Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

[RACCONTO] La Maschera della Morte Rossa (E. A. Poe): arte, cinema, fumetto

$
0
0

Tra i racconti di Poe che più amo, e che più mi sono rimasti impressi sin da quando -bambino- ho conosciuto questo autore, c'è La Maschera della Morte Rossa.
Io lo conobbi su un testo dei primi anni '60, col titolo La Mascherata della Morte Rossa, ma a seconda delle edizioni il nome cambiava.
Fino addirittura a un La Pantomima della Morte Rossa.
In realtà anche il titolo originale fu modificato: da The Mask of the Red Death, al più oscuramente barocco The Masque of the Red Death.
Perché in sostanza c'è sì una maschera, ma anche una mascherata.
Che ha colpito così tanto l'immaginario di molti da farsi arte, cinema, fumetto.


IL RACCONTO IN BREVE (CONTIENE SPOILER)

Durante una grave pestilenza, il principe Prospero si rinchiude nel suo castello con un migliaio fra amici, musicanti e cortigiani.
Dopo mesi di divertimenti sfrenati, lo stesso principe organizza un ballo in maschera al quale si presenta una figura misteriosa, che indossa un sudario e ha il volto di un appestato.
Sentitosi sfidato da quello che crede uno scherzo, Prospero segue l'ospite inatteso percorrendo i sette saloni in cui si svolge la festa, e giunto nell'ultimo -vuoto perché spettrale e ritenuto inadatto alla baldoria- fa per colpirlo. Ma cade in terra perdendo la vita: sotto la maschera non vi è un essere umano, ma la Morte Rossa, la pestilenza che dall'esterno è riuscita a penetrare tra le mura e che anche nel palazzo ora contagia tutti, uccidendoli.

AUBREY BEARDSLEY

Vi avevo già parlato di questo eccentrico artista: trovate tutto QUI.
Tra i miei preferiti di sempre, ha più volte creato illustrazioni basate sui racconti di Poe.
Non poteva mancare, nel suo stile minimale e straniante, anche La Mascherata della Morte Rossa:



HARRY CLARKE

Ma è ovviamente anche Clarke (anche lui tra i miei artisti preferiti) ad aver illustrato i racconti di Poe.
La sua opera per le vicende del principe Prospero è quella che apre l'articolo, datata 1919.

ARTHUR RACKMAN

L'illustratore Rackman, nel 1935, propone un'illustrazione che si pone idealmente a metà strada tra Beardsley e Clarke, con uno stile altrattanto oscuro:



BYAM SHAW

Docente e pittore inglese, anche lui ha omaggiato l'opera di Poe con una tela davvero fredda e inquietante presumibilmente del 1909:



AL CINEMA

La Maschera della Morte Rossaè arrivata al cinema per quattro volte.
La prima, in un film muto tedesco nel 1919, diretto da Otto Rippert e sceneggiato da Fritz Lang: La peste a Firenze.
Qui viene fatto esplicito sia che la storia si svolge in Italia (e il nome del principe, ma anche la parola "improvvisatori", in italiano nel testo originale, erano più di un'indicazione a riguardo), sia che il morbo conosciuto come Morte Rossa non è altro che la peste.

Qualche anno dopo è il regista russo Vladimir Gardin a confrontarsi con l'opera di Poe.
Ma il film più noto dedicato alle vicende del principe Prospero è senza dubbio l'inglese La Maschera della Morte Rossa di Roger Corman: unendo alla storia anche un altro racconto (Hop-Frog) imbastisce la tipica pellicola horror-gotica-stregonesca anni '60.
Molte sono le libertà narrative; resta ovviamente la vicenda del ballo in maschera e della pestilenza.



Nel 1989 Corman è il produttore di un film americano dallo stesso nome, diretto da Larry Brand.
Anche qui sono diversi i cambiamenti rispetto al racconto originale, che in verità è lungo così poche pagine da non offrire materiale sufficiente per un lungometraggio.

FUMETTO

Dalla rivista Eerie, Tom Sutton propone nel 1967 Masque of the Red Death.
Questa storia è disponibile anche nelle librerie italiane, all'interno di uno splendido volume a fumetti dal titolo Lo spiacevole ritorno di Zio Tibia:



Dino Battaglia si è misurato con lo scritto di Poe, in una storia di 8 tavole dal titolo omonimo, carica del suo personalissimo stile:


Questa storia apparve sulla rivista Linus nel 1972.
Del 1982 è invece il fumetto di Rich Marcopoulos e Auraleon per la rivista Vampirella:



Successivamente, altri fumetti tratti da questo racconto sono apparsi in riviste horror o antologiche.


Nel 2000, tocca all'Indagatore dell'Incubo incontrare la Morte Rossa, durante il Carnevale a Venezia.
Un omaggio che sfocia in un giallo a tinte horror e sovrannaturali, con una tela misteriosa al centro dell'investigazione di Dylan Dog.



Infine, altri italiani si sono misurati con La Maschera della Morte Rossa: Rocchi e Dell'Olio, per l'omonimo racconto illustrato che pone l'accento su di una vendetta nei confronti di Prospero.
E voi?
Conoscete questo racconto di Poe?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

Trending Articles