Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[TV] Back to school: esperimento riuscito? (di Denny)

$
0
0

 


Ripercorrendo la quarantennale storia di Italia 1 (vedi QUI) ci siamo chiesti più volte cosa mancasse a questa rete.
Perché, ad esempio, la Rai è riuscita a creare format di successo cattura-giovani come Il Collegio, e la Mediaset non si impegna nemmeno a provarci?
Però poi è arrivato Back to school con Nicola Savino: per un periodo conosciuto come Ritorno a scuola, sembra che il programma abbia incontrato i gusti del pubblico.
Vediamo com'è andata, ce ne parla Denny.


Back to school, in onda con la prima puntata su Italia 1 martedì 4 gennaio, sarebbe dovuto andare in onda inizialmente nell'autunno del 2021.
Il programma in quei mesi aveva ricevuto una bocciatura tale dai vertici Mediaset che ne era stata presa in considerazione la cancellazione.
Qualche settimana dopo è stato annunciato trattarsi di uno slittamento di palinsesto, e così è stato.
Per fortuna c'è da dire, perché Back to schoolè un programma che si è fatto subito amare -e pensare che non ci scommetteva nessuno in quel di Mediaset-; ma vediamo un po’ come funziona.
25 VIP si troveranno al cospetto di una commissione d’esame di quinta elementare composta da veri insegnanti.



I VIP, però, si presenteranno in sede d’esame solo dopo aver seguito le lezioni con i “maestrini”: i maestrini sono bambini delle elementari di 9-11 anni il cui compito è di far riemergere dalla memoria degli adulti quegli argomenti che tutti abbiamo studiato sui banchi di scuola… solo che, se dimenticati, vanno letteralmente ristudiati e riscoperti daccapo. 
Alla fine di questa preparazione i VIP dovranno sostenere una prova d’esame sulla materia su cui si son preparati ed una, a sorpresa, a discrezione della commissione: una volta aver affrontato l’esame si sarà promossi - lasciando così Back to school - o nuovamente ripreparati dai maestrini come successo all’ex calciatore Nicola Ventola.
E la missione dei maestrini deve scontrarsi anche col carattere e l’attenzione soggettiva dei vari VIP.



Scopriamo il simpaticissimo rapper Clementino la cui madre è un’insegnante di matematica; l’attrice Eleonora Giorgi bizzarramente negazionista sull’esistenza dei dinosauri; Vladimir Luxuria che è stata davvero una scuola di vita per i bambini nella prima puntata.
È stata proprio Vladimir Luxuria a toccare il cuore dei bambini, i quali hanno voluto affrontare con lei i delicatissimi temi sociali del bullismo e dei diritti.
Un confronto generazionale forte, perché certe tematiche sono sempre purtroppo così attuali ed è davvero istruttivo affrontarli con coloro che saranno gli adulti del futuro.
La conversazione tra l’ex deputata e i bambini è stata definita da qualche blog “il più bel momento di televisione del 2022”.





Ma ovviamente c’è tantissimo spazio anche per il divertimento con VIP che si prestano tantissimo a giocare con i maestrini, oltreché da loro farsi istruire.
Il rapper Clementino per esempio, carente in matematica, si troverà davanti due mini-coach di 10/11 anni che faranno di tutto per insegnargli la proprietà invariantiva o cosa sia una moltiplicazione. Avremo l’influencer Giulia Salemi amatissima e conosciutissima dai bambini, con la quale però ci sarà molto da lavorare in geografia.





Ma l’esperimento può dirsi riuscito? Assolutamente sì e paradossalmente non solo perché il cast risulta molto variegato, ma perché sono i bambini stessi i veri protagonisti.
I maestrini prendono davvero sul serio il loro ruolo, e sono proprio i concorrenti a trarre loro degli ingenui tranelli per accaparrarsi la loro simpatia e quindi dei buoni voti riuscendoci quasi mai.
Back to schoolè uno show davvero pulito che trova un equilibrio perfetto con la conduzione di Nicola Savino (per nulla preponderante), che lascia scorrere il programma con interventi misurati e mai logorroici, incastrandosi perfettamente nel programma stesso.
Back to school ha riscontrato un buon successo che è stato subito intercettabile nelle interazioni social della prima puntata.
Se nessuno credeva in questo programma (Mediaset in primis), durante la prima puntata i tweet di #Backtoschool sono schizzati subito in tendenza evidenziando la sorpresa a cui il pubblico si era trovato a partecipare.




Ma la prova che questo programma sia stato davvero un successo (inaspettato per Italia 1) lo hanno testimoniato gli ascolti, resi noti la mattina seguente.
Altri VIP si avvicenderanno nelle prossime puntate e tante lezioni i maestrini dovranno ancora tenere, e non ci resta che vedere se il gradimento sarà effettivamente confermato.
Interessante anche la striscia quotidiana che Italia 1 ha piazzato in due appuntamenti, uno in tarda mattinata e uno subito dopo l’ora di pranzo, dove si possono ripercorrere le lezioni dei vari VIP della puntata precedente.
(articolo a cura di Denny)

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles