Anche se a inizio anni '90 l'onda lunga dei Masters of the Universe si era ormai esaurita, entrando addirittura nella nuova fase de Le nuove avventure di He-Man, in alcune nazioni europee i Dominatori andavano ancora forte, e tanto.
Molti di voi conosceranno i concorsi a premi chewing gum + figurine, con piccoli album da riempire (molto spesso si tratta di calciatori, e altrettanto spesso si sente puzza di imbroglio vero o presunto).
Qualcuno di voi ricorderà che, nel 1992, una cosa analoga fu fatta proprio coi Masters of the Universe.
Fuori tempo massimo rispetto alla presenza di questa linea nei negozi o in televisione, ma c'è un motivo...
A ricordarmi di questa pubblicazione da bar è Lorenzo La Torre della pagina I giochi di Penelope, che mi ha gentilmente concesso di mostrarvi il minialbum di figurine in questione.
Dunque andiamo a rivederlo e ad analizzarlo a fondo!
La copertina presenta un disegno della Fright Zone (La Tana Spaventosa) ma ribaltato e virato tutto in giallo; una foto di Dragon Blaster Skeletor e Thunder Punch He-Man; le prime sei figurine da applicare: si tratta di He-Man armato con i Trampoli d'Attacco, Orko, Man-at-Arms, Teela, Sy-Klone (definito l'uomo dal pugno più duro dell'universo...!) e ancor He-Man a bordo dello Jet Slet (ribattezzato "moto volante").
Si prosegue con gli Heroic Warriors (vi raccontai tutta la loro storia QUI), e abbiamo Roboto, ancora He-Man con armatura Thunder Punch, Man-e-Faces, Ram-Man con descrizione altisonante e fuorviante ("possiede il casto ultrasonico con effetto distruttore e velocità di elevazione", hanno quindi creduto che solitamente saltasse, non che si lanciasse orizzontalmente...); Stonedar che "grazie alla sua costituzione attrae le meteoriti del male e le distrugge automaticamente"; Mekaneck, Stratos, Moss-Man e ancora He-Man sui trampoli, in una versione dis-zoomata della primissima figurina.
In tutto, 9 stickers per questa pagina.
Passiamo quindi ai Guerrieri Diabolici di Skeletor (QUI tutta la loro storia).
C'è ovviamente il capogruppo con la sua faccia da teschio, quindi il fedele Trap-Jaw; Mer-Man; Beast-Man chiamato Best-Man (praticamente il migliore!); ancora Skeletor che impugna lo scettro del caos; Evil-Lyn; Zodac (che qui viene messo tra i cattivi, come in un concept iniziale); Kobra-Khan e Tri-Klops.
Altre nove figurine.
L'ultima pagina è dedicata ai nemici dell'Orda Infernale (QUI tutti i loro profili).
Ed è anche la pagina che, oltre a mostrare dei credits per capirci qualcosa di più su questa pubblicazione, fa molta confusione coi personaggi.
Hordak, nella versione usata poi per il cartoon di She-Ra; Modulok, che qui viene scambiato per Two-Bad; Mantenna; Grizzlor, rinominato senza senso Grizzita; Leech; e ancora Two-Bad, che stavolta è davvero Two-Bad (che però è un alleato di Skeletor) anche se la descrizione continua a farlo passare come il Modulok di cui sopra.
Sei figurine in tutto.
Dunque una collezione di trenta autoadesivi: se si completava l'album (entro il 31 agosto 1992), spedendolo alla Importex Oscar SRL, si aveva diritto a ricevere nientemeno che il Castello di Grayskull della Mattel (la stessa Mattel che ha dato in licenza alla Promovip questo concorso, come si evince dai crediti).
Ma se invece mancava una sola figurina (emh... vi ricorda niente?), allora potevi ottenere un pupazzo della serie Masters.
Facendo un po' di ricerche, ho trovato che la Importex Oscar si occupa di lotti di televendite (link); ma soprattutto che questo album altro non è che la traduzione italiana di una pubblicazione spagnola di due anni prima: con le immagini prese da questo sito, vi mostro qualche pagina:
E qui si vede anche chi potrebbe essere protagonista di una eventuale figurina mancante...
I cretids spagnoli riportano sempre Mattel e Promovip, un logo rosa "Jake" e ovviamente un indirizzo diverso dove spedire l'album.
La scadenza era ovviamente precedente: la promozione iberica sarebbe durata fino al 31/12/1990.
Cosa ha spinto la Mattel a (far) fare una cosa del genere?
Semplice: molto probabilmente c'erano altre action figures da smaltire, e anche se si era davvero fuori tempo massimo, in Italia i Masters tiravano ancora tantissimo... e questo album ebbe un certo richiamo.
Ringrazio ancora Lorenzo per le immagini prese dalla sua collezione; immagini di cui è vietata la riproduzione.
vuoi un altro articolo sul mondo di He-Man? leggi anche