Nel mio lungo peregrinare sul web, in questi anni, ho visto di tutto.
E, data la mia passione per il fumetto Berserk, ho visto di tutto anche su tale opera.
Tra le cose più particolari capitatemi sotto gli occhi, che riguardano il celebre manga di Kentaro Miura, ci fu una serie di disegni usciti chissà come chissà dove.
Siamo nella prima metà degli anni 2000.
Una bozza di parodia in stile Disney (assolutamente non ufficiale) di Berserk.
Con Paperino/Paperinik e Topolino come protagonisti assoluti.
Ma che storia c'è dietro tutto quello che sto per illustrarvi?
NOTA: le seguenti immagini sono da considerarsi SPOILER se non avete mai letto Berserk!
Come dicevo, vidi io stesso queste immagini, da qualche parte.
Ma, a un certo punto, queste stesse vignette sembravano essere sparite dalla circolazione.
Non le trovai, conservando però il ricordo di tali disegni davvero ottimamente realizzati: mostravano sia una eccelsa bravura fumettistica (in stile disneyano) sia un grande amore per Berserk, splendidamente parodiato.
Tutti gli elementi caratteristici di Berserk erano riproposti (in salsa disneyana) in quei disegni.
Con il loro ricordo nella mente, ho fatto una breve ricerca e zac!: questi disegni berserkian-disneyani erano riapparsi in rete.
Sia su Pinterest (QUI) ma soprattutto su Reddit e su questo sito tedesco (QUI).
Sono tutti disegni realizzati da un italiano, che non si è solo limitato a una parodia scherzosa: dalle note, dalle costruzioni della tavola e dalle varie prove, sembra proprio che avesse intenzione di realizzare una storia vera e propria.
Tavole in sequenza.
Bokov è impersonato da Winnie the Pooh.
Ha bloccato il nostro eroe, mordendogli un braccio...
Qui il disegno è firmato.
Topolino è diventato Phemtopolo, in tutta la sua cattiveria.
E qui un dettaglio su come doveva essere resa, graficamente, la vignetta:
Il marchio sacrificale viene reimmaginato a forma di logo di Disney Channel...
Povero Paperino, circondato dagli Apostoli (qui "bambini svegli delle elementari").
Phemtopolo: davvero Topolino potrebbe essere così cattivo?
PK/Guts non si arrende di certo...
Ed ecco il protagonista al cospetto della Mano del Topo... sembra quasi una metafora per descrivere la supremazia disneyana.
Una sequenza violentissima con PK che fa strage di nemici, in modo cruento.
Paperino è preso dalla furia del berserk...
E ci sta: chi è più irascibile di lui, tutto sommato?
Paperino è sempre stato un berserker, anche nelle opere ufficiali...
Purtroppo, se si segue la storia originale, sappiamo già che non potrà finire benissimo...
E il mostro è qui impersonato dal pennuto amico di Bianca e Bernie...
Un confronto con l'originale:
Quel che si può intuire dalle immagini è che la parte di Berserk presa a modelloè l'Eclissi in primis (voll. 12-13), ma anche lo scontro tra Guts e Femto che avviene nel terzo volume del manga.
Prove varie per vignette e tavole:
Interessante notare come l'ideatore abbia usato vari personaggi dell'Universo Disney, focalizzandosi però su Topolino (antagonista) e Paperino/Paperinik come protagonista.
Che si chiamano, rispettivamente, Phemtopolo e PK.
Esatto, PK: perché il tutto sembra proprio avere lo stile generale della celebre saga a fumetti dedicata alla rilettura del mito di Paperinik.
Effettivamente, una firma esiste e si trova anche sotto il disegno che ho usato come immagine d'apertura.
Dove peraltro campeggia proprio il logo del fumetto PK accompagnato dal link pk.immaginario.net, che però oggi non porta da nessuna parte.
L'autore, comunque, lasciò anche una vignetta scherzosa dove chiede scusa sia a Kentaro Miura sia a Carl Barks per aver parodiato i loro personaggi.
Certo, il tenore generale è improponibile per la vera Disney, visto che ci sono gli stessi identici squartamenti e la stessa brutale violenza di Berserk.
Ma c'è pure il fantasy:
E persino una battuta a sfondo sessuale, unica cosa che -in mezzo a un piccolo gioiellino intelligente- mi ha fatto storcere la bocca, riportando tutto a una dimensione più casereccia.
Dunque, chi ha realizzato quest'opera era un fan di PK?
Certamente. Si tratta anzi di due persone: l'ideatore di una storia di molto più ampio respiro (non più legata ai personaggi disneyani, per ovvi motivi di copyright) e un disegnatore all'epoca giovanissimo.
Entrambi, oggi, sono professionisti del settore: Davide Cencini e Nicolò Assirelli.
Trovate tutte le risposte al seguente indirizzo: https://worldofdarkwing.com/2015/05/29/le-origini-segrete-di-darkwing-parte1/
Io ho sempre trovato geniale questa rilettura berserkiana di PK (o rilettura disneyana di Berserk).
Non nego che mi piacerebbe vederla davvero, ben consapevole che sarà impossibile.
Anche se, poi ci penso, ufficialmente la Disney ha parodiato Twin Peaks.
Quindi, mai dire mai.
leggi anche