Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

[CARTOONS] gli anime dimenticati di Mediaset dei primi anni 2000

$
0
0



Oggi vi propongo una lunga immersione in un mondo poco esplorato: quello delle serie animate giapponesi che la Mediaset ha trasmesso nella prima metà degli anni 2000.
Un momento dove Bim Bum Bam stava cessando di esistere, lasciando spazio a diversi contenitori anonimi; ma anche un momento dove l'azienda di Cologno Monzese varò il più riuscito tra i canali tematici rivolti a un pubblico di ragazzi: Italia Teen Television.
Ed è proprio qui che innanzitutto finirono tutte quelle serie annunciate nei tardivi anni '90 ma mai trasmesse, senza omettere che anche Italia 1 (forte di serie importanti come Dragon Ball, Detective Conan e One Piece) ci concesse l'ultimo grande periodo di prodotti inediti.
Ecco a voi questi titoli dimenticati, perché mai replicati o perché hanno avuto una visibilità limitata...


Per scoprire le effettive vicissitudini di alcuni titoli, ci avvarremo di materiale esclusivo proveniente dalla rivista Toki Cartoni & TV.

A BABY AND I

Strano titolo italiano per una serie del 1996 chiamata Aka-chan to boku (conosciuta anche come Baby & me).
Adattamento di fine anni 2000, con nomi giapponesi semplici in sostituzione di quelli originali ma più "complessi" per l'epoca, e alleggerimento dei toni.
Una storia di vita vera e propria; segnalo una bizzarra censura che ha messo giusto un quadratino in b/n su una ferita, così da mostrare decolorato il sangue...
Lo abbiamo visto nel 2004, sul satellite.


WEDDING PEACH

Un caso più unico che raro nel panorama televisivo italiano è quello della trasmissione di Wedding Peach (ne parlammo in questo post QUI).
In breve: anime che avrebbe dovuto sostituire Sailor Moon già nel 1997, per replicarne il successo, ma sparì misteriosamente dai palinsesti nonostante svariati articoli sulle riviste specializzate.
A sorpresa, apparve nelle notti di Italia 1, con blocchi di episodi settimanali, e infatti anche Toki Cartoni & TV di quell'anno dedica a Wedding Peach un articolo:




Con il titolo assurdo I tanti segreti di un cuore innamorato, che forse negli intenti voleva spacciare una storia -sulla falsariga di Sailor Moon- per un anime simile a Marmalade Boy, Wedding Peach non è stato mai più replicato.

DEVICHIL

Misconosciuto anime, arriva da noi nel 2005, sul satellite.
In contemporanea, la Mondo Enterteinment ne pubblica parzialmente gli episodi in DVD.
Adattamento e doppiaggio fedeli all'originale, furono curati dalla Mondo stessa.



RIRIKA, SOS!

Anime acquisito da Mediaset già nel 1997/98, perché citato nelle riviste di settore, Angel Nurse Ririka S.O.S. (questo il titolo originale) lo si vedrà solo su Italia Teen nel 2004.
Altro anime che la Mediaset tenne in magazzino, preparato e doppiato da tempo (l'adattamento è infatti quello tipico dell'epoca in cui venne acquistato).
Non ne esiste una sigla italiana.




WEBDIVER

Nel 2003 su Italia Teen, e l'anno dopo nei pomeriggi di Italia 1.
Ma se in chiaro guadagna una sigla italiana (su cui torneremo presto...), il successo fu così scarso che venne interrotto dopo solo otto episodi.



CORRECTOR YUI

Altro titolo che le riviste specializzate annunciarono diverso tempo prima dell'effettiva messa in onda (avvenuta nel 2003 sul canale satellitare e nel 2004 su Italia 1), Yui - Ragazza virtuale ebbe un certo successo.
L'adattamento era abbastanza fedele all'originale: nessun nome venne alterato, soltanto la dicitura "corrector" divenne "virtual".



POWER STONE

Anche questo un anime che Italia Teen e Italia 1 si rimbalzarono a distanza di pochi mesi: tratto da un videogioco della Capcom, ne abbiamo visto l'edizione adattata (dialoghi e musica) dagli americani, ma non sono presenti censure. Era il 2004.



SHIN HAKKENDEN

Serie fanta-epica in 26 episodi, giunge da noi sul satellite nel 2004, e poco dopo anche dopo pranzo su Italia 1.
Qualche nome cambiato e semplificato lascia supporre che forse la serie venne adattata già qualche anno prima...



FANCY LALA

Ultima delle maghette, con il ritorno dello Studio Pierrot dopo quelle classiche anni '80, Fancy Lalaapparve su Italia 1 a inizio estate 2001.
Qualche censura, nomi modificati e... più niente per dieci anni, quando riapparve senza censure video sulla rete Hiro di Mediaset.
Ecco come se ne parlava già dall'estate di due anni prima:




HANAYORI DANGO

Anche questo, un titolo che la Mediaset acquisì molto tempo prima della sua effettiva trasmissione, avvenuta nel 2004 sul satellite.
Ma i fan lo attendevano (annunciato dalle solite riviste di settore) a fine anni '90: per qualche misterioso motivo, in chiaro non è ancora mai stato trasmesso.
Molti i rimaneggiamenti, a partire dai nomi tutti occidentalizzati, nonché l'invenzione di un diario a cui la protagonista confidava i suoi pensieri: da qui, l'assurdo titolo italiano Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne.



