Sono stati tre i grandi periodi del wrestling americano in Italia.
Se è vero che gli spettatori italiani hanno conosciuto la disciplina attraverso il pro-wrestling giapponese nelle televisioni private, il sondaggio di oggi tiene presente solo i tre grandi momenti del wrestling americano, di cui Italia1 è stata la casa (assieme a Tele+ e Sky).
WWF, World Wrestling Federation.
WCW, World Championship Wrestling.
WWE, World Wrestling Entertainment.
Ogni periodo ha i suoi miti, i suoi campioni.
Che sono ovviamente interconnessi, passando dall'uno all'altro.
Ma è anche vero che questi tre momenti sono anche abbastanza distinguibili.
Nel dettaglio, vi ho parlato di tutti i periodi del wrestling in Italia in QUESTO POST (LINK).
WWF, quello del ring azzurro, delle seconde serate e pomeriggi su Italia 1 e la voce di Dan Peterson.
Con atleti iconici: Hulk Hogan su tutti, il simbolo stesso del wrestling.
Ma ancora: Macho Man, Mr. Perfect, Ultimate Warrior, Undertaker, i Demolition, Million Dollar Man, Ric Flair...
Noi ce lo siamo goduto tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90.
WCW, inizialmente rivale della WWE e spesso vincente sulla sfida del lunedì sera americano, aveva ingaggiato vari lottatori di punta del passato ma ne portò alla ribalta anche molti altri nuovi: Kevin Nash, Sting, Booker T, Raven, Chris Jericho.
Nel 2001 venne venduta e assorbita dalla WWE.
Sui nostri schermi è andato in onda le mattine dei weekend dell'anno 2000.
WWE, quello di Smackdown, Velocity e Raw.
Riprende molti campioni della WCW, come Eddie Guerriero, Rey Mysterio, Chris Benoit.
Portando al successo campioni come The Rock, John Cena, Batista, Big Show, Rikishi...
Non ha bisogno di presentazioni, avendo avuto un successo clamoroso con svariati programmi e diverse reti televisive che ne trasmettevano persino gli highlights.
Trasmesso dalla fine del 2002, esplose del tutto attorno al 2004, scemando con l'omicidio-suicidio commesso da Benoit.
Ora, tutti e tre questi momenti di successo italiano per il wrestling americano mi sono rimasti nel cuore.
Ovviamente, il sentimento pende leggermente da una parte, e per motivi non nostalgici.
Ma ve lo dirò nei commenti, eventualmente: intanto pongo a voi la domanda.
Quale di questi tre periodi italiani del wrestling americano è secondo voi il migliore, il vostro preferito, e perché?
leggi anche