Il seguente articolo contiene spoiler.
Recentemente, nell'ultimo episodio di
Berserk uscito in Giappone (ne abbiamo parlato
QUI) abbiamo potuto assistere ai ricordi del precedente proprietario dell'Armatura del Berserk:
l'essere oggi conosciuto come Cavaliere del Teschio.
Ma chi è costui? Sappiamo per certo che è stato un re, sappiamo anche che vuole vendicarsi della mano di Dio e il suo principale bersaglio pare proprio sia Void.
In molti ormai accomunano il Cavaliere del Teschio
all'imperatore Gaiseric, il condottiero che mille anni prima unificò il continente.
E se le cose non stessero proprio così? Vi illustro una mia teoria, che ripercorrerà tantissimi punti lasciati in sospeso per tutta l'opera...
prima di iniziare, vi ricordo tutti gli articoli dell'
analisi delle saghe berserkiane:
Vi ricordo che quanto segue
contiene spoiler.
MILLE ANNI FAPiù o meno mille anni prima delle attuali avventure di
Berserk, sappiamo che il continente era straziato da continue guerre tra tribù e regni.
Dal nulla però -raccontano le cronache- giunse un guerriero che vestiva
con un elmo a forma di teschio: conquistati tutti i territori, pose fine alle rivalità feudali e creò un grande impero che si estendeva su tutto il continente: questo uomo, spietato e sanguinario, era Gaiseric.
![]() |
vol. 10
|
Fece costruire la sua capitale, che divenne corrotta dal vizio e dalla lussuria.
La leggenda narra che Dio volle punire i peccati di questo tiranno: inviò così sulla Terra
quattro o cinque angeli che rasero al suolo l'enorme città.
![]() |
vol. 10
|
UN'ALTRA VERSIONE DEI FATTI
Come abbiamo potuto constatare, quella città è esistita davvero: il suo nome era Midland, e i suoi resti giacciono sepolti in un crepaccio sotterraneo, "sigillato" (magicamente?) dalla più antica costruzione dell'insediamento urbano che ne è nato in seguito: la Torre della Rinascita della città di Wyndham, capitale del regno di Midland.
![]() |
vol. 10
|
Come abbiamo potuto vedere, tra i resti di quell'antica città (di stampo greco-romano) riposano anche i cadaveri di alcune persone: tutti hanno impresso, in fronte,
il marchio sacrificale.
![]() |
vol. 10
|
In realtà, a raccontarci un'altra versione dei fatti è Mozgus: il chierico asserisce infatti che l'imperatore Gaiseric imprigionò e torturò a lungo un uomo, un "sapiente", rinchiudendolo in una fortezza lontana conosciuta come
Torre della Condanna (passata in seguito alla Santa Sede, e consacrata come Santuario di Sant'Albione).
![]() |
vol. 18
|
Da qui, questo uomo avrebbe pregato Dio, invocando la venuta degli angeli che rasero al suolo la capitale.
Chi era quest'uomo? Chi erano questi angeli?
ANGELI E DEMONISiamo indotti a pensare che questi angeli (quattro o cinque che fossero) possano essere i membri della precedente Mano di Dio, e che il sapiente torturato non sia altro che Void, divenuto quindi ultimo dei Cinque arcidemoni
e primo della loro nuova progenie.
Esattamente come Griffith/Femto.
Ecco, ripartiamo da qui.
![]() |
vol. 41
|
DETTAGLI: GRIFFITH COME GAISERICCredo che la narrazione di Miura sia sempre stata molto particolare: lui i dettagli li svela e ri-vela, coprendoli subito con altre frasi, altri disegni, altre situazioni.
Quando Guts sente per la prima volta la storia di Gaiseric, pensa immediatamente "
mi ricorda Griffith...", salvo poi venirgli subito in mente il Cavaliere del Teschio quando al discorso viene aggiunto il dettaglio dell'elmo a forma di teschio.
Però effettivamente Miura ce lo ha detto:
Gaiseric è come Griffith.
E infatti Griffith non sta facendo altro che ripercorrere ciò che mille anni prima fece Gaiseric: ha unificato il continente, ha persino riesumato la sua vecchia capitale distrutta (rinata a nuova vita).
![]() |
vol. 39
|
GRIFFITH E VOIDSe Void è il "capo" dell'attuale Mano di Dio, Griffith ne è il quinto elemento.
L'ultimo,
che però sarà anche il primo del corso futuro: un nuovo arcidemone che aprirà la prossima Mano di Dio, con nuovi membri che si aggiungeranno ogni 216 anni.
Ma sappiamo anche che ogni mille anni si verifica un evento chiamato Festa: la reincarnazione di un arcidemone in forma terrena.
![]() |
vol. 18
|
Griffith, divenuto Femto, si è fatto nuovamente carne tornando sulla Terra come Griffith (Rinato).
Un messia di luce e speranza. Ma se ciò avviene ogni mille anni, come asserisce il Cavaliere del Teschio,
un'altra Festa si sarà verificata mille anni prima.
E sarà presumibilmente toccato a Void rinascere come uomo e tornare nel mondo reale.
Quello che successe ad Albione, con il sacrificio ideale del mondo e il desiderio di un messia, è molto simile a quello che Miura ci ha mostrato nell'episodio .
Guardate il marchio gigante impresso "sul mondo".
Ma di che parte del mondo si tratta?
![]() |
vol. 20 e 41
|
LA VALLE DELLA NEBBIA
Saremmo indotti a credere che sia proprio Midland, la capitale di Gaiseric.
Ma guardiamo bene: ci sono delle case, dei palazzi, delle fortificazioni? Non sembra.
Invece, pare trattarsi di qualcos'altro.
E se fosse la Valle della Nebbia?
Esatto: il luogo che la leggenda vuole essere stato un paese degli elfi (poi andati via), ma sappiamo per certo che gli elfi lì ci vissero davvero (Puck ne ebbe una "visione"):
![]() |
vol. 15
|
Era forse proprio la Valle della Nebbia,
la precedente e originale patria degli elfi, trasferitisi poi tutti sulla remota e inaccessibile isola di Skellig?
![]() |
vol. 16
|
COM'ERA IL MONDOMiura ci fornisce un quadro completo di com'era il mondo nel passato: gli uomini vivevano in pace con la natura e le sue svariate creature, anche quelle del folklore.
Poi l'avvento della Santa Sede e della sua dottrina
hanno repentinamente mutato questa situazione: la gente ha perso sempre più il contatto con la spiritualità e le creature del Mondo Astrale sono sparite man mano in angoli remoti.
![]() |
vol. 24
|
Anche nella grotta accanto alla baita del fabbro Godor si diceva ci vivessero degli elfi, un tempo (che però abbiamo intravisto,
e sembrano più degli gnomi).
![]() |
vol. 14
|
Le vecchie credenze sparirono; le religioni pagane vennero soppiantate dal nuovo credo; nuove chiese sorsero sopra i vecchi templi e
le divinità originali furono via via rimpiazzate.
È il caso della Dama del Greto, spirito di un fiume che scorre nel villaggio di Enoch; o del Dio del Mare. Ma torniamo a Enoch.
![]() |
vol. 25
|
ENOCH, GLI ANGELIUn tempo ricca città di sosta, oggi villaggio in decadenza, Enoch è un piccolo avamposto.
Proprio qui assistiamo per la prima volta
all'evocazione dei Quattro Re del Mondo, ossia i Re Elementali che corrispondono ognuno a un punto cardinale e a un elemento (acqua, fuoco, terra, aria).
La strega Schierke, quando spiega cosa siano questi esseri, afferma chiaramente che si tratta di quegli arcangeli che attualmente la gente può trovare nel Libro Sacro.
![]() |
vol. 25
|
Miura ha ripreso chiaramente la questione di Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele (quest'ultimo venne bandito dal corpus per mere questioni politiche), ma non ci addentreremo in questo affare esoterico-religioso: torniamo a
Berserk.
E se il sapiente rinchiuso nella Torre della Condanna non avesse evocato la Mano di Dio,
ma questi quattro angeli?
Un mago, esattamente: evocando i Re Elementali, li ha scagliati contro la città di Gaiseric.
Ma allora perché qualcuno dice che gli angeli siano cinque?
![]() |
vol. 25
|
IL QUINTO ELEMENTOMiura ha aggiungo, sottotraccia, anche un nuovo elemento:
i barite, spiriti elementali della pressione e del peso. Un quinto elemento che, a detta dell'arcimago Gedfrin, lega tutti gli altri.
Esisterà dunque anche un Re Elementale legato ai barite, no?
![]() |
vol. 39
|
COSA SUCCESSE NEL PASSATO?Di certo c'è stato un sacrificio di massa; certamente la città di Gaiseric è stata distrutta.
Ma manca ancora un dettaglio: la questione Cavaliere del Teschio / Gaiseric.
Ma voi immaginate il Cavaliere
come un imperatore sanguinario? Che fece persino torturare un suo avversario?
Penso che le cose possano stare diversamente: quando Puck incontra il Cavaliere del Teschio per la prima volta, di lui pensa "
mi è sembrato un elfo".
![]() |
vol. 18
|
Slan lo chiama "sire"; persino nel dialogo tra lui e Gedfrin si fa riferimento al fatto che fosse un sovrano, alla cui corte era ricevuto lo stesso Gedfrin bambino... con suo padre Vid.
Ecco l'altro quinto elemento:
Vid, il padre di Gedfrin, probabile potente stregone.
E se, semplicemente, il Cavaliere del Teschio fosse stato un guerriero/sovrano elfico, in lotta contro l'espansione del crudele Gaiseric?
Questo è solo uno dei primi articoli di approfondimento/studio su
Berserk.
Restate sintonizzati sulle frequenze del Moz O'Clock!
leggi anche