Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[FUMETTI] Diabolik Magnum - Signore in nero (la recensione)

$
0
0



Se il precedente aveva celebrato cinque numeri "centenari" sui nove finora usciti (vedi QUI), il secondo e ultimo Diabolik Magnum del 2022 ci porta un grande omaggio: quello a Angela e Luciana Giussani, creatrici del personaggio.
E non solo: col titolo Signore in nero si allude a cinque storie che hanno per protagoniste altrettante vecchiette un po'"diaboliche", tra tutte quelle che hanno attraversato la storia redazionale della testata...



Si inizia con una medium che rivela a tre giovani l'ubicazione di un tesoro appartenuto a una sventurata nobile: Diabolik non crede ai fantasmi e ai poteri paranomali, ma si troverà invischiato comunque in una vicenda dove il male lo fanno sempre e solo i vivi.
La storia, che è tra quelle più belle di sempre, si intitola L'ora della vendetta (pubblicata originariamente nel 1977).
A tu per tu con l'avversario ci riporta al 1995, quando Diabolik e Eva ebbero a che fare con una ex attrice, Alicia Shanker.
Oggi un po'"passata" e con qualche chilo di troppo, si troverà nelle mire dei due criminali.



La parte centrale è però dedicata proprio a Angela e Luciana.
Quest'ultima apparve, sottoforma di personaggio (tale contessa Lavinia Handler), nella storia qui riproposta: Una vita in gioco (2005).
L'anziana donna ha un debole (anzi, un vizio veramente profondo) per il gioco.
E presto ciò la porterà a incontrare Diabolik e Eva.
Angela Miller è invece una scrittrice di gialli, la preferita di Eva.
In realtà è un personaggio modellato su Angela Giussani, e anche in questo caso (nella storia Scritto nel sangue, del 2015) saranno i nostri a incrociare la strada della signora.
In un vero e proprio classico giallo famigliare, manco a dirlo.






Una vignetta de Una vita in gioco mostrava già, con dieci anni di anticipo su Scritto nel sangue, una fumettizzazione di Angela Giussani: un piccolo omaggio, una sola vignetta, ma che diventa un simpatico spunto per una breve storia inedita.
Perché quel volto era proprio la scrittrice Angela Miller, e Andrea Pasini e Rosalia Finocchiaro, coi disegni di Giulia Massaglia e Stefania Caretta, ci raccontano un retroscena mai narrato prima.
Che si concede anche di essere abbastanza spiritoso, giocando su un celebre vizio delle due sorelle.





Chiude il balenottero una storia recente, tra le più simpatiche e particolari della collana: Viale del tramonto.
Se il titolo vi fa pensare a qualcosa, non state sbagliando: si tratta proprio di una vicenda ambientata nel mondo del vecchio cinema, tra vecchie star e un furto da mettere a segno.
Davvero divertente il finale.






Come sempre, l'apparato redazionale è ricco di articoli e approfondimenti, a cura di Andrea Carlo Cappi, Michele Iudica, Rosalia Finocchiaro e Andrea Pasini.
Si passa da una panoramica sulle "signore in giallo" di narrativa, cinema e TV, fino alle volte in cui Diabolik ha rischiato grosso per aver preso il posto di una "persona sbagliata".
Interessanti le pagine sugli elementi architettonici e di design sempre presenti nell'opera -a testimonianza del fascino stiloso di Diabolik-; si prosegue con una introduzione alla storia La scrittrice e la contessa, passando per un dietro le quinte su Angela e Luciana Giussani... a fumetti.
Spazio anche per i "parenti serpenti", ossia le tante volte nella saga in cui i nipoti si sono macchiati di crimini a danno di facoltosi zii.





Chiudono le Clerville News, che stavolta non contengono anticipazioni ma fanno un recap di tutto ciò che è uscito (ed è ancora possibile recuperare) per festeggiare i 60 anni di vita editoriale di Diabolik (QUI la guida completa al personaggio e all'opera)
Però, a leggere bene tra le 618 pagine, un'anticipazione c'è: il titolo della storia di marzo prossimo, che celebrerà i 60 anni di Eva... Un titolo che monta sicuramente un hype niente male.
In conclusione, cinque storie cult che faranno felici di certo coloro che non le hanno mai lette, ma anche tutti quelli che vogliono riscoprirle.
In edicola.


LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles