Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[BLOG] Moz O'Clock: resoconto stagione 14

$
0
0


Anche stavolta ci siamo.
Un altro anno di Moz O'Clock è giunto al termine.
L'anno tra i più belli e divertenti, dove ho messo ancora più a fuoco il mio progetto e la blogosfera.
Quattordici anni non sono tantissimi, ma non sono neppure pochi, specie per uno spazio web.
Quindi sì, posso dirlo: sono davvero orgoglioso di tutto questo.
Una delle poche cose di cui non mi è mi venuta noia, anzi.
Ogni volta mi viene voglia di potenziarlo, farlo crescere, farlo evolvere.
Un qualcosa che forse si tiene in vita con la forza delle mie passioni e dei miei ricordi.
E voi.
Voi che mi leggete. Voi che commentate. Voi che approdate qui attraverso una ricerca e ci restate.


Innanzitutto, vi ricordo che domani sera dalle ore 21.30 sarò in diretta Instagram (QUI) e in simultanea ridotta su YouTube (QUI): non potendo fare il consueto party di compleanno, ho pensato che sarebbe comunque figo scambiare due chiacchiere e illustrarvi le novità della prossima stagione.
Ah, per scaramanzia, cancellerò il commento di chi mi farà gli auguri prima del tempo XD

Ma torniamo alla quattordicesima annata, diamo un po' di numeri!
Dal 16 novembre 2019 al 15 novembre 2020 ho pubblicato 335 post e ricevuto più di 718.000 click: è stato sicuramente l'anno più letto, complice anche il famigerato lockdown di marzo/aprile, anche se poi il mese più trafficato in assoluto è stato maggio.
Finiscono nella top ten ben quattro post: le dichiarazioni dei cantanti della sigla di Lamù e lo svelamento del relativo mistero (QUI), la consueta anteprima invernale del cartellone di gelati Algida (QUI); la verità sulla telenovela piemontese (QUI) e anche la strana e inquietante storia di Selene Delgado (QUI).

Proprio questo post mi ha fatto immaginare un coinvolgimento narrativo più attivo (il post notturno misterioso) ma soprattutto alla nascita del _Mocturnal_, etichetta che ha proposto davvero dei post notturni dal contenuto bizzarro (QUI).
Ho cercato degli scoop, cose inedite come l'effettivo arrivo dei Masters in Italia, che ora tutti dobbiamo retrodatare (vedi QUI); ho pubblicato dei grandi speciali come quelli su Orange Road, Creamy, Dragon Ball Z, Rossana, Distretto di Polizia, City Hunter, I Cavalieri dello Zodiaco.
Ho ricostruito, attraverso una ricerca meticolosa, la storia del Disney Club in Italia (QUI); abbiamo analizzato vari fenomeni, come la presenza dell'America negli anime e manga anni '80 (QUI) o la presenza di personaggi omosessuali nelle opere (QUI).
Ho realizzato due grandi e complessi riassuntoni, quello della storia completa di Batman (QUI) e quello della storia completa di Diabolik (QUI).



Particolarmente orgoglioso del post dove vi ho raccontato i miei anni alle scuole medie (QUI) e quello dove abbiamo discusso il nostro livello di nerditudine (QUI), o l'articolo dove ci si chiedeva se fossimo rimasti fermi al 2000 (QUI).
Grande riscontro anche i guest post: penso a quello sul fenomeno JSW (lo trovate QUI) o l'analisi di TikTok (QUI); tutto questo mi ha portato a chiedervi espressamente se volete tenere una rubrica fissa qui sul blog.

Delle novità annunciate lo scorso anno, ho effettivamente realizzato:
-Litfiba Road to 40 (in corso, restano due appuntamenti);
-tutti i telefilm occidentali dimenticati (in corso);
-Mozploitation Annozero (in corso, resta un appuntamento);
-Una giornata del passato (in corso, restano tre appuntamenti);
-dirette (ne ho fatte tantissime, su Instagram);
-megachat di gruppo (ho aperto la room su Telegram, QUI);
-giochi dal vivo in chat (sempre su Telegram);
-A letto con Moz (serie di dirette radiofoniche).

Insomma, qualche promessa sono riuscito a mantenerla.
E altre ne farò: per tutte le novità della stagione 15 vi aspetto in diretta su Instagram e YouTube, domani alle 21.30!
Ricordate: catch the bolt! Ci apprestiamo a finire il quadro con ancora tante vite e uno score alto!




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles