Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[MIKIPEDIA] speciale avventura a Torino 2021

$
0
0



Mikipedia si fa speciale, con una carrellata di immagini + video che raccontano la mia avventura torinese.
La fine delle mie "vacanze estive" (anche se è già autunno), in un piccolo periodo di ferie che mi ha visto impegnato in un intenso giro nella città sabauda.
Volendo come sempre fissare i ricordi, pubblico qui le foto, che sarebbero troppe per il Mikipedia canonico mensile.
Ho incontrato di persona ben altri 4 bloggers... pronti a scoprire chi?


IL VIDEO DELL'AVVENTURA TORINESE
Un riassunto del mio viaggio, degli amici che ho incontrato e delle avventure che ho vissuto: posti stupendi, cibi fantastici e tanto tanto cinema:


         


FOTORESOCONTO

Arrivo giovedì sera, dopo le 22.
Non ero mai stato a Torino. Vengo subito catapultato in una festa in casa, dove i coinquilini danno addio alla casa stessa, che cambieranno dal giorno dopo.
Roba da universitari, sono fuori tempo massimo o forse no: trovo comunque da fare, e mi danno almeno dieci anni in meno, o pensano al massimo ch'io sia il fratello maggiore di Federico (l'amico che mi ospita). Ottimo.



Il venerdì mattina è un lungo giro della città con Eros, blogger-youtuber dello spazio Eros-Evose.
Mi fa da guida, dopo una buona colazione insieme, e conosco finalmente la città.







Eccoci in Piazza Castello.



Nei giardini c'era il set di qualcosa... chissà che stavano riprendendo!




Sarà anche la costruzione più odiata dai torinesi, ma a me quella torre moderna piace!




Gallerie old style...



Una targa dedicata a Nietszche, che visse lì...




Il Museo Egizio...



E l'immancabile Lego Store!




Il Castello del Valentino, molto bello.




Dietro, un parco con scoiattoli cattivissimi e il lungofiume che mi ha ricordato un po' i luoghi si villeggiatura trentini o simili.



 
Visita anche al finto borgo medievale...



 
A pranzo ci raggiunge Federico.
Si va al MacBun, fastfood torinese che propone hamburger di ottime carni locali.





Eros ci saluta ed è tempo di conoscere di persona un altro amico blogger: Cassidy de La Bara Volante!
Non riveleremo dettagli sulla sua identità e sul suo aspetto!
Un intero pomeriggio passato tra caffè e aperitivi a parlare di cinema: stupendo.





La sera, con Federico, andiamo in una osteria storica nel vecchio quartiere operaio.
Alla piola Antiche Sere ci scofaniamo antipasti, un primo e un secondo tipici.




Sabato mattina, dopo una bella dormita, si va per mercatini e rigattieri.




Lo storico mercato del Gran Balon, con antiquariato e vintagerie, ci fa portare a casa qualche volume a fumetti.
Visitiamo anche il mercato regolare e i mercati generali, luoghi di colori e vita.








Visitiamo anche il Duomo con la Sindone e qualche altra chiesa tipica.
Ma è l'ora di assaggiare il famoso bicerin, preso proprio nello storico locale dove venne inventato.
Ah, ho provato anche lo zabaione al marsala.




Continuano i giri per la città, alla scoperta di scorci interessanti.




Il tardo pomeriggio del sabato è tutto per la Mole Antonelliana, che ospita un grandioso museo del cinema.




Si inizia dall'immagine e dalla fotografia...



...passando per giochi di specchi e prospettive.




Una ricca ripresa del museo è inserita nel video postato di sopra.




Saliamo ai piani superiori...




Ce n'è per tutti i gusti, anche giurassici...




Ovviamente i miei due registi preferiti sono messi vicini, insieme...




Tanto spazio per il cinema che ci piace...




E non si sono dimenticati (meno male!) dei nostri anni '70 sexy e parolacciari...





Dalla Mole è tutto... ma becchiamo poliziotti antisommossa per un corteo di no-greenpass.
Sembrava dovesse esserci guerriglia urbana, e invece erano solo un centinaio che gridavano le loro solite cose su dittatura sanitaria, governo degli Illuminati, Norimberga e anticostituzionalità.




Una cena veloce al McDonald's ci permette di arrivare in tempo all'appuntamento che avevamo prenotato giorni e giorni prima...




...il mitico Tour Esoterico!




Saprete meglio di me che Torino è la città magica d'Italia, punta del triangolo nero e bianco, e che ha una lunga tradizione esoterica.
La Fontana delle Quattro Stagioni, ad esempio, è una metafora dell'iniziazione massonica, ricca dei simbolismi delle logge.




Gli occhi del diavolo sono fessure che circonda(va)no un edificio in cui si riunivano i massoni storici della città.
Occhi per chi vuol vedere oltre, insomma.




Scappo di sera anche a Piazza C.L.N., usata anni fa da Dario Argento come location del suo Profondo Rosso.




C'è anche una piccola recita con due figuranti, che raccontano le delittuose e zoccolose vicende di una certa nobile vissuta a Torino qualche secolo fa.





Il tour continua, alternando passeggiate e scorribande in un autobus scoperto, attraversando il Po.
Alcuni stralci del tour li potete vedere anche nel video postato sopra.




A fine giro, io e Federico ce ne andiamo al Jazz Club.




Musica dal vivo e un buon Cosmopolitan concludono la serata, che si trasforma in una lunga passeggiata a piedi fino a casa... perché l'autobus non è passato!
I disservizi esistono anche al Nord Italia, è bene sfatare il mito.
Ok che Torino è fatta principalmente di terroni ed extracomuninegri, ma cazzo al Sud dove vivo io non mi era mai capitato!




Domenica, vacanza fuori città: si va alla Reggia di Venaria, nel borgo (stupendo) di Venaria Reale.




Ci godiamo dipinti, arazzi e statue. Oltre che sale, saloni, camere da letto e tanto altro.




Abbagliante.



Una mostra di arte antica, moderna e contemporanea chiude il giro interno alla reggia.
Non ci rendiamo conto che sono le 14 passate. E abbiamo fame.





Ma per fortuna Federico aveva preparato un piccolo pranzo da asporto: e così, su una panchina dell'enorme parco che circonda la reggia, finalmente mangiamo riso e pollo e peperoni come due kebabari cinesi.
E poi, ovviamente, visitiamo i giardini.




Tornati a Torino, e visto che la prevista pioggia ha dato per fortuna buca, ce ne andiamo per bancarelle di libri/fumetti e casa d'aste con mostra di tavole e disegni originali di fumettisti italiani.
La sera di domenica siamo abbastanza stanchi e spingo per goderci una serata cittadina... in casa!
Pizza, patatine e film (rivediamo proprio Profondo Rosso!), poi un po' di lettura e via a ninna.




Lunedì: finalmente riposati, usciamo a far spesa.
Si cucina un po' di pasta, che mi riporta non so perché dritto alle vacanze al mare di anni fa.




Appena dopo pranzo, è la volta di Marco Lazzara del blog Arcani: un pomeriggio esterno poi interno (alla fine s'è messo a piovere ma ha anche spiovuto!) tra bicerin, caffè, brioche (che nel mondo normale sarebbero i cornetti...) e piacevoli discussioni sul blogging e i social.




Prima di rientrare a casa per la cena, mi concedo un ultimo giro per la città, tra vicoli e strade.
Mangiamo qualcosa al volo, poi corriamo in direzione Cinema Due Giardini, gestito da Simona del blog Gattosandro Viaggiatore, che passo ad abbracciare.




Fuori diluvia, noi ci godiamo No time to die (QUI la mia retrospettiva), salutiamo Simona e torniamo a casa.



Con questa scena quasi pittoresca (cit.) si conclude la mia gita torinese.
Preparo la valigia e il giorno dopo la sveglia suona molto presto.
Riprendo il treno e torno alla mia solita vita, con un'avventura in più.
Che probabilmente replicherò per vedere quel che non ho visto e mangiare/bere quel che non ho assaggiato.

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles