Dopo il successo di Prendi il mondo e vai (Touch), altre opere tratte dai manga di Mitsuru Adachi arrivarono sui nostri teleschermi.
Nel 1989 è la volta di Questa allegra gioventù, anime che fu trasmesso solo un anno prima in terra nipponica.
Oggi riascoltiamo la sigla, cantanta dalla Cristina nazionale.
Chissà se la ricordate...
Marina va a vivere dalla zia e conosce un ragazzo, Ricky. È amore a prima vista, se non fosse che lei è già impegnata...
La serie, in 48 episodi, vanta come doppiatori italani dei protagonisti gli stessi che avevano già doppiato i protagonisti di Touch.
Uno schema che funziona, una metrica nemmeno scontata e un sound morbido accompagnano il testo che descrive i ragazzi dell'epoca (o di ogni epoca?). Una gioventù sana, positiva e indomita, che deve essere seguita, guidata, per riuscire al meglio.
c'è l'abbonamento al divertimento;
dove c'è gioventù
trovi decisione sempre, in ogni azione;
sai, non c'è problema in gioventù
che ti fermi;
perché hai tanta grinta e volontà
sempre dentro di te...
Crede in quel che conta,
lascia la sua impronta
questa allegra gioventù...
Non la puoi piegare,
ma la puoi guidare
questa allegra gioventù...
Ha le sue opinioni,
tante convinzioni
questa allegra gioventù...
Guarda sempre avanti,
senza aver rimpianti
questa allegra gioventù...
Non cambiare, resta così
gioventù...
Dove c'è gioventù
nasce l'occasione per far confusione;
dove c'è gioventù
c'è la convinzione sempre, in ogni azione...
Hai tanta grinta e volontà
dentro di te...
Ami le sigle dei cartoons? Leggi anche
Nel 1989 è la volta di Questa allegra gioventù, anime che fu trasmesso solo un anno prima in terra nipponica.
Oggi riascoltiamo la sigla, cantanta dalla Cristina nazionale.
Chissà se la ricordate...
L'OPERA
Tratto da un manga del 1980/81, Questa allegra gioventù arriva in formato cartoon solo anni dopo, alla fine degli anni '80.Marina va a vivere dalla zia e conosce un ragazzo, Ricky. È amore a prima vista, se non fosse che lei è già impegnata...
La serie, in 48 episodi, vanta come doppiatori italani dei protagonisti gli stessi che avevano già doppiato i protagonisti di Touch.
LA SIGLA
Di Alessandra Valeri Manera e Massimiliano Pani, Questa allegra gioventù rievoca in più d'un passaggio le atmosfere della sigla di Prendi il mondo e vai, il cui ritornello sembra dover partire da un momento all'altro.Uno schema che funziona, una metrica nemmeno scontata e un sound morbido accompagnano il testo che descrive i ragazzi dell'epoca (o di ogni epoca?). Una gioventù sana, positiva e indomita, che deve essere seguita, guidata, per riuscire al meglio.
IL TESTO
Dove c'è gioventùc'è l'abbonamento al divertimento;
dove c'è gioventù
trovi decisione sempre, in ogni azione;
sai, non c'è problema in gioventù
che ti fermi;
perché hai tanta grinta e volontà
sempre dentro di te...
Crede in quel che conta,
lascia la sua impronta
questa allegra gioventù...
Non la puoi piegare,
ma la puoi guidare
questa allegra gioventù...
Ha le sue opinioni,
tante convinzioni
questa allegra gioventù...
Guarda sempre avanti,
senza aver rimpianti
questa allegra gioventù...
Non cambiare, resta così
gioventù...
Dove c'è gioventù
nasce l'occasione per far confusione;
dove c'è gioventù
c'è la convinzione sempre, in ogni azione...
Hai tanta grinta e volontà
dentro di te...
Ami le sigle dei cartoons? Leggi anche