Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2681

[RIVISTE] Anime Cult.it n. 3, la recensione

$
0
0


 

Siamo giunti al terzo numero della rivista che mi ha visto prima come lettore e poi come collaboratore: pertanto sorvolo sulla mia quota e vi dico che Anime Cultè sempre meglio, sempre più precisa e focalizzata. E vi andrò a mostrare cosa c'è in questo terzo numero.
Ma, comunque, dentro ci sono anch'io, e vi dico di cosa mi sono occupato...




Stavolta inizio da me, così mi tolgo il pensiero e l'imbarazzo.
Dopo le 8 pagine del numero precedente, che ho dedicato alla lunga storia di Sailor Moon in Italia (QUI), stavolta mi è toccato un altro mito assoluto dell'animazione giapponese: Dragon Ball.
E mi hanno aumentato il numero di pagine, che passano a 14 per un tris di articoli rispettivamente sulla prima serie, su Z e GT.
Acquisizioni, retroscena, ridoppiaggi, censure, vicissitudini varie... una storia, quella di Dragon Ball in Italia, che con le sue tre serie classiche inizia nel 1989 e termina solo nel 2021.
Spero possa interessarvi, io ci ho messo la passione di sempre nel modo che già conoscete se leggete le mie retrospettive qui sul blog.





Ebbene, Dragon Ballè comunque centrale, in questo terzo numero di Anime Cult.it: c'è Toriyama, con una intervista inedita in italiano, c'è la sua vita, ci sono le sue opere.
E di Dragon Ball non mi sono occupato certo solo io...!
Le altre pagine (116 in tutto, per 6,90€) raccontano ancora una volta uno spaccato sulla storia di anime e manga in Italia, con lo sguardo di oggi, per comprenderne il fenomeno.
Ritrovo qui l'altro mio boss Davide Castellazzi (che mi dirige su Nippon Shock Magazine), in un tour sulle riviste della Fabbri Editore dedicate a Mazinga ma soprattutto a Candy.





Mario A. Rumor racconta l'importante tappa di Galaxy Express 999, che segna una prima consapevolezza - nel pubblico italico - riguardo i cartoni giapponesi in sé, in quanto opere destinate non solo ai bambini.





Bellissimo trovare tra le firme anche TokyoTiger (ossia Franca Zoli), che si occupa -e si occuperà- di giocattoli, modellini, oggettistica da collezione... direttamente dal Giappone.



Prosegue l'intervista ai Kappa Boys by Luca Raffaelli: doveva terminare con questa seconda e ultima parte, ma tutti ci hanno preso gusto e i quattro di KappaLab torneranno anche nel prossimo numero.
Slitta invece l'annunciata chiacchierata con la Planet Manga, per motivi logistici, ma è solo rimandata...




Sempre per le interviste, ve ne sono due inedite ed esclusive: una alla doppiatrice Liliana Sorrentino (voce di Pollon e di Ritsuko Akagi) e l'altra a Douglas Meakin, interprete di tante sigle storiche!
Il menu prevede un bell'editoriale del CEO Alessandro Agnoli, retrospettive su Gigi la trottola e Trider G7, i giocattoli dei Micronauti.
Interessanti il dossier di Silvio Andrei sui manga erotici e lo scandalo che ne seguì, e quello di Alessandro Bottero su alcune delle case editrici del passato che si sono occupate di anime e manga.





Come sempre, a conclusione una selezione di recensioni veloci: fumetti, animazione e saggistica, tutti titoli attuali. E la recensione fuori tempo massimo (stavolta tocca a un episodio di Heidi).
Insomma, piatto ancora una volta ricco, utile a scoprire (o riscoprire) la storia della nostra passione.
Nel prossimo numero, a febbraio, speciale Saint Seiya e mi occuperò proprio di quello!


➡️ Intanto, vi invito questa sera alle 21 sul mio canale Instagram (QUI) o quello di Cent'anni di nerditudine (QUI) perché sarò suo ospite in diretta e parleremo - tra le altre cose - anche di Anime Cult, riviste e manga/anime!
Vi aspettiamo, non mancate!

LEGGI ANCHE


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2681

Trending Articles