Oggi è il compleanno di uno dei paperi più amati e famosi.
Oggi festeggiamo il 70° compleanno dello zione più ricco (e avaro) del pianeta.
Tanti auguri, Paperon de' Paperoni: scopriamo assieme venti curiosità su uno dei più noti personaggi Disney!
- Il vero nome di Paperon de' Paperoni è Scrooge McDuck. Sì, proprio come l'Ebenezer Scrooge del dickensiano Canto di Natale, che vuole omaggiare. Sarà un caso che proprio Paperone interpreta Ebenezer in Canto di Natale di Topolino (1983)?
- Paperon de' Paperoni è scozzese, e in tenera età partì dal Vecchio Continente fino ad approdare in Calisota, a Paperopoli. Imparentato con i paperi americani discendenti del fondatore della città.
L'intera saga è stata raccontata per filo e per segno da Don Rosa, negli anni '90. - La prima apparizione di Paperone avviene nella storia Christmas on Bear Mountain del 15 dicembre 1947. Da noi è arrivata col titolo Il Natale di Paperino sul Monte Orso, su Topolino da febbraio a marzo dell'anno successivo. La storia è di Carl Barks.
- In questa sua prima storia, Paperone è sconosciuto ai pronipoti Qui, Quo, Qua. Barks non aveva nemmeno intenzione di riutilizzare il personaggio, pensato solo per apparire come comprimario in quelle pagine.
- Don Rosa, nella sua Saga, ha fatto in modo di far combaciare comunque il narrato di Barks: Il Natale di Paperino sul Monte Orsorientra giustamente nella continuity.
- Nella prima traduzione italiana, il nome di Paperone era tradotto Paperon de' Paperini.
- La Numero Unoè il celeberrimo primo decino guadagnato da Paperone, che considera suo personale portafortuna. La strega napoletana Amelia tenta in tutti i modi di impossessarsene.
- I due rivali più acerrimi di Paperone sono Cuoredipietra Famedoro, miliardario sudafricano (reso anch'esso scozzese a partire dalla serie DuckTales) e John D. Rockerduck, miliardario americano.
- La serie DuckTales, il cui rebook è in corso da pochissimo, è una delle opere animate Disney più amate. Dedicata alle avventure in giro per il mondo di Paperone, ne addolcisce il carattere evitando di mostrarlo eccessivamente arido.
- Di contro, nei fumetti, spesso Zio Paperone ricoprì anche il ruolo di antagonista. Non mancano neppure in Italia storie di questo tipo, con un Paperone quasi privo di scrupoli e che fa di tutto per il guadagno, restando comunque simpatico. Proprio sulla scia di questo mood, nacque a fine anni '60 il prode Paperinik, che inizialmente era il modo in cui Paperino voleva vendicarsi dei soprusi dello zio.
- La prima apparizione del Deposito, posto in cima alla Collina Ammazzamotori (già Collina Ammazzamuli), avviene nel dicembre 1951.
- Anche se la sua prima apparizione è del 1947 (motivo per cui oggi compie 70 anni), la biografia del personaggio stilata da Don Rosa cita come data di nascita il 1867. Luogo: Glascow, Scozia.
- Il 1947 resta come data dell'incontro tra Paperone e Qui, Quo, Qua, che sproneranno lo zione a rituffarsi nell'avventura. Questo è anche l'incipit della nuovissima serie DuckTales del 2017.
- Tra i costanti pericoli per la ricchezza di Paperone vi è la Banda Bassotti, un gruppo di rapinatori che da anni cerca con ogni mezzo di rubare il tesoro accumulato dal papero.
- In alcune storie italiane Paperone risulta essere fratello di Nonna Papera: i due avrebbero trovato il piccolo Paperino in una notte di tempesta, adottandolo. Tuttavia, sebbene molto nota anche grazie a un racconto televisivo, questa storia non è da considerarsi canonica.
- Zio Paperone ha un alter ego supereroistico: Tuba Mascherata.
- La prima apparizione animata di Paperon de' Paperoni, al di là di un cameo, è del 1967. Il cortometraggio si intitola Paperone e il denaro.
- Prima di essere il superprotagonista della serie DuckTales, appare in Soccermania, mediometraggio con Sport Goofy.
- Nel Deposito si dice ci siano tre acri cubici di denaro, ma ovviamente quella è solo parte della ricchezza di Paperone.
- Così come esiste una data di nascita, per il vecchio Zio Paperone esiste anche l'anno di morte.
Paperone passa a miglior vita, secondo una visione comunque non ufficiale di Don Rosa, nel 1967.
se ti è piaciuto, leggi anche