Incredibile, questo ottobre saranno passati quindici anni dall'arrivo di Kill Bill (volume 1: la seconda parte giunse qualche mese dopo, nel 2004).
Un film che -in entrambi i suoi capitoli- segnò più di un colpo.
E che solo Quentin Tarantino poteva girare, a sei anni dalla sua precedente fatica...
VOLPI FORZA CINQUE
Ci chiamavamo Volpi Forza Cinque. La mia specialità? Lame affilate.È così che Mia Wallace/Uma Thurman parla del pilot televisivo citato all'interno di Pulp Fiction.
Lei doveva essere l'esperta di lame.
Ora, sostituiamo le volpi con i serpenti e avremo la Squadra Assassina Vipere Mortali di Kill Bill. Un gruppo di sicari di varia etnia che agisce in giro per il mondo. Tra loro Uma Thurman/B----- K----/La Sposa, esperta di lame (e pistole e qualunque altra arma).
![]() |
Uma Thurman nel 1994 |
Q & U
Furono proprio Quentin e Uma, durante la lavorazione di Pulp Fiction, a immaginare il personaggio della Sposa e a inventare lo slogan "uccidere Bill". Chissà chi cazzo era questo Bill.Dopo tantissimi anni, Tarantino scrisse la sceneggiatura dove lo spiegava: e quello fu il regalo di compleanno per Uma Thurman, che il regista voleva assolutamente come interprete.
E aspettò anche un anno, data la gravidanza dell'attrice, per iniziare le riprese del loro Kill Bill.
![]() |
dai titoli di coda |
UN GRANDE FUMETTO
Tarantino ha dichiarato che Kill Billsarebbe il film che i personaggi dei suoi precedenti lavori (Le Iene, Pulp Fiction, Jackie Brown) vedrebbero al cinema.Insomma, un fumettone quasi metanarrativo ed esagerat(issim)o, che riesce a mixare con grande cura, ironia (tanta) e anche dramma tutte le passioni di Tarantino.
Feticismo cinematografico e non solo.
![]() |
sul set |
IL SENSO DELLA VENDETTA
Cos'è Kill Bill? Un film semplice, semplicissimo. Una storia che potremmo definire archetipica se non addirittura... banale. Sì: tu vuoi uccidermi, io sopravvivo per miracolo e ti vengo a cercare per fartela pagare. E sono cazzi amari.Ecco cos'è Kill Bill riassunto in due parole.
Ma un film di Tarantino è un film filosofico, di stile, e soprattutto divertente.
E così Kill Bill diventa un frullatore dove inserire ogni succoso frutto, tropicale e non. Dosando tutto con cura, abbiamo cinema italiano, cinema degli anni '50, arti marziali, cartoons, spaghetti-western, cinema dei samurai, catfight da prigione e blaxploitation. Tutto, grindhousamente squisito.
![]() |
"mi trovi sadico?" |
VOLUME 1: OMAGGIO ALL'ORIENTE
Se Bruce Lee fosse stato ancora vivo, sarebbe stato in Kill Bill.Parole di Tarantino, che comunque ha Bruce Lee nel suo film del 2019 (come personaggio, s'intende) e che ha omaggiato l'artista cinese proprio in Kill Bill: si veda la tuta della Sposa, che è la medesima -in giallo e nero- indossata da Lee ne L'ultimo combattimento di Chen.
Ma non è solo la Cina col suo furore a essere prepotentemente dentro Kill Bill: c'è anche tanto Giappone. Quasi ogni scena del combattimento alla Casa delle Foglie Blu è un rifacimento preciso & spaccato di sequenze di film "cappa e spada" nipponici. Tra cui Lady Snowkiller.
Non mancano i riferimenti a Battle Royale, opera dura e cruda molto amata da Tarantino, che ne riprende addirittura un'attrice -vestendola peraltro proprio da liceale in marinaretta-.
![]() |
Bruce |
VOLUME 2: OMAGGIO ALL'OCCIDENTE
Se la prima parte si concentrava sul Giappone (tra Okinawa e Tokyo), la seconda non ci risparmia un bel tocco di Cina ma principalmente si torna negli ambienti più americani tanto cari al cineasta. Molto west, molto deserto, un po' messicano. E junk food, Morricone, Heckle & Jackle e tanta tenerezza.![]() |
La Sposa con Pai Mei |
I PERSONAGGI
Uma Thurman domina nei panni della Sposa: a lei è richiesto lo sforzo più grande, alternandosi tra scene grottesche, scene di combattimento e altre drammatiche.Deryl Hannah, che sembra conservare la sua androgina freddezza da replicante, è qui Elle Driver: favorita di Bill, crudele e spietata cavallona sempre alla moda. Riesce ad abbinare alle sue mise anche la benda che le copre l'occhio. Non si vedeva un personaggio così forte, con occhio bendato, dai tempi di Nadine in Twin Peaks.
Vivica A. Fox è la gatta nera, sboccata e agilissima, Vernita Green. Una stronza di prima categoria.
Micheal Madsenè forse il personaggio più riuscito di tutti: disilluso, spiantato, filosofo e perdente: è Budd, fratello di Bill.
Lucy Liuè O-Ren Ishii, half chinese half japanisie half american. Regina della yakuza, è una bastarda nippo-sino-americana che sa come farsi valere.
Infine il compianto David Carradine ricopre il ruolo dell'antagonista, un po' romantico e un po' deluso: Bill.
Non mancano nemmeno due personaggi già "noti": il samurai Hattori Hanzo, qui forgiatore di katane, e Pai Mei, maestro di kung-fu apparso in altre opere.
![]() |
i personaggi |
KIRU BIRU
Così pronuncerebbero Kill Bill i giapponesi, mettiamo il caso che l'opera fosse un anime. Ma ehi! Kill Billè anche un anime. L'intera storia di O-Ren Ishii viene raccontata per mezzo dell'animazione giapponese, quella della casa Production I.G di Ghost in the Shell. E con un intero capitolo dedicato ai cartoon giapponesi, Kill Bill compì il passo decisivo per sdoganare gli anime presso il grande pubblico italiano, come vi ho raccontato qui.Purtroppo questo gioiello fu anche occasione di ossessione/idolatria da parte dei giappominkia otaku-ottusi-fissati della prima ora. Ma ci sta.
![]() |
sesso e violenza, tipico degli anime (scherzo, ovviamente) |
B-MOVIES
Altra cosa che Kill Bill ha contribuito a fare, è stata quella di aprire le porte dello spettatore medio ai b-movies, italiani in primis. Dall'arrivo del quarto film di Tarantino, il cinema per fortuna non era più solo quello dei grandi titoli, passati magari in tv o disponibili nelle videoteche degli anni 2000.No: si era finalmente tornati a scoprire le perle nascoste di questa arte. Perle trash, anche. Chiariamoci.
MUSICA
Se Tarantino fa un film, quel film diventa un juke-box. Stessa cosa successa con Kill Bill, che sfornava pezzi di Bacalov, Morricone, Nancy Sinatra e il pop giapponese. Nella sua colonna sonora, anche campionamenti dal nostro Vince Tempera (Sette note in nero), un estratto da Riz Ortolani, il fischio di Twisted Nerve, poi Johnny Cash, Shivaree, i Santa Esmeralda. Direi che possiamo ascoltarci proprio Don't let me be misunderstood.Inutile dire che ognuna o quasi di queste canzoni, dal 2003, è stata usata ovunque come sigla tv o spot.
MODA
Come per la musica, i film di Tarantino lanciano le mode. Tutti con gli impermeabili lunghi alla Elle, ma soprattutto non sarebbe esistito il revival delle Onitsuka Tigersenza questo film.Sì, le scarpe della divisione asiatica dell'Asics, cadute nel dimenticatoio dopo gli anni '70, vennero riproposte grazie a Tarantino che ne fa indossare ben due paia a Uma Thurman.
Da quel momento erano ai piedi di chiunque: io ho avuto le Mexico '66 di entrambi i colori.
Peraltro, quelle gialle-nere le ho ancora, e me le feci arrivare appositamente proprio prima che esplodesse il fenomeno Kill Bill: così fui tra gli ultimi a pagarle senza il sovrapprezzo della moda...
![]() |
già: Tarantino è riuscito a farmi indossare delle scarpe GIALLE... |