Eccoci nuovamente all'appuntamento fisso mensile che raccoglie le foto del mio vissuto: Mikipedia.
Per forza di cose, questo mese il consueto post sarà... particolare.
Forse più breve, ma non meno intenso: l'amicizia non va in quarantena!
Continua anche l'esperimento con il video dei miei momenti e ovviamente il resoconto del blog in questo marzo 2020, anzi direi che questo mese ci sono più cose nel video che nelle foto...!
Insomma fatemi sapere anche che ve ne pare della nuova formula foto+video+blog.
Pronti? Si va!
IL VIDEO DI MARZO 2020
Il video di marzo racconta, involontariamente, tutti i vari processi che ci hanno portato a dover stare chiusi in casa... Mi vedrete ancora in un bar, o a cena a casa di amici. Ma pian piano le restrizioni ci hanno spinto a dover (giustamente!) rimanere a casa... vi avevo detto già QUI come stavo vivendo la quarantena, nel mio diario mensile.Buona visione:
FOTORESOCONTO DEL MESE
Fuori si parla di coronavirus ma sembra ancora una cosa lontana, successa al nord...Noi ci ritroviamo in sala giochi con ristorante annesso...
![]() |
Giuseppe, Francesco, Moz, Alessandro, Emidio |
L'Italia inizia a chiudere, e già si fa strada il metro di distanza.
Ma una passeggiata nel centro storico non può far male... Non ancora, almeno!
![]() |
Stefano, Paolo, Moz |
L'ultimo weekend di libertà prima del lockdown, con però già notizie poco incoraggianti.
Spuntino con porchetta...
![]() |
Loris, Giuseppe, Alessandro, Michele, Cristiano, Moz |
Inizia la quarantena... e iniziano anche i diversi modi per stare in contatto con gli amici, tra videochiamate e dirette!
![]() |
prove per la diretta Instagram |
Ecco come collego il cervello in questi giorni: fumetti, giochi, blogging.
E al massimo, se il tempo è buono, un caffettino sul balcone o nel cortiletto di casa.
![]() |
collega il cervello |
Ma, ripeto, l'amicizia non va in quarantena. Eccoci a videochattare.
![]() |
Giuseppe, Gilda, Moz |
E chi dice che non possiamo bere comunque tutti insieme?
![]() |
Stefano, Luchino, Giuseppe, Moz |
E i capelli, o quel che ne rimane, si allungano...
![]() |
un raggio di sole |
Le serate a raccontarci i momenti di arresti domiciliari...
![]() |
Tommaso, Stefano, Moz |
Dall'Abruzzo alla Turchia fino a Roma... non esistono confini.
![]() |
Michelino, Giuseppe, Luchino, Moz |
E qui c'era pure la Polonia!
![]() |
Emidio, Paolo, Lorenzo, Moz |
La prima volta con la mascherina, che avevo anche messo male.
![]() |
mascherina raccattata |
La cacio e pepe ora mi esce una meraviglia.
![]() |
IL MARZO 2020 DEL MOZ O'CLOCK
Cari Clockers, questo mese siete stati tantissimi. Lo stare a casa ha fatto sì che tanti di voi, tra le letture online, abbiano scelto il Moz O'Clock.
Non voglio sbandierare freddi numeri, anzi: questo mi ha spinto e mi spinge a dare ancora e sempre il massimo, il meglio che posso donare, nel mio piccolissimo.
Per gli affezionati, sperando di fare cosa gradita, ho potenziato le dirette via social: chiacchiere live su Instagram e giochi in chat su Telegram.
Per chi preferisce la comoda lettura degli articoli, sono contento di aver proposto una trentina di post arricchiti dai vostri dibattiti e contenuti, così tanto che a volte non riuscivo nemmeno subito a star dietro a ogni vostro scambio di battute.
Non posso che ringraziarvi sempre.
Marzo 2020 è sicuramente segnato dal post con le dichiarazioni di chi ha cantato la sigla di Lamù; ma hanno tenuto banco anche una serie di articoli dedicati ad altri "casi", risolti o meno: dalla telenovela piemontese della Gialappa's alle musiche misteriose senza titolo.
Mi ha stupito, lo ammetto, l'apprezzamento che avete avuto per il post sul racconto di Poe: non mi aspettavo delle reazioni così entusiastiche.
Ma il Moz O'Clock come sempre è anche cinema, fumetto, televisione, cartoons, serie tv: proprio su quest'ultimo contenuto, segnalo l'inizio di una nuova rubrica che vuol segnalare tutti i telefilm dimenticati passati in Italia.
Ecco tutti i posti di marzo 2020:
- LETTURE DEL MOMENTO - fumetti
- LIBRO - Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam
- SIGLA - Sam il ragazzo del west
- APOCALISSE - tutte le volte che siamo sopravvissuti
- SPOT - pubblicità di prodotti oggi pericolosi
- INTERVISTA - Antonio Muscatiello, disegnatore di Diabolik
- SHE-RA - la storia completa dei suoi alleati
- CRISTINA D'AVENA - tutti i telefilm dove ha recitato
- IL GRANDE GIOCO DELL'OCA - trasmissione tv
- SERIE TV - le mattine anni '90
- LITFIBA - Desaparecido, 1985
- LUPIN III - tutte le sigle italiane, anche inedite
- SCARAMANZIA - sì o no?
- BATMAN - la prima tetralogia cinematografica
- DIARIO MENSILE - il tempo ai tempi del coronavirus
- INDOVINA LA SIGLA - gioco sulla chat Telegram
- MUSICA MISTERIOSA - nelle notti Fininvest
- LA TELENOVELA PIEMONTESE - era costruita a tavolino
- LAMÙ - ecco chi ha cantato la sigla
- DISNEY CLUB - la storia dello show
- MARY E IL GIARDINO DEI MISTERI - la sigla della D'Avena
- INSTAGRAM, TELEGRAM - il Moz O'Clock in diretta
- ANIME - quel che di buono ha fatto la Fininvest/Mediaset
- ORANGE ROAD - come finisce È quasi magia Johnny
- SERIE TV - tutti i telefilm dimenticati (vol. 1)
- MUSICA - la canzone più misteriosa di Internet
- SAMUEL STERN - recensione del n. 5
- LITFIBA - Transea, 1986
- LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA - da Poe all'arte
- ZIO TIBIA - il ritorno in un volume a fumetti
Per aprile ho già programmato vari nuovi articoli: da un tag primaverile alle Ninja Turtles, dal trentennale italiano de ICavalieri dello Zodiaco al trentennale di Twin Peaks, dagli 80 anni di Robin fino all'omaggio alle scuole medie.
Se vorrete esserci anche ad aprile, vi aspetto con entusiasmo!
Ma intanto ditemi: come avete passato marzo?
Come vi tratta questa quarantena?