Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

[TRAILER] Joker, il film: parliamone

$
0
0

Diretto da Todd Phillips e interpretato da Joaquin Phoenix e Robert DeNiro, Jokerè un film che si pone come "visione d'autore" sullo storico personaggio del mondo di Batman.
Il trailer ormai lo avrete visto tutti: parliamone.


IL TRAILER ITALIANO


ANALISI

Il film non è certo la versione su pellicola di The Killing Joke (stupenda storia di Alan Moore dove si raccontano le origini del Joker), ma qualche rimando -almeno nelle atmosfere- sembra esserci.
Arthur è un uomo con chiari disturbi mentali; sembra dissociato, in più scene.
È inquietante nella scompostezza con cui ride durante uno show cabarettistico.
Fa pena nella sua solitudine.

l'uomo che ride

È matto, Arthur. In una società dove tutti stanno impazzendo, ma vengono considerati "normali". Vuol essere questo il senso di Joker? L'origine del più grande villain di tutti i tempi?
Una giornata storta può portare chiunque a superare quel limite tra pazzia e normalità, lo abbiamo visto tantissime volte (si pensi a Quel giorno di ordinaria follia, recensione QUI).
Ma se negli anni '80 bastava quello, più una nuotata in qualche vasca piena di schifezze chimiche miste (vediBatman di Tim Burton, QUI), oggi la schifezza chimica mista è la società stessa.

why so serious?

Arthur è matto, e reagirà diventando il Joker, in quella che è la vera filosofia batmaniana: è Gotham (un micromondo oscuro che racchiude il senso di umanità tutta) a creare i suoi freaks.
Proprio a partire da Batman, per me ancora più folle di Joker: un adulto, rimasto fermo all'omicidio dei genitori, che si veste da pipistrello e se ne va in giro ossessionato dal trauma irrisolto.

Gotham

Ma questa è un'altra storia, o chissà: potrebbe anche essere il sequel di questo Joker, visto che già appare un giovanissimo Bruce Wayne a cui Arthur allarga la bocca per farlo (forzatamente) sorridere.

l'incontro tra due spostati di mente

CONCLUSIONI

Sarà un nuovo gioiello sul Joker, questo film?
Dopo quelli fumettistici?
Ah, ovviamente è ambientato negli anni '80 (come si evince da stile, moda, oggetti...) e quindi anche la moda retronostalgica sarà accontentata, sebbene qui immagino sia un'ambientazione "dovuta", e non scelta come omaggio (come fu, in modo sciocco, ad esempio per IT).
E ovviamente non ha nulla a che vedere con le storie del fumetto: ma nemmeno il film di Burton, e men che meno il film di Nolan, erano racconti fedeli.
Insomma, mentre Gotham sta per concludere la sua corsa televisiva, nuove origini saranno raccontate.
La DC si prepara a fare strike, mentre il suo DCEU subisce un altro scossone: ma ne parleremo domani.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2682

Trending Articles