Berserkè il mio fumetto preferito.
Mi sta accompagnando da oltre venti anni; l'ho visto arrivare in un'estate di scuole medie, mi ha visto studiare al liceo -quando ci riscoprimmo pronti davvero l'uno per l'altro-, ho continuato a leggerlo durante tutto il mio percorso universitario e mentre svolgevo i più disparati lavori. Anche oggi, Berserkè con me.
Un'opera mastodontica, impressionante per scrittura e disegno.
Un romanzo grafico di scuola giapponese, che però deve tanto alle opere occidentali.
Berserkè il fumetto fantasy per eccellenza, e voglio illustrarvi il progetto che ho in mente.
Incasellato nel genere della fantasia eroica di stampo sword & sorcery con venature horror, Berserkè un fantasy dark, pseudostorico e violento.
Nessun eroe dal cuore puro, nessun personaggio è libero dal mostrare la sua torbida natura: Berserk ci parla dell'uomo, in ogni suo aspetto.
Per anni ho gestito la sezione contenutistica del sitoBerserk Chronicles, oggi chiuso ma un tempo tra i primi riferimenti italiani online sull'opera. Voglio portare quella passione anche qui, con una serie di post volti ad analizzare, una per una, le saghe berserkiane.
Berserk si compone, per ora, di cinque macro-parti, di cui la quinta è tuttora in corso.
A loro volta, questi grandi archi narrativi si suddividono spesso in varie porzioni più piccole.
Ogni saga ha idealmente un inizio, uno svolgimento e una fine. Cioè, racconta un "pezzo" di storia che parte da un nodo narrativo e arriva a uno snodo narrativo, che segna un cambiamento e/o un nuovo punto di avvio.
Ho deciso di analizzare le saghe di Berserk in una serie di post che vogliono scandagliare l'opera nel dettaglio, facendo anche accenni al futuro, al passato; confrontando i volumi, le parti di storia; rivolgendosi quindi a tutti coloro che non hanno paura di ritrovarsi anticipazioni (che inevitabilmente ci saranno), ma soprattutto rivolgendosi a quanti hanno già un'infarinatura complessiva della trama.
Ogni analisi seguirà uno schema preciso, in modo da risultare enciclopedica ma, ancora più, ordinata.
Si inizia con una breve descrizione tecnica della saga presa in considerazione.
Si prosegue con un'analisi generale della stessa.
Quindi, andrò a riassumerne gli avvenimenti raccontati.
Poi, partiranno delle "sottorubriche" inerenti alle pagine analizzate:
-Personaggi e Creature introdotti nella saga
-Luoghi e Scenari introdotti nella saga
-Armi e Oggetti introdotti nella saga
-Miti e Leggende introdotti nella saga
-Mezzi e Trasporti introdotti nella saga
-Eventi e Tematiche introdotti nella saga
-Popoli e Gruppi introdotti nella saga
-Evocazioni e Tecniche introdotte nella saga
-Titoli e Appellativi introdotti nella saga
facendo riferimento a eventuali ritorni o a dettagli che potranno trovarsi anche molti numeri dopo.
Infine, si parlerà della cosmologia e di ciò che la saga ha spiegato del mondo di Berserk.
Chiude l'analisi un tris di voci: gli errori e le particolarità presenti; l'eventuale trasposizione animata degli eventi trattati; gli omaggi ad altre opere e le fonti di ispirazione del maestro Miura.
Un lavoro che vorrà essere quanto più completo possibile.
Una serie di articoli così ripartiti:
1° post) Primo arco - Lo Spadaccino Nero
2° e 3° post) Secondo arco - L'Epoca d'Oro
4° post) Terzo arco - I Capitoli della Condanna: Lost Children
5° post) Terzo arco - I Capitoli della Condanna: La Catena immobile
6° post) Terzo arco - I Capitoli della Condanna: La Festa della Rinascita
7° post) Quarto arco - I Capitoli del Falco del Regno Millenario: Cronache della Guerra del Sacro Male
8° post) Quarto arco - I Capitoli del Falco del Regno Millenario: Falconia
9° post) Quinto arco - I Capitoli del Mondo Fantastico: l'Isola degli Elfi
continuando poi fino alla fine.
Si accettano volentieri consigli e suggerimenti.
Si parte la settimana prossima col primo articolo per l'analisi del primo arco narrativo.
Berserk regna!