Uscito negli ultimi mesi del 2021, La storia dei Masters - Il gioco più forte dell'universo!è un volumone di oltre 200 pagine scritto a quattro mani da Emiliano Santalucia e Alessandro Apreda.
Il primo lo conoscete perché è un autore/illustratore che lavora come designer di giocattoli per grandi marchi come Hasbro, Bandai, Super7 e che da poco ha lanciato il progetto Lords of Power di Formo Toys; il secondo lo conoscete come Doc Manhattan ed è (oltre che scrittore e direttore editoriale) tra i blogger più letti e apprezzati della rete col suo Antro Atomico.
Insieme hanno curato per Dynit questa guida non ufficiale al mondo dei Masters: un'opera ricchissima di materiale e informazioni sul mondo di He-Man.
Il sommario è corposo, e spazia -dividendo il libro in appositi capitoli- dalle origini dei Masters fino a una esaustiva panoramica sulle linee di giocattoli; dalle serie a cartoni animati fino al film del 1987, passando per il merchandising, interviste esclusive e fumetti.
Si attraversano i decenni, dagli anni '80 a oggi: c'è la sezione su She-Ra, c'è quella sulle New Adventures, ma anche sulle nuove serie Netflix.
Un'ampia sezione è giustamente dedicata al fenomeno MOTU in Italia, capace di riservare ancora oggi tantissime sorprese (vedi QUI); finalmente si chiarisce anche in un'opera dedicata la questione del vero primo arrivo di He-Man e soci nel nostro Paese: non la primavera 1983 ma già l'autunno dell'anno precedente.
Spazio anche ai Masters nel mondo: un fenomeno che ha coinvolto tantissime altre nazioni e che nell'opera di Santalucia/Apreda viene sviscerato a dovere.
Il viaggio tra tutte le incarnazioni di giocattoliè certamente la parte più "massiccia": dagli originali degli anni '80 (suddivisi per wave di uscita), passando per quelli Princess of Power, fino a He-Man e le edizioni più recenti tra 200x, Classics, Super7, Mondo, Masterverse Revelation e altri, inclusi ovviamente agli Origins.
Un'opera veramente corposa, scritta in modo scorrevole e colloquiale (chi conosce lo stile di Apreda può sentirsi facilmente a casa); la presenza di Santalucia garantisce informazioni di primissima mano.
Spiccano interessanti interviste, anche a persone coinvolte in progetti di "casa nostra" come gli autori Giuliano Piccininno e Yoshiko Watanabe.
Vi mostro, con un breve video, come si presenta l'opera. Buona visione:
Qualcuno in rete si era chiesto se La storia dei Masters avesse senso dopo l'uscita (anche in versione italiana) del volumone The art of He-Man and the Masters of the Universe: la risposta è un sicuro sì, essendo l'opera firmata dal duo Santalucia/Apreda anche più completa sotto certi aspetti, sicuramente ricca e... nostrana, e che quindi riesce a dare una visione d'insieme anche e soprattutto sulle cose che ci riguardano da vicino, oltre che dei Masters a tutto tondo.
Tantissime immagini ma soprattutto (e per me conta questo) tantissimo testo: con La storia dei Mastersavrete molto da leggere, tra schede e informazioni.
Una sorta di enciclopedia sul mondo MOTU, per scoprire o riscoprire l'universo di He-Man e Skeletor, la loro storia e i prodotti che li hanno accompagnati dalla concezione fino a oggi.
Un libro che non può mancare nelle librerie di ogni appassionato.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE