Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

[VIDEOGIOCHI] Pac-Man, 40 anni di successi

$
0
0

Il 22 maggio del 1980 (QUI) veniva rilasciato Pac-Man, titolo videoludico tanto semplice quanto iconico.
Divenuto simbolo e leggenda, Pac-Manè una sfera gialla che si muoveva in un oscuro labirinto popolato di fantasmini.
In realtà non ha bisogno nemmeno di troppe presentazioni visto che è qualcosa che davvero chiunque conosce. E che da 40 anni ci tiene compagnia con rinnovato successo e un franchise vincente!
Benvenuti nel mondo di Pac-Man!


PUCK-MAN

In origine il nome del personaggio era Puck (dall'onomatopea pakupaku) e il gioco si chiamava Puck-Man (Pakkuman nella pronuncia giapponese).
Ideato da Toru Iwatani e prodotto dalla Namco, in occidente fu distribuito dalla Midway Games.
Temendo probabilmente (vuole la leggenda) che qualcuno potesse storpiare il titolo in Fuck-Man, tagliarono la testa al toro e Puck è diventato Pac, semplicemente.
Pakupakuè, in Giappone, il suono che indica l'aprire e chiudere la bocca.



LEGGENDE E REALTÀ

Quella di Fuck-Man non è l'unica voce (vera o presunta) che circola sul gioco.
Toru Iwatani avrebbe tratto ispirazione da una pizza a cui mancava uno spicchio. Ecco l'origine della forma di Pac-Man.
Inoltre, a causa di un bug che ne impedisce la giocabilità, il livello 256 è l'ultimo possibile (in un gioco potenzialmente infinito).
Il perfect score di Pac-Manè di 3333360 punti, il massimo raggiungibile.



I PERSONAGGI

Pac-Man, girovagando a caccia di pilloline gialle nel labirinto, deve vedersela coi suoi nemici: i fantasmini che tentano di raggiungerlo.
Solo le power pills, pillole speciali e più grandi, rendono inoffensivi (e mangiabili) i fantasmi!
Nei videogiochi e nelle opere successive, a Pac-Man è stata data una vera e propria famiglia.
Ms. Pac, la sua compagna; Baby-Pac, il figlioletto; Pac jr., il nipote.
Ma i nemici?





I FANTASMINI

Altrettanto successo riscossero gli avversari di Pac-Man.
Blinky, Pinky, Inky e Clyde.
A cui si aggiunsero anche Sue e altri, in opere successive.
I fantasmini avevano ognuno la propria "personalità", data dal comportamento col quale si muovevano nel labirinto.
Blinky (Akabei) è quello rosso, il più insistente.
Pinky (Machibuse) è la veloce donna del quartetto originale (ma diverrà maschio nel cartoon).
Inky (Aosuke/Kimagure) è  il fantasmino celeste, intelligente.
Clyde (Guzuta/Otoboke) è lo stupido del gruppo (ma diventa il boss nemico nella serie animata).


TANTI TITOLI

Pac-Man fu un successo così grande che già dal 1981 vennero rilasciati sequel e nuovi giochi ispirati all'originale.
In Ms. Pac-Man la protagonista era una Pac-Man femminile; Jr. Pac-Man presentava un inedito labirinto a scorrimento; Pac-Land era un gioco platform coi personaggi che acquistano il nuovo design con gambe e braccia; Pac-Mania del 1987 rilanciò il mito e lo rinverdì, grazie a un 3D isometrico e a un enorme successo in sala giochi e su supporti casalinghi.
Pac-Man sbarcò, nel 2000 e nel 2002, anche su Playstation.




PACMANIA!

Un personaggio diventato così emblematico non poteva che essere sfruttato in ogni ambito del merchandising.
E così proliferarono (e ancora proliferano) gadget, portachiavi, adesivi, peluches raffiguranti Pac-Man o i fantasmini. Pac-Man non poteva mancare nel film Pixels, ovviamente.
La MB produsse anche un gioco di società per 4 giocatori:




SERIE ANIMATE

Nemmeno il mondo dei cartoons poteva ignorare un marchio così forte: nel 1982-1983 la Hanna-Barbera produsse una serie animata in due stagioni (42 episodi totali più due special, uno di Halloween e uno natalizio) che generò ulteriori gadget (come i magazine).
Ispirata perlopiù al videogame Pac-Land, arrivò anche da noi, nel 1986: probabilmente su Canale 5, anche se alcuni parlano di canali Rai.
Ecco la sigla italiana, cantata da Packi (Pasquale Canzi), che pronuncia Pec-men (ma dovrebbe esistere anche una versione della stessa dove il nome è pronunciato con le a):




È invece più recente Pac-Man e le mostruose avventure, serie in computer grafica del 2013, trasmessa anche in Italia. 52 puntate ricche di omaggi e citazioni ad altre opere.

ami i videogames? leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2684

Trending Articles