DuckTales sta per arrivare anche in Italia.
Sia a fumetti (da mercoledì su Topolino) sia con la nuova serie animata, remake-reboot del cult anni '80, che sarà in onda da domenica 26 su Disney Channel.
Ho fatto una bella chiacchierata con Gianfranco Florio, disegnatore delle scuderie Disney, che la Casa del Topo ha voluto proprio per i fumetti di DuckTales!
MIKI - Ciao Gianfranco, benvenuto sul Moz O'Clock! Iniziamo dalle presentazioni generali: chi sei? Di cosa ti occupi? Qual è stato il tuo percorso artistico?
GIANFRANCO - Ciao Miki, ciao a tutti. Dunque, sono nato a Bari trentacinque anni fa. Ho frequentato il liceo artistico di quella città, e poi una scuola di fumetto a Lecce, la Grafite (ex Lupiae Comics), un importante polo pugliese. Lì ho conosciuto un ragazzo che lavora in Disney e dopo il bienno in questa scuola sono andato da lui a fare un vero e proprio apprendistato.
MIKI - Come sei arrivato alla Disney? Di cosa ti sei occupato lì e di cosa ti occuperai?
GIANFRANCO - Nel 2004/05 ho presentato il mio portfolio all'Accademia Disney, la quale riceve degli "imput" dalla casa stessa: qualora occorressero artisti per determinate testate, l'Accademia forma e fornisce tali figure.
Io fui selezionato e preso, assieme ad altri, come disegnatore per Topolino, vista la necessità di aumento degli artisti per quel settimanale.
Finito il corso a Milano, ho lavorato su varie altre testate. Sono partito con Cip & Ciop Magazine, poi Cars Magazine, Toy Story e la rivista D-You. Ho realizzato anche le matite per le graphic novel di Cars 2, Planes e Planes 2. Inoltre, sempre per Disney, tengo dei laboratori didattici per le scuole.
L'ultima fatica che mi vede impegnato è l'adattamento a fumetti della nuova serie DuckTales.
MIKI - Siamo arrivati al punto: DuckTales. Serie a fumetti americana ma fatta disegnare in Italia. Cosa provi nel lavorare sull'atteso remake di un cult?
GIANFRANCO - Lo staff della serie a fumetti -ad esclusione degli sceneggiatori che sono americani e sono legati alla serie tv- è tutto italiano, dai disegnatori, agli inchiostratori fino ai coloristi.
Cosa provo nel lavorare per DuckTales? Enorme piacere, perché oltre a essere da sempre fan della serie storica (ho tutti i dvd!), per meè una sfida eccitante: cavolo, ho modo di confrontarmi con un brand a cui sono legatissimo!
MIKI - Come giudichi lo stile della nuova serie DuckTales, così diverso dal classico canone disneyano? Secondo te piacerà anche in Italia?
GIANFRANCO - Lo considero azzeccatissimo, soprattutto molto funzionale. Vero: a un primo sguardo può sembrare una roba molto moderna, che può strizzare l'occhio alle produzioni più attuali. In realtà, lavorandoci sopra e avendo avuto sottomano il materiale ufficiale, si percepisce che ha dentro di sé molta tradizione: tra i riferimenti infatti, ci sono le storie di Carl Barks e lo stile di Milt Kahl, uno dei 9 Old Men, i nove animatori più amati della Disney. Lo stile "squadrato" si rifà proprio a quello dei corti di Pico De Paperis; quindi è vero che c'è una rilettura moderna, ma anche gli appassionati del classico Disney potranno rimanere soddisfatti.
MIKI - Puoi dirci qualcosa in più sulle storie a fumetti? Si intersecano alla serie tv?
GIANFRANCO - La serie non parlerà delle puntate che stanno andando in onda in America (e dal 26 anche in Italia), ma avrà delle storie inedite e parallele. Gli appassionati vedranno in tv alcune avventure, e poi situazioni parallele (a volte similari) da poter leggere nei fumetti, sempre coi protagonisti della banda dei paperi.
Le avventure sono distinte, sono a sé, libere dalle storie raccontate negli episodi tv. Anche per creare nuovo appeal al di là della televisione.
MIKI - Dobbiamo aspettarci sorprese, nei fumetti di DuckTales? Appariranno personaggi diversi da quelli che vedremo in tv?
GIANFRANCO - Sorprese? Sì, ma non riguardano i personaggi principali della storia, che resteranno sempre i medesimi. I personaggi "nuovi"saranno quelli secondari: se ad esempio nell'episodio vedremo un cattivo, nella storia a fumetti parallela ve ne sarà un altro.
MIKI - Siamo pronti a leggere DuckTales anche in Italia: ma oltre agli episodi su rivista, sono previste raccolte?
GIANFRANCO - Su Topolino di questa settimana ci sarà la prima storia a fumetti di DuckTales, che farà un po' anche da anteprima alla prima puntata che vedremo in televisione.
Non saprei dirti con esattezza, ma probabilmente ci saranno poi dei volumi con la raccolta di tutte le storie. Per i mega-appassionati che non possono attendere, la IDW pubblica ogni mese un volumetto con due storie inedite, ma in lingua inglese.
MIKI - Ti occupi anche di Paperinik: notizie dal suo mondo?
GIANFRANCO - Come ben saprai, ogni mese è in edicola una testata dedicata a Paperinik contenente una storia inedita e altre avventure selezionate tra quelle già edite. Per quel che mi riguarda posso dirti che tra un po' uscirà un numero di Paperinikcon una storia disegnata da me, e sono già al lavoro su altre tavole per lo stesso personaggio, che però sono destinate al settimanale Topolino.
Non posso far altro che ringraziare Gianfranco per la sua enorme disponibilità; vi invito dunque a scoprire i fumetti della serie DuckTales a cui l'artista sta lavorando!
Sarà una settimana paperosa!