La terza stagione di Twin Peaksè ormai terminata da circa due mesi, ma i fan sanno che manca ancora un ultimo tassello al complicato puzzle messo su, sin dal 1990, da David Lynch e Mark Frost.
E se i 18 episodi che componevano il terzo capitolo della serie tv (qui la recensione) erano più farina del sacco di Lynch (come regia, in forma visuale, artistica, di racconto...), ci pensa il co-creatore Mark Frost a riportarci in una dimensione maggiormente "normale".
The Final Dossier, il pezzo finale del puzzle, ce lo regala proprio lo scrittore, a un anno dal precedente lavoro Le vite segrete di Twin Peaks (qui la recensione).
E ideale continuazione de Le vite Segrete (Secret History of Twin Peaks il titolo originale) è questo The Final Dossier.
Un'opera che si riallaccia, come modello, al precedente libro (sebbene sia più "narrativo"), e che segue cronologicamente i fatti della terza stagione televisiva.
Ma The Final Dossierè comunque fruibile a sé, per chi ha visto i nuovi episodi in tv e vuole saperne di più.
E soprattutto, è un romanzo che promette di svelare la storia degli amatissimi personaggi di Twin Peaks durante il "buco narrativo" di 25 anni fra la seconda e la terza stagione televisiva.
Ma non solo: ce ne parla Marco Margiotta, che per noi ha letto in anteprima The Final Dossier e ce ne svela il contenuto... senza spoiler!
Si chiude dopo 26 anni la lunghissima saga di Twin Peaks, sospesa nel giugno 1991 con uno di cliffhanger più maledetti della storia dei telefilm. Finalmente questa volta Mark Frost ha fatto davvero centro, dando il suo tocco (a quanto pare per ora finale) a questa bellissima opera.
Dove il primo libro finiva bruscamente, partivano poi i 18 nuovi episodi che rimarranno nella storia del televisione.
E Frost, dopo 26 anni in cui ogni merito viene dato a Lynch, prende la palla al balzo e ci regala un ultimo, indimenticabile, romantico e struggente romanzo.
Senza anticipare troppo, perché davvero vale la pena leggerlo, ci fa capire che nulla è stato casuale nel percorso creativo di questi ultimi anni, sia per quanto riguarda il primo libro, sia per quanto riguarda la terza stagione televisiva.
Quel senso di incompiutezza con cui eravamo rimasti nel 1991 qui svanisce del tutto.
Il Final Dossier, come promesso, copre le molte e tante storie che sono avvenute, al di fuori dello schermo, fra la seconda e la terza stagione. Realmente le promesse questa volta vengono esaudite.
E forse anche qualcosa di più, inglobando questa terza serie e rendendola coerente a tutto il percorso che l'ha preceduta.
Praticamente questa volta il libro è scritto più sotto forma di romanzo che non come insieme di documenti, nonostante sia proprio quella l’impostazione.
Si parla di tutto ciò che i fan volevo sapere da anni: da personaggi come Donna, Harry e Annie per poi passare a situazioni e luoghi.
Tantissimi i riferimenti al primo dossier de Le vite segrete, soprattutto in base al suo ritrovamento e alla sua funzione Si parla dei due Cooper e di tutti personaggi che sono apparsi nel frattempo.
Non mancano infatti citazioni alle storie viste nei nuovi episodi, tra cui la misteriosa Glass Box.
160 pagine che scorrono molto bene, tra easter eggs e soprese, con un finale che fa quadrare il cerchio di tutta la stupenda saga di Twin Peaks.