Negli anni '90 impazzavano nel reparto bambini delle librerie italiane.
Sono i volumi della serie "Un libro da scoprire" delle edizioni E. Elle.
Cosa avevano di così speciale?
Mutuati da edizioni estere, questi libricini erano contraddistinti da una grande cura nel disegno.
Difatti, le illustrazioni si presentavano dettagliatissime e iper-realistiche.
Ma non è solo questo: erano dei veri e propri libri da "scoprire", libri attivi.
Presentando alcune pagine trasparenti, riuscivano a "cambiare" il contenuto del disegno al solo sfogliarli.
Eccone un esempio concreto: il mammuth è un poster, mentre la ragazza guarda in tv un film di fantasia col cavernicolo contro il t-rex.
Ma voltando pagina... il film cambia soggetto e il t-rex diventa un giocattolino su una mensola.
Altro esempio: ossa di dinosauro sparse nel magazzino e nelle casse di legno che...
...diventano uno scheletro di t-rex ricomposto per l'occasione!
C'era modo di giocare anche coi colori, sovrapponendo varie tonalità...
E poi, terminate le serie "classiche", arrivarono nuove linee di volumi: quelli che si potevano dipingere con l'acqua, e gli atlanti (sempre molto curati come arte e contenuti).
E voi, ricordate Un libro da scoprire delle Edizioni E. Elle?