ebbe una certa risonanza tra i siti e forum che si occupavano di fumetto e animazione giapponese, e c'era chi non capiva se il tutto fosse una presa in giro o fosse vero, ma i fan (le fan?) della cantante ciociara erano felici. I disegni sono essenziali e presentano qualche ingenuità e imperfezione, nonostante la cura in fase di postproduzione (retini, effetti...).
Nel fumetto, Anna e Gigi stanno ancora assieme, almeno. Ma l'idea di fondo, dopo tanti anni, resta bizzarra, nel bene e nel male.
Voi conoscevate Anna Tatashima?
Leggi anche
Il doppiaggio "italiano" di Black Lagoon by Kazé