Giusto un mese fa Diabolik ha spento le 55 candeline.
Non passano trenta giorni che... nuovi festeggiamenti per il ladro in calzamaglia nera.
Diabolik oggi raggiunge il traguardo degli 850 albi regolari: 850 avventure e imprese criminali che ne fanno uno dei fumetti italiani più longevi di sempre!
Dunque, dopo l'albo del cinquantacinquennale (click), dopo il magnifico album di figurine Panini a lui dedicato (click), ecco che Diabolik torna già a far parlare di sé.
850 episodi sono tantissimi, e se consideriamo gli speciali annuali la cifra sale. Ma la strada di Diabolik è ancora piena di sorprese.
Un passato misterioso, una fedele complice e compagna, un agguerrito avversario, pochi amici e troppi nemici. Diabolik è tutto questo e molto altro.
Inoltre, questo albo potrebbe essere un ottimo starting point per chi vuole iniziare (o perché no, riprendere) la lettura di questa mitica serie.
Oggi l'altrettanto mitico Lucius Etruscus mi ha ospitato sul suo blog per una intervista diabolika, a cui mi sono sottoposto con sommo piacere visto l'amore che da sempre nutro nei confronti del fumetto (e vista la stima che nutro nei confronti di questo blogger!).
Andate a farci un salto (click), e tenete d'occhio Lucius e i suoi aggiornamenti! E inoltre, fatemi sapere che ve ne pare delle sue domande e delle mie risposte... si parla anche di un mio sogno nel cassetto legato a Diabolik!
![]() |
una tavola tratta dall'albo ora in edicola |
Perché Diabolik è così speciale?
Di fatto ha inaugurato la stagione dei fumetti neri italiani.
Dalla sua prima uscita in poi fu tutto un continuo di personaggi dai nomi ferali e spesso contenenti la K.
Non ne è sopravvissuto nemmeno uno, a Diabolik. Ci sarà un perché.
Creatura delle sorelle Giussani, vere donne emancipate, colte, eleganti: Diabolik nasce da una loro felice intuizione e da allora vive un eterno presente, che si aggiorna con garbo stando al passo coi tempi, ma resta in una funzionale dimensione naif.
Diabolik ha poche regole, poche ma che lo hanno fatto arrivare all'albo numero 850.
Mai volgare, mai inutilmente audace, mai gratuito.
Un fumetto d'evasione ma anche di costume.
Se volete (ri)cominciare a leggerlo, non perdete questo episodio, Sulle tracce di Eva.
Diabolik dovrà vedersela con una feroce banda di pirati.
A gennaio e febbraio, poi, un doppio episodio ambientato tra passato e presente (nota: i doppi episodi sono rarissimi!), mentre a marzo sarà Eva Kant a festeggiare il suo cinquantacinquesimo compleanno.
Insomma, per gli amanti del fumetto è l'occasione irripetibile per passare un inverno diaboliko!
![]() |
l'albo di gennaio 2018 |
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche: