Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[SIGLE] What a mess Slump e Arale (C. D'Avena - G. Vanni, 2001)

$
0
0
         

 
What a mess Slump e Arale
è il titolo italiano dell'anime Doctor Slump, uscito in Giappone a fine anni '90 e remake della celebre serie animata Il dr. Slump & Arale degli anni '80.
Tratta dal manga di Akira Toriyama, questa serie-remake giunge sulle reti Mediaset nel 2001, in seguito all'enorme successo di Dragon Ball e a una nuova anime-mania dilagante.
Il titolo scelto per il passaggio su Italia 1 è anche quello della sigla, cantata da Cristina D'Avena con Giorgio Vanni.


Il pubblico italiano conosceva già i personaggi dell'opera, perché parte della prima serie arrivò nel 1983 su Retequattro (non ancora della Fininvest).
Pochi episodi e un adattamento che oltre a semplificare alcuni concetti, cambiò tutti i nomi dei protagonisti.
Con la trasmissione del remake nel 2001, Mediaset recupera i nomi originali (tranne uno: Gacchan, che diventa Mangi) ma opera un annacquamento dei dialoghi specie nelle situazioni a doppio senso.




La sigla ha un titolo in inglese, nonostante quella frase ("what a mess") non sia mai pronunciata: forse è il tentativo di ricalcare all'ultimo il what's my destiny scelto per Dragon Ball Z, creando una sorta di connessione ideale tra i nomi? Chissà.
Brano tipico di quegli anni, molto dance ma anche catchy, What a mess Slump e Arale racconta a grandi linee di cosa tratta la serie: una bambina robot che ne combina di ogni, incasinando la vita al suo inventore, immaginando un dialogo tra lei (interpretata dalla D'Avena) e lo scienziato (interpretato da Vanni).



Quando la Mediaset acquisì anche i diritti della serie originale, la ridoppiò con lo stesso cast del 2001, proponendola finalmente in versione integrale: tutti gli episodi, ma soprattuto i nomi originali (tranne, però, Gacchan che resta Mangi) e una adattamento che non oscurava nessun particolare.
Per l'occasione, confezionò una sigla che era sempre il brano What a mess Slump e Arale (anche il titolo fu riconfermato, rendendolo così il nome italiano di questa serie), ma utilizzando sequenze diverse.
Particolarità: si alternavano scene del remake a scene della serie storica, senza alcun motivo logico (probabilmente le immagini del 1981 potevano apparire troppo vecchie al pubblico di allora...).

         

 

IL TESTO
Dottor dottor Slump e Arale...
Dottor Slump io non capisco come ancora non so
chi mi ha dato il nome Arale e quanti anni ho;
dai, rispondi, per favore e non dirmi di no...
Cosa c'è, vieni qua, ma perché, chi lo sa?
Dottor Slump vorrei sapere come mai vivo qua,
se davvero sono tutta cibernerica...
su, non raccontare storie, dimmi la verità.
Vieni qua, cosa c'è, chi lo sa, ma perché?

Qualunque cosa fai siamo sempre nei guai.
Se inventi un robot, qui si salvi chi può
ma se tu vai in città chissà cosa accadrà, chissà...
Dottor dottor Slump, che cosa inventerai?
Tu sei lo scienziato più simpatico,
ma non vinci mai, e fai solo guai,
sei sempre affaccendato e un po' fanatico...
Dottor dottor Slump, che cosa inventerai?
Tu sei lo scienziato più incredibile,
e ciò che non c'è te lo fai da te
come Arale, mitica e speciale, che hai inventato proprio tu.

Col dottor Slump quante novità,
il giorno passa e va a gran velocità...
Se ci sei tu, chissà come, non ho mai un attimo per me...
Dottor Slump, dici sempre che sono un pericolo pubblico,
ma che cos'è un pericolo pubblico?
Arale, un pericolo pubblico è una ragazzina pasticciona e scatenata come te!
Dottor dottor Slump (e Araleeee!), che cosa inventerai?
Tu sei lo scienziato più incredibile,
e ciò che non c'è te lo fai da te
come Arale, mitica e speciale, mi hai inventato proprio tu.


POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles