Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[FUMETTI] Samuel Stern Extra 2020 - la recensione

$
0
0


Un signorino che sta per compiere un anno, il nostro Samuel Stern.
Un progetto fortemente voluto in edicola dalla Bugs Comics, regala ogni mese una storia inedita ai suoi fedeli e affezionati lettori.
E sempre in edicola, troviamo oggi il suo primissimo speciale: Samuel Stern Extra 2020 - Come nasce un eroe.

Come un documentario, con tanto di introduzione, presentazioni, cornici, quarta parete oltrepassata e succulente spiegazioni, l'Extra 2020 di Samuel Stern propone un ricco menu per tutti i fans del rosso esorcista/libraio di Edimburgo. 




C'è spazio anche per quattro brevi e complete storie a fumetti, delle quali una è proprio la cornice che lega tutte le sezioni del volume (disegni di Alessio Maruccia).
La prima, L'ospite inatteso, è quella più classica: dai disegni alla vicenda, è una visionaria contrapposizione tra i mondi raccontati in Samuel Stern.
L'arte di Valerio Piccioni e Maurizio Di Vincenzo è sicura e pulita, con un personaggio (il diavolo in persona) che sembra essere uscito dalla migliore tradizione fumettistica europea anni '90.




Ma questo albo ripropone anche il ricercatissimo albo special "numero zero": stampato in 1500 copie e distribuito a scopo promozionale, oggi è diventato un introvabile oggetto di culto.
Si torna dunque al 2019, quando Samuel Stern doveva essere presentato ai suoi futuri lettori: vi appaiono anteprime, studi dei personaggi e il loro diverso look (ma perfettamente omogeneo) in base all'artista chiamato alle matite; poi ancora curiosità sull'aspetto del protagonista e disegni preparatori: 16 pagine integralmente ristampate.
Pelucheè invece la seconda storia a fumetti, che sceglie un approccio più comico ma restando nell'horror. 
Parte dei disegni, a opera di Adriana Farina, sono in stile nippo-superdeformed.




Le successive pagine dell'Extra 2020 ci fanno entrare nel cuore della testata, direttamente nel mondo di Samuel Stern.
Si percorre la storia del logo, con le prove e la scelta definitiva; i curatori Fumasoli e Filadoro ci parlano di come intendevano affrontare la questione della possessione demoniaca.
Molto spazio è ovviamente dato ai tre comprimari: l'intellettuale e saggio Angus, l'inseparabile amica Penny e ovviamente il co-protagonista padre Duncan.
Viene spiegato anche cosa rappresentano per lo stesso Samuel.




Si continua con interessanti dettagli tecnici sulle copertine del primo albo e come queste vennero pensate, ma si parla anche delle ambientazioni della serie, proponendo addirittura gli studi dell'appartamento del protagonista.
Un ampio dietro le quinte dell'albo n. 6, Valery (recensione QUI), ci traghetta nel cuore di una delle storie più apprezzate, la prima a essere ideata e sceneggiata da un autore esterno.




Si passa poi a un'approfondita sezione sulle scelte di sceneggiatura del primo albo, con stralci della scrittura delle tavole e le opzioni dibattute in fase di ideazione e stesura.
Chiude questo special un'ultima storia a fumetti: già apparsa a puntate sui social nel corso del 2019, viene qui riorganizzata graficamente per essere letta da chiunque non aveva ancora avuto modo di farlo.
La maledizione del North Bridge, avventura nata come parte di un contest online, è scritta da Marco Savegnano e disegnata da Antonio Mlinaric.




A riprova dunque del fatto che Samuel Stern, pur nuovissimo, sia già un classico del fumetto popolare italiano, di quella serialità che vanta una lunga tradizione, arriva in edicola questo Extra 2020: che, nelle sue 130 pagine e con una ironica copertina di Elena Casagrande,è giù un must per gli affezionati lettori delle avventure regolari del tormentato esorcista.

Ami i fumetti? leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles