Siete mai stati a Val Verde?
È una nazione sudamericana, turbolenta ma bellissima.
Retta da un dittatore, richiama alla mente certi stati dell'America Latina specie per come questi venivano percepiti negli anni '80.
Ma cos'è Val Verde? Ce lo dice il suo creatore, Steven E. de Souza.
"È qualcosa di simile alla Guyana, un paese che abbraccia il lusso caraibico e risulta popolare ai turisti, una misteriosa foresta pluviale, un misto tra la cultura africana, creola, inglese e spagnola. Ho usato questo paese di fantasia in diversi film e serie televisive [...]! La famiglia di mio padre è nativa di quelle parti del mondo e quindi è qualcosa che ho potuto scrivere con una certa familiarità."
Ma ora dobbiamo rivedere chi è il mitico Steven E. de Souza: produttore cinematografico, regista e sceneggiatore americano, è colui che sta dietro ai successi televisivi di Supercar, L'uomo dai sei milioni di dollari, La Donna Bionica, il cartoon Cadillac e Dinosauri.
E, su grande schermo, 48 Ore, Commando (QUI la recensione, in un mio vecchissimo articolo), Die Hard, Street Fighter - Sfida Finale (QUI la recensione) e tutti quei film che zio Cassidy ha trattato miliardi di volte nel suo blog La Bara Volante.
Insomma: Steven E. de Souza è qualcuno che conta, che ha contato e che ci ha fatto sognare.
E che ha creato questo benedetta Val Verde: una location esotica che torna spesso nelle produzioni a cui ha lavorato.
Quando si rendeva necessario ambientare una scena in qualche stato un po' pericoloso, ma che fosse ricco di vegetazione lussureggiante, astuti narcos, politici corrotti, strade affollate, embargo quanto basta, un pizzico di presenza militare, sistema economico arretrato e mercati festosi, ecco che arriva Val Verde.
In sostanza, la personificazione di una Repubblica delle Banane con tutti i suoi cliché, per evitare ogni incidente diplomatico con nazioni reali.
![]() |
il generale Esperanza di Val Verde (Franco Nero) |
Apparsa per la prima volta nel 1985 in Commando, Val Verde è una location che è tornata utile per tutti gli anni '80 ma anche oltre.
Proprio grazie a Commando sappiamo che dista 11 ore di volo da Los Angeles (circa 5500 miglia di distanza, dunque).
Nel 1988 tocca a un episodio di Supercarrier (serie inedita in Italia) citare Val Verde.
Nel 1990 il nemico nel film 58 minuti per morire (Die Hard 2) proviene da Val Verde.
Negli anni 2000 la nazione è stata citata anche in un altro telefilm e persino in un fumetto.
Probabilmente anche Predatorè ambientato nella foresta di questo paese latino.
Al di là delle intenzioni del suo creatore, Val Verde è diventata così iconica da essere apparsa anche in anime, altri film e altre serie tv (persino in NCIS).
Non poteva ovviamente mancare la citazione nel videogame Broforce, che omaggia proprio i miti del cinema action.
E voi, siete mai stati a Val Verde?