Facebook è sicuramente il meno bello tra tutti i social network, e certo non per cosa Facebook è, ma per la gente che c'è.
O meglio, per quello che la gente fa lì sopra.
Essendo il più popolare tra i social, è di conseguenza anche quello col livello più basso e popolano.
Insomma, fosse per me, si risolverebbero molti problemi del mondo semplicemente eliminando il 70% delle bestie che bivaccano su Facebook, ma non avendo io questi folli poteri che la Storia ha concesso solo a pochi, stiamoci così.
Però Facebook ha anche moltissimi pregi.
Alcuni dei quali derivano proprio dalla sua popolarità, cioè dal fatto che larga parte del mondo civile e non staziona lì con un profilo personale.
Il pregio più grande è quello di poter creare un evento. Pubblicità (tanta) a costo zero. Raggiungi davvero moltissime persone e via, hai detto niente.
L'altra ficata è quella di poter creare una pagina. Ecco, le pagine sono come piccoli siti o piccoli blog e ce ne sono alcune davvero magnifiche e intelligenti.
Non pretendo di rientrare in questa categoria ma anche il Moz o'Clock adesso ha una pagina su Facebook, che in realtà era una pagina già esistente ma adesso sarà tutta dedicata al blog che state leggendo in questo momento.
E' la prima delle novità che ci traghetta dritti verso il decimo anno (dal 16 novembre), e l'altra novità è che la pagina FB precedente -Disgusti Domestici- viene promossa a rubrica fissa del Moz o'Clock.
Perché questa scelta?
Perché la crossmedialitàè il mio imperativo.
Perché ho notato che pubblicando i miei articoli su FB raggiungo persone che qui non leggono mai, innescando quindi altrove altri scambi di vedute, botte e risposte. Insomma, possibile nuova interazione.
E poi... la pagina FB può agire anche parallelamente rispetto al blog, proponendo contenuti nuovi e diversi.
Insomma, le prospettive sono diverse, così ho deciso e l'udienza è per ora sospesa.
Se volete mettere il pollice in su e seguirmi in questa avventura parallela, il link su cui cliccare è il seguente: https://www.facebook.com/mozoclock/
Un MozAbbraccio a tutti, anche al 70% che ho indicato sopra :)