LOST UNIVERSE

Acquisito da Mediaset per essere trasmesso nel 2002, Lost Universe (dagli stessi autori di The Slayers - Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo) sbarcò prima in DVD per la defunta Shin Vision (era il 2003) e l'anno dopo effettivamente fu messo in onda su Italia Teen.




Ma come dimostra questo trafiletto del 1999, era già stato adocchiato...



ROBA DA GATTI

Cyborg Kuro-Chan ebbe un certo riscontro, anche perché contemporaneamente la Play Press ne pubblicava il manga e la Mondo i DVD.
In uno degli episodi, il doppiaggio italiano ha fatto un instant-spot di Dragon Ball su Italia 1, menzionato in un dialogo che citava i palinsesti televisivi.



CRAYON SHIN-CHAN

Visto nello slot del primo pomeriggio, Shin chan ci giunse da una censurata edizione inglese: tuttavia la Mediaset recuperò i nomi originali dei personaggi, in fase di doppiaggio.
Era il 2005; la seconda serie arriverà qualche anno dopo su Cartoon Network.



GHOST SWEEPER MIKAMI

Arrivato da noi come Una miss scacciafantasmi, nell'estate del  su Italia 1 (ma con gli ultimi episodi confinati tempo dopo sul satellite), è in realtà un'opera abbastanza famosa.
Il manga circolava già da un po' in Italia; l'edizione è abbastanza audace per gli standard mediasettiani, vista la pochissima censura e il mantenimento di concetti "pericolosi" (sia in campo esoterico/religioso, sia sessuale).
Ha una sigla italiana molto particolare, che analizzammo in questo post QUI.


FORTUNE QUEST

Altro anime trasmesso solo una volta in lunch time su Italia 1, venne ribattezzato Un'avventura fantastica.
Un fantasy abbastanza classico, ma niente di imperdibile.
Venne acquisito nel 2001, come dimostra questo articolo:


Vi mostro anche la locandina esclusiva presentata alle fiere per la vendita del prodotto:



STILLY E LO SPECCHIO MAGICO

Secondo remake (dopo quello del 1988) per l'omonima serie storica anni '60; da noi arriva in sordina nei pomeriggi estivi del 2002.
L'adattamento è fedele, ma segue anche quello della versione italiana vintage.
Sigla di Fasano cantata da Cristina D'Avena:

               


CLAMP DETECTIVES

Visto solo una volta nel 2004 su Italia Teen Television, CLAMP Detectives presenta il tipico adattamento mediasettiano di fine anni '90: nomi giapponesi (o dal suono simil-giapponese) in sostituzione degli originali... nomi giapponesi!
Basato su un'opera del gruppo CLAMP, non ha una sigla italiana.



COSMOWARRIOR ZERO

Prequel di Capitan Harlock, venne mandato in onda nel 2003 su Italia Teen.
Edizione fedele all'originale, la serie è stata successivamente raccolta in DVD dalla Dynit.


LA SQUADRA DEL CUORE

Serie calcistica tratta da un manga dello stesso autore di Holly e Benji, arriva da noi quasi in contemporanea con il Giappone: questo anche perché parte dell'ambientazione era italiana, visto che un personaggio giocava nel Milan.
Era il 2003: in chiaro, però, la vedremo solo cinque anni dopo.
Anche in questo caso, la sigla italiana nasconde una particolarità su cui torneremo presto...




GIRA IL MONDO, PRINCIPESSA STELLARE

Prima TV su Italia Teen nel 2004, con sigle originali, questa serie guadagna la sua canzone italiana solo due anni dopo, quando viene replicata in chiaro su Italia 1.
Adattamento fedele all'originale.



MACK, MA CHE PRINCIPE SEI?

Serie divertente e ironica in miniepisodi di 10 minuti, narra le vicende del principe Mackaroo (adattamento americano), in realtà un nobile dell'era Heian giapponese che si ritrova di colpo nel mondo moderno.
Andava in onda nel 2002, di mattina, su Italia 1.
Sigla italiana molto carina:


              


Una valanga di anime, dunque.
In alcuni casi si potrebbero intravedere accordi commerciali con altre case editrici (per l'homevideo); in altri non si comprende come mai la Mediaset abbia atteso così tanto per mandare in onda serie che erano state preparate magari con lo scopo di diventare un successo.
Inoltre, la domanda sorge spontanea: nel 1999/2000, già si aveva in mente l'idea di un canale tematico come Italia Teen, o queste serie erano destinate ad altro?
Ma voi sapete che questa non è che la punta dell'iceberg, e che tanti altri titoli sono rimasti inediti, lasciati nei magazzini?
Ne parleremo molto presto...

leggi anche


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2679

Trending Articles