Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[TELEVISIONE] dalla chiusura di Man-Ga a Mediaset: una riflessione

$
0
0

Come saprete, dopo dieci anni di attività il canale Man-Ga ha chiuso.
O, per meglio dire, è stato solo spento su Sky.
Sì, perché dovrebbe essere solo un arrivederci: il progetto Man-Ga non finisce qui e presto ci saranno novità.
Alcuni parlano della piattaforma Tim Vision.
Io, che già mi ero interrogato su certi aspetti (QUI), provo a fare una riflessione generale...


MAN-GA, COSA VA E COSA NO

Ok, è semplicemente scaduto un probabile contratto di dieci anni.
Ma sappiamo che il progetto non muore qui.
E se, negli anni, Man-Ga ha proposto molte cose interessanti, per me c'è sempre stata qualcosa che non andava nella programmazione.
A volte, giornate intere passate a trasmettere blocchi di episodi di uno stesso titolo; palinsesti un po' vaghi e altre serie che invece aveva un episodio settimanale pur essendo molto lunghe.
Sembrava, specie negli anni finali, che non ci fosse una struttura vera e propria, ma che Man-Ga fungesse quasi da contenitore dove buttare dentro, a ripetizione, vari titoli.




IL CATALOGO YAMATO VIDEO

Eppure, il catalogo Yamato è vastissimo e può contare su tantissime serie, miniserie e film.
Bisognava forse creare dei mini-contenitori interni, per fascia oraria.
Peccato siano sempre mancati anche reportage, documentari, programmi di approfondimento: sarebbe stata la linfa del canale, secondo me.

MEDIASET

Ormai lo sappiamo: Mediaset e Yamato Video collaborano su più fronti.
Alcune serie storiche Mediaset sono state riversate in alta qualità dalla Yamato, e per alcune di queste, proprio l'azienda di home video detiene edizioni senza censure e con nuovi adattamenti: abbiamo infatti visto su Italia 1 È quasi magia Johnny, mentre su Italia 2 andava in onda Capricciosa Orange Road.
Anche per Il mistero della Pietra Azzurra potrebbe avverire lo stesso.


ITALIA 2 E IL DIGITALE TERRESTRE

È vero che Italia 2 è una rete che, da tempo, sembra voler ripercorrere idealmente quel che fu Italia 1.
Ma è anche vero che non sembra crederci fino in fondo.
Eppure, per me, potenziare quell'aspetto rappresentarebbe invece la mossa vincente di una rete che soffre la concorrenza di due agguerritissimi competitor (probabilmente rivali della Mediaset tutta): TV8 e Nove. Ma anche di reti come Spike e Paramount, che hanno puntato spesso su telefilm cult o anche sulla riproposizione di vecchie pellicole della Cannon Films.

COSA FAREI IO

Anche puntando su Tim Vision, che ha una partnership proprio con la Mediaset, io farei di Italia 2 un canale molto incentrato su animazione ma anche film e telefilm cult.
I programmi poi possono essere presenti, anche "a pacchetto" di intere stagioni, sulla piattaforma Tim.
Per me potrebbe funzionare, sfruttando al massimo Man-Ga e l'archivio Mediaset, nonché vecchie opere straniere di cui si potrebbe ottenere ancora la licenza.

Che ne pensate?
Cosa immaginate per l'immediato futuro televisivo?
Ma, soprattutto, cosa vorreste?

leggi anche

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles