Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[SPOT] Lisomucil - tema Nettuno (1998)

$
0
0
                             


Era il 1998 quando la Sanofi-Aventis decide di portare il suo sciroppo Lisomucil in televisione, affidandosi a un'azzeccatissima campagna pubblicitaria rimasta impressa nei ricordi di tutti.
Una piazza tipicamente italiana, una fontana con le statue di Nettuno e un putto che, animate, parlano della tosse sotto una pioggia battente.
Usando l'arte e l'italianità, lo spot riuscì ad essere "avvolgente" nonostante la sensazione del "brutto tempo" che doveva dare...


Le statue della fontana sono esposte alle intemperie, e così in una serata di pioggia e vento il piccolo puttino tossisce senza sosta. Nettuno "infilza" una pagina di un quotidiano col suo tridente, mostrando la pubblicità del Lisomucil: ma il ragazzino chiede che sia il dio a recarsi in farmacia.
E così, un passante rimane sorpreso nel vedere che Nettuno è scomparso dalla fontana.
Una scenetta che funzionò benissimo e fu riproposta per diversi anni, anche con qualche variazione sul tema...






L'ispirazione per la fontana e la piazza circostante viene ovviamente da Bologna e la sua Fontana del Nettuno.
Sia il dio sia il putto erano attori truccati sapientemente; la struttura della fontana era stata realizzata in vetroresina con un impianto di riciclo dell'acqua.
La campagna fu curata, come progetto creativo, direzione artistica e servizio fotografico da Green Hub di Milano.



per il trucco occorrevano sei ore...



Qualche anno dopo, nel 2002, appare sui teleschermi il primo "seguito". Nettuno e il putto ora hanno a che fare con un faraone magrisso e un monaco buddista in carne, e i tipi di tosse sono due: secca e grassa.
Anche qui nessun intervento al computer ma solo attori e scenografie ricostruite in teatri di posa, sempre a opera della Motion Picture House che già si occupò del primo spot.





Data l'efficacia della campagna pubblicitaria, risultata simpatica e performante, l'azienda farmaceutica rilancia: nel 2011 arriva un nuovo spot, ma stavolta è tutto in digitale:


              



Risulta perciò legnoso, freddo, e questo non aiuta nemmeno il mood generale che è già di per sé oscuro e uggioso, con le statue che si animano manco fosse un horror.
Se ne occupa la Direct 2 Brain.
Lontani i tempi del primo, con attori in carne e ossa, e una messa in scena più vera e artigianale...


ALTRI SPOT DEL PASSATO? LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles