Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[FUMETTI] Berserk, l'analisi delle saghe - 3: La Catena Immobile

$
0
0

La Catena Immobileè il titolo della seconda parte della terza saga di Berserk.
Forse l'arco più veloce, funge ottimamente da tramite tra il racconto precedente (Lost Children, di cui si porta dietro gli effetti) e quello successivo, che vedremo in futuro.
Lasciata alle spalle l'Eclissi, siamo già tornati al presente dello Spadaccino Nero, che ha affrontato l'ennesimo Apostolo macchiatosi del sangue dei suoi amici.
Ma queste brevi pagine ci riportano su binari più umani, come vedremo...

Prima di iniziare, ecco i link alle altre analisi:

NOTA: Ricordo che questi articoli presuppongono una conoscenza almeno sommaria di tutta l'opera, perché andranno a riprendere aspetti presenti in volumi successivi per disegnare un quadro quanto più completo possibile: dunque sono presenti anticipazioni e spiegazioni.


SCHEDA TECNICA

Questo secondo segmento della terza saga di Berserk conta in tutto solamente otto episodi, estendendosi dalla seconda metà del volume 16 alla prima del volume 17.

ANALISI

Pur nella sua estrema brevità, questa parte di Berserk assolve compiti importantissimi.
Come già detto, fa da ponte tra la precedente saga e quella successiva, decisamente più corpose e particolari.
Ma soprattutto, ha l'onore di introdurre concetti e creature -nonché idee- che saranno alla base di tutto ciò che arriverà in seguito, ossia la pratica di ingurgitare i Behelit (utile nel "creare" un'arma capace di fendere le dimensioni) e la presenza della Bestia delle Tenebre, che esploderà con la futura presentazione dell'Armatura del Berserk.
Dopo lo scontro con un nuovo mostro, Guts si troverà spiazzato: erano anni che non doveva affrontare dei soldati... umani!
Miura qui contrappone al protagonista, dopo i bambini (per quanto corrotti dal Male), un esercito di persone normali. Una piacevole destabilizzazione per il lettore, che magari poteva aspettarsi l'ennesima caccia all'Apostolo.
Questa saga sviluppa finalmente gli interessanti personaggi introdotti nelle pagine che l'hanno preceduta: i cavalieri della Sacra Catena Ferrea. E, nello specifico, i tre comandanti di questo piccolo esercito papale: Farnese, Serpico, Azan.
L'autore riserva molto spazio alla psicologia della nuova protagonista (dichiarò, in una intervista, di voler appunto introdurre nuovi e forti personaggi femminili) ma ci delizia anche con una piccola deriva horror che si contrappone a quella meramente umana.


NUOVE LINEE NARRATIVE

Ingurgitare i Behelit: per la prima volta vediamo il Cavaliere del Teschio che si impossessa di un Behelit e lo ingoia. La spiegazione di questo strano gesto arriverà solo dieci volumi più tardi.


LA STORIA

Il Cavaliere del Teschio giunge alla Valle della Nebbia, ormai ridotta in cenere (sono passate presumibilmente poche ore dal passaggio di Guts). Dal grande cedro incenerito recupera il Behelit di Rosine e lo ingoia.
Guts intanto deve fare i conti sia con la sua coscienza, rappresentata dalla Bestia delle Tenebre (che gli si palesa per la prima volta), sia con l'esercito di Farnese, che lo insegue già da tempo.
Il guerriero, stremato dopo il precedente combattimento, viene arrestato e interrogato dalla confusa comandante della Sacra Catena.
Purtroppo il marchio richiama la presenza degli spiriti maligni, e così l'evasione di Guts si trasforma in un nuovo combattimento in cui vengono coinvolti la stessa Farnese ma anche il suo fedele assistente Serpico.
Sarà l'inizio di un psicologico rapporto "a tre" che, nel tempo, evolverà tantissimo.

PERSONAGGI E CREATURE INTRODOTTI

La Bestia delle Tenebre: un'ombra nera dalla forma canina, alberga nella coscienza di Guts e di fatto ne è la rappresentazione, facendosi portavoce anche degli istinti più veri ed irrefrenabili del guerriero.
L'autore introdusse questa creatura per sviluppare poi la futura Armatura del Berserk, la cui apparizione era già ampiamente prevista (come dichiarato nell'intervista presenteall'interno del recente Official Guidebook).


LUOGHI E SCENARI PRESENTI

Accampamento della Sacra Catena: momentanea postazione dei soldati che hanno montato le loro tende in una zona rocciosa e brulla.

MITI E LEGGENDE INTRODOTTI

Il cavaliere del ponte: è uno dei nomi con cui è noto Azan, chierico e guerriero della Santa Sede. Uomo di fede e di alto spirito cavalleresco, sfidò un intero esercito per bloccare alcuni cavalieri, al sol fine di permettere l'attraversamento di un ponte da parte di un anziano signore.

GLI SCONTRI PRESENTI

Guts contro i soldati
Guts contro Azan
Guts contro gli spiriti (cani randagi, cavallo)
Guts contro Serpico


ERRORI E PARTICOLARITÀ

Durante l'interrogatorio a cui viene sottoposto da Farnese, Guts fa riferimento a una vicenda del passato, che non è però mai stata mostrata dall'autore: cita un nobile, fervente religioso, che non si fece scrupolo di bruciare un'intera città con tutti i suoi abitanti.

COSMOLOGIA

La Catena Immobile inizia a fornire maggiore sostanza alla presenza religiosa nell'opera, che esploderà poi nella saga successiva.

IN ANIMAZIONE

Queste pagine, seppur modificate (e mixata con un'altra vicenda in parte totalmente inventata per l'occasione) appaiono animate nella prima stagione della serie televisiva moderna (2016).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles