NOTA: questo post è visibile solo nelle ore notturne.
La procedura che segue è da considerarsi materiale puramente informativo.
Le conseguenze riportate dell'Esperimento Ganzfeld potrebbero essere spiacevoli.
Non si assume la responsabilità, implicita o esplicita, di effetti che possono manifestarsi durante e dopo l'esperimento.
FENOMENI NEURONALI
Il nostro cervello non può fare a meno di stimoli esterni.Quando una parte dei sensi viene inibita, la mente inizia a creare dal nulla nuovi stimoli sensoriali: le allucinazioni.
È il caso dell'Esperimento Ganzfeld (dal tedesco: campo completo), una tecnica usata per testare le presunte capacità extrasensoriali di un soggetto attraverso la privazione percettiva.
Solitamente infatti vengono usate delle carte Zener.
TUTORIAL PER L'ESPERIMENTO
1) tagliare a metà una pallina da ping-pong;2) illuminare l'ambiente con luci rosse soffuse;
2) reperire registrazioni di rumore bianco o rosa;
3) sdraiarsi a terra o sul letto, posizione supina;
4) coprire gli occhi con le due metà della pallina e fissarle con del nastro adesivo;
5) indossare gli auricolari e dare inizio all'ascolto.
Il sopraggiungere degli effetti varia da persona a persona; lo sperimentatore comincerà a percepire allucinazioni visive e/o auditive, visualizzazioni remote o possibili stati alterati di coscienza.
COS'È
Il Ganzfeld è stato segnalato fin dall'antichità: i seguaci di Pitagora si ritiravano in caverne completamente buie e silenziose per stimolare visioni attraverso le quali si sarebbero avvicinati alla saggezza.Sono ben noti casi di alcuni minatori intrappolati per via di incidenti nelle gallerie, che hanno riferito di allucinazioni dopo essere stati al buio per interi giorni.
Gli esploratori dell'Artico, che per lungo tempo non vedevano altro che un paesaggio dominato dal biancore uniforme della neve, hanno anch'essi riferito di allucinazioni e fatto esperienza di uno stato mentale alterato.
Avete mai sperimentato effetti di deprivazione sensoriale che portano a stati di allucinazione?
Cosa avete visto?
(articolo a cura di //////vainsandro)
Cosa avete visto?
(articolo a cura di //////vainsandro)