Votato come uno dei più bei giochi per PlayStation, Castlevania: Symphony of the Night prosegue il racconto della grande saga vampiresco-videoludica famosa negli anni '80 sulle console Nintendo.
A vent'anni dalla sua uscita europea (novembre 1997), il gioco Akumajō Dracula X: Gekka no yasōkyoku -distribuito in Giappone solo qualche mese prima- arriva oggi sul blog pronto per essere riscoperto.
Tredicesimo episodio della serie Castlevania, SOTN ci riporta in Transilvania all'interno del misterico castello di Dracula.
LA STORIA
Castlevania: Symphony of the Nightè diretto sequel del precedente Castlevania: Rondo of Blood, e si svolge esattamente cinque anni dopo gli eventi di quel videogame.Siamo nel 1797, e iniziamo a giocare proprio rivivendo il finale del titolo precedente: rivestiti i panni del cacciatore di vampiri Richter Belmont, sconfiggiamo -in maniera facilitata e "obbligata"- il boss finale, Dracula.
Il castello viene distrutto assieme al suo padrone, se non fosse che Richter svanisce nel nulla e dopo quattro anni riappare assieme al maniero, dichiarando di esserne il nuovo proprietario.
Maria Renard, cognata da Richter, indaga sull'accaduto e scopre che il cacciatore di vampiri è sotto l'influsso di un sacerdote del male.
Noi, nei panni del tenebroso Alucard (leggetelo al contrario), figlio di Dracula ma schierato con gli umani, siamo chiamati a esplorare l'intero castello per sconfiggerne i nemici e porre fine alla maledizione.
![]() |
i personaggi della storia |
MODALITà DI GIOCO
Castlevania: SOTN non è più solo un platform. Nonostante lo stile rimanga il medesimo del famoso Castlevania per Nintendo, con scorrimento 2D alla beat 'em up, da questo titolo viene introdotta una funzione che richiama il genere action RPG.Dunque anche gioco di ruolo, con oggetti da recuperare, spese da affrontare, equipaggiamenti cui munirsi per attraversare ora questo ora quell'ostacolo.
E una certa crescita costante del personaggio, che acquisendo punti esperienza, ottiene maggiore forza in vari aspetti.
Non mancano le reliquie che permettono la trasformazione in lupo, pipistrello o nebbia; addirritura è possibile evocare i famigli, ognuno con le proprie abilità.
![]() |
Alucard in azione |
IL CASTELLO
Castlevaniaè di fatto l'esplorazione del leggendario castello del Conte Dracula.Rispettando quello già mostrato nei precedenti titoli, in SOTN abbiamo una enorme mappa tutta da giocare, tra sotterranei, sale principali, torri e corridoi.
Ogni zona della fortezza è caratterizzata da un brano della splendida colonna sonora ad opera di Michiru Yamane: una fusione di musica classica, new age, jazz, addirittura rock e techno, tutto in salsa gothic.
Così come i nemici: tutto il campionario dell'horror è qui riunito per difendere il castello dall'intruso. Zombie, licantropi, fantasmi, golem, ghoul, demoni, bambole... troverete di tutto.
Non mancano ovviamente altri personaggi cardine della storia -che però non è l'elemento centrale del gioco, ancora molto "ludico" e poco strutturato in tal senso-: la malvagia Succubus, il grande Mastro Bibliotecario, l'oscuro prete Shaft.
Tra i boss di "fine livello" abbiamo anche una sorta di mostro di Frankenstein.
![]() |
la mappa del Castello |
IL GIOCO
Nel 1997 Castlevania: SOTNè stato eletto come gioco dell'anno dalla rivista PSM; nel 1998 ottiene lo stesso riconoscimento dalla rivista Electronic Gaming Monthly. Appare sempre ai primi posti in ogni classifica sui migliori videogames per PlayStation.Nel 1998 Castlevania: SOTN esce per Sega Saturn con alcune aggiunte: due nuovi spazi visitabili della mappa e la possibilità di giocare pilotando Maria Renard.
Se ti è piaciuto, leggi anche:
I migliori videogames per PlayStation
I migliori videogames arcade
I migliori retrogames per pc