Consueto appuntamento di fine anno con il meglio degli ultimi 365 giorni: i MozAwards sono tornati e permettono di fare un veloce sunto, argomento per argomento, di quanto successo durante il 2022.
E dunque, prima che l'anno ci saluti per sempre, ecco le cose più belle viste-lette-vissute!
FUMETTI
Losers: la storia di come è nato Lupin III, la vita dell'autore e la nascita di un nuovo genere di riviste.
Un manga in tre volumi, ne parlerò sul blog.
Look Back: anche di questo sentirete presto parlare by Moz. Un volume unico che racconta la carriera di due disegnatrici, tra rimpianti e sguardi al passato.
FILM
Licorice Pizza: un coming of age sopra le righe, un'adolescenza vera nella sua inconsistente vitalità. Ve ne ho parlato QUI.
Il signore delle formiche: sequenze pasoliniane, sognanti e profonde; una vicenda reale amara e particolare. Ve ne ho parlato QUI.
CARTOONS
Bastard!!: le cronache dell'Oscuro Dio Distruttore hanno diviso il pubblico, ma finalmente c'è un anime cafone e sanguigno come si deve. Ve ne ho parlato QUI.
LIBRI
Anime - guida al cinema d'animazione giapponese: un bel volume (nel 2023 previsto il primo seguito) che ristampa e aggiorna un classico italiano sull'animazione nipponica.
The Toys of He-Man and the Masters of the Universe: un volumone carico di foto e articoli per passare in rassegna tutti i giocattoli Masters al 1982 al 2018. Ve ne ho parlato QUI.
SERIE TV
Chucky: sorpresa piacevole, ancor di più se si pensa che Italia 1 l'ha voluta una volta a settimana, come ai vecchi tempi. Ottimo telefilm teen crudele, ironico e horror. Ve ne ho parlato QUI.
Stranger Things 4: successo clamoroso per i ragazzi di Hawkins che tornano e devono vedersela col principe dei cattivi, il demone Vecna. Ve ne ho parlato QUI.
RIVISTE
Heavy Metal: e chi poteva dirlo che il cult americano - mutuato dall'originale francese - sarebbe giunto in edizione italiana! Eppure è vero, la rivista che ha segnato un'epoca è nelle nostre edicole. Ve ne ho parlato QUI.
Ovviamente ci sarebbero anche Nippon Shock Magazine e Anime Cult.it, ma siccome ci scrivo sopra anche io, non voglio segnalarle qui.
Ne parlo qualche voce più in basso, comunque.
GIOCHI
Cocorido: scorretto, divertente, finalmente politically uncorrect. Un gioco con le carte semplice e velocissimo, in grado di scatenare risate a volontà (a patto che certa gente stia lontana).
MUSICA
Litfiba - L'ultimo girone: Piero e Ghigo sciolgono la società, per sempre. Niente più Litfiba, ma Litfiba per sempre: ho visto due tappe del loro ultimo tour, mitici. Ve ne ho parlato QUI.
SNACK
Starbucks: cappuccini, cioccolate, caffè e caramello... ora, anche se il prezzo non è proprio basso, si trovano nei banco-frigo dei supermercati e ci si può sentire un po' chic americani anche a casa.
TV
Che succ3de?: programma di Raitre condotto da Geppy Cucciari, è un simpatico talk show con game e collegamenti a distanza. Intelligente.
Wanna: documentario che ha generato ovvie polemiche, al di là di Marchi & figlia e le loro imprese è importante perché racconta un'Italia televisiva che rispecchia quella sociale. Ve ne ho parlato QUI.
VITA PRIVATA
Ospite al San Marino Comics: tornato anche quest'anno alla manifestazione estera, ho tenuto una conferenza sui Masters... Qualche disguido per la pioggia, ma ci siamo divertiti.
Ve ne ho parlato QUI.
Nella redazione di due riviste: ed eccoci qui. Chiamato a scrivere per ben due riviste (anzi, tre, ma con la terza ancora non inizio), ringrazio Davide Castellazzi per avermi voluto su Nippon Shock Magazine (e lì son finito in copertina proprio con Berserk, una gioia epocale, vedi QUI) e Alessandro Agnoli, Vincenzo Perrone e Alessandro Bottero per avermi voluto su Anime Cult.it (ho esordito con ben 8 pagine - vedi QUI - e nei prossimi due numeri ne avrò addirittura di più).
Cosa posso dire? Sono ovviamente felicissimo (vi rimando alla voce qui sotto) e... sì, ormai ci sono dentro e dunque questo è solo l'inizio!
IL BLOG
Il 2022 è stato un anno di forte crescita per il Moz O'Clock, con ben due mesi che sono rispettivamente il primo e il secondo tra quelli più visitati di sempre.
Gli articoli sulla storia dei manga in Italia (QUI), sulla storia degli anime in Italia (QUI) e sulla storia dei Masters in Italia (QUI) hanno attirato l'attenzione di alcuni nomi noti tra gli addetti ai lavori e sono stati tra i motivi che hanno spinto le due riviste a volermi in redazione.
Tutto nasce dal blog, quindi, e sebbene non abbia mai cercato altro, è stato assolutamente piacevole avere dei riscontri positivi conclamati, sapere che il mio lavoro (ormai sedicenne) viene apprezzato.
Ebbene, anche il 2022 è andato.
Ovviamente non tutto è stato "il meglio", io stesso ho vissuto attimi poco interessanti, poco tranquilli; ho incassato qualche colpo cercando di divertirmi tra una vacanza al mare e nuovi lavori.
Ma la vita è così e così va presa.
Nel 2023 faccio brutto, vi avviso!
Au revoir, les Clockérs!