Qualche giorno fa il nostro amico lettore A.J. mi ha fatto una domanda molto particolare: come ho vissuto l'assenza dei Masters quando terminarono la loro naturale corsa.
Ovviamente il quesito riguardava un titolo a cui sono profondamente legato.
E non è per nulla un quesito banale: se è vero che per fortuna ho visto e vedrò tornare tutti i miei miti (e alcuni nemmeno se ne sono mai andati...), è vero che altri effettivamente sparirono per qualche tempo.
Questo è come ho vissuto io l'assenza dei miei cult del mondo nerd e pop.
Poi, vorrò conoscere le vostre esperienze!
HE-MAN AND THE MASTERS OF THE UNIVERSE
In Italia, dove riscuotevano ancora enorme successo, la linea durò ancora un po' rispetto ad altre parti del mondo e per diversi anni i cartoons di He-Man e She-Ra continuarono a essere replicati.L'ultima riproposizione di He-Man and the Masters of the Universe risaliva al 1998, poi il vuoto.
Fino al 2002, con il remake (QUI), che il resto della mia famiglia vide in una vacanza teutonica in lingua teutonica.
Io attesi il 2004 nonostante avessi scaricato e visto i primi tre episodi in inglese, mandati da Cartoon Network America.
Dopo di allora, altro periodo di buio fino al ritorno effettivo col fumetto DC nel 2014 e la lenta ripresa del brand (libri, repliche della serie...).
Durante l'assenza, ho spesso immaginato di scrivere una storia che raccontasse da zero il mito dei Dominatori, oppure raccontare quelle già note mettendo in parallelo i vari canoni narrativi.
Alla fine l'ho fatto anni dopo, qua, ricostruendo la storia completa di He-Man (QUI).
TWIN PEAKS
Quando lo vidi nel 1991, lì capii cos'era l'arte telecinematografica.Mi colpì così tanto che storia, stile, atmosfere sono rimasti con me per sempre.
Rividi la prima stagione (e forse anche oltre) nell'estate 1994 su Retequattro, mentre il resto del mondo si godeva i match di USA '94.
Lì captai qualcosa in più rispetto alla precedente visione.
Tra il 1999 e 2000 finalmente riuscii a vedere Fuoco cammina con me, trasmesso dalla piattaforma pay-tv Stream.
Poi nel 2003 finalmente ebbi modo di rivederlo bene, e tutto, durante le notti di Fuori Orario su Raitre. Una visione consapevole, con occhi adulti, per una trama complessa (QUI il riassunto).
Da lì, tra dvd e trasmissioni su Jimmy, Horror Channel e Fantasy Channel, fu sempre in onda.
Ma nei momenti di assenza, specie quando ero bambino, ho immaginato storie medio-lunghe che avevano personaggi bizzarri, atmosfere oniriche e provinciali e quel pizzico di horror grottesco che amavo. E, prima che tornasse con nuovi episodi, ho parlato continuamente di Twin Peaks sul blog.
POWER RANGERS
Per me il fenomeno si sgonfiò prima del previsto, ma non perché i Rangers non mi piacessero più: Italia 1 non prendeva bene e mi fu impossibile seguire al meglio la trama, dopo l'arrivo dei Poteri Ninja (QUI) e l'exploit cinematografico.Dopo un paio d'anni di buio, beccai delle repliche mattutine alla domenica mentre in edicola vidi il magazine che mostrava le tute Zeo, chiedendomi cosa fossero.
Tra il 1997 e 1999, grazie a Italia 1 ma soprattutto Fox Kids, riuscii a vedere anche il gran finale di tutta la maxisaga (QUI la storia completa).
Solo anni dopo, nel 2006, dopo qualche replica o la serie S.P.D. (che ho amato), proprio l'assenza di materiale specifico sui Power Rangers originali mi fece capire che sul web non c'era proprio tutto, specie le cose dei primi anni '90.
E fu una delle motivazioni che mi spinsero ad aprire questo blog (difatti, uno dei primi post fu proprio sui Power Rangers...).
Negli anni di assenza, ho spesso immaginato storie live-action o a fumetti che riprendessero il modello dei Power Rangers. E chissà, chissà...
SAILOR MOON
Grazie a delle registrazioni effettuate nel 1996, ho potuto godermi a lungo alcuni memorabili episodi della terza serie, la mia preferita in assoluto.Ricordo che rividi la stessa in replica, attorno al 1998.
Nel 2001 registrai il secondo film, in replica su Italia 1.
Per anni, il silenzio: dapprima qualche replica e poi l'annuncio di una nuova edizione italiana, ma il blocco dei diritti ha tolto Sailor Moon dalla circolazione per molto tempo, fino al 2010 quando finalmente la serie venne rilanciata a dovere.
Nei momenti di assenza, ho immaginato una sesta serie continuando a guardare le videoregistrazioni e appassionandomi sempre più agli elementi esoterici e simbolici dell'opera (QUI per saperne di più).
LITFIBA
La separazione tra Pelù e Renzulli, con l'uscita del primo dai Litfiba, mi cadde addosso telefonicamente: fu mia zia a dire di aver sentito la notizia in radio.In realtà la presi anche abbastanza bene, nel senso che ci vidi una pacifica completezza (pur momentanea) nella faccenda.
Nel decennio in cui i due artisti sono rimasti separati (la reunion è avvenuta a fine 2009) ho seguito entrambi i progetti (maggiormente Pelù, però), innanzitutto riscoprendo perle misconosciute del passato e la storia della band (QUI), poi andando a concerti su concerti sperando nella riappacificazione.
Che è arrivata.
E voi?
Avete titoli cult che da un certo punto in poi sono spariti?
E cosa/come avete fatto durante la loro assenza